Brube [pag. 4]

Utente allontanato
Dolcenera
Mi piace
- 31/230
-TIA- ha scritto:
La "mini" non era forse prodotta da StudioPlast ??? cantiere che ora produce dalle parti di Casale sul Sile..... Embarassed


Studioplast già qualche anno fa aveva cominciato a pensare in grande... prima i taxi, poi i Gran turismo, infine barche per l'ACTV...
Adesso è un pò che non vedo grande attività in cantiere quando ci passo davanti... non vorrei stessero messi male pure loro.


Citazione:

Per quanto riguarda gli stampi bora credo ora siano in mano al Cantiere Nautico Mestrino....


E li usano?
Essere gommonauti non è un buon motivo per non voler vedere oltre il golfare di prua
Sottocapo
-TIA-
Mi piace
- 32/230
Non ho idea in che acque navighi al momento Studioplast....un amico aveva una patanella fabbricata da loro e non ti sto ad elencare i problemi che aveva !!! un disastro !!!
Per quanto riguarda gli stampi bora al momento non li utilizzano...devono rivedere (da quello che so.... Rolling Eyes ) il progetto....
Sembra che i longaroni interni debbano essere spostati per migliorare la obustezza e l'assetto dello scafo...
Utente allontanato
Dolcenera
Mi piace
- 33/230
-TIA- ha scritto:

Per quanto riguarda gli stampi bora al momento non li utilizzano...devono rivedere (da quello che so.... Rolling Eyes ) il progetto....
Sembra che i longaroni interni debbano essere spostati per migliorare la obustezza e l'assetto dello scafo...


Da quel che ho raccolto io all'epoca, sembra che il problema dei bora fosse proprio la robustezza.... zone troppo flessibili accanto ad altre troppo rigide e "patatrac" SI APRIVANO LE CARENE.... Però come doti di navigazione in molti me li hanno descritti come i migliori.
Essere gommonauti non è un buon motivo per non voler vedere oltre il golfare di prua
Tenente di Vascello
andrea 74
Mi piace
- 34/230
io ne ho avuto uno dei primi ancora chiamati PURTON con il top 700 e non ho avuto nessun problema anzi mio zio ci naviga ancora pero con un 25 j 3 cilindri
mi piace navigare la laguna veneta e rilassarmi
Utente allontanato
dqua
Mi piace
- 35/230
beh studioplast erano uno scandalo, mi ricordo la pattanella,, molto più stretta della una dp&m che avevo io leggerissima, senza doppia parete, senza doppiofondo, ma con un paiolo di VTR sottilissimo, finiture da paura, i bordi interni erano aa spigolo vivo, senza la guarnizione e non era difficile cappottare specialmente partendo in virata. poi han fatto anche la 4,90 che era solo + grande ma stessa qualità scadente.

anch'io ho sentito che il problema dei bora inizio anni '90 era che con motori grossi, battendo sulle onde dopo un po' si formavano delle crepe. poi ho saputo che uno di quelli che le produceva s'è messo in proprio a produrre le MT con la novità della resina epossidica e probabilmente ne ha utilizzato o riprodotto lo stampo.
Sottocapo
-TIA-
Mi piace
- 36/230
quoto in pieno la descrizione fatta da dqua...uno scandalo è il termine esatto !!! UT
Per quanto riguarda gli MT al momento lo scafo viene prodotto quasi identico all'originale dal Cantiere Nautico Mestrino...il disegno è lo stesso ma hanno apportato qualche leggera modifica strutturale...e da come ne sento parlare alcuni amici lurk sembra essere un buon scafo ora (anche con motorizzazioni esasperate...)...anche se le finiture lasciano un pò a desiderare... Rolling Eyes
Utente allontanato
dqua
Mi piace
- 37/230
eh comunque il cantiere nautico mestrino ne sa di barche, non sono degli sprovveduti. ma produce ancora le pattanelle?
Sottotenente di Vascello
ctlrf9
Mi piace
- 38/230
dqua ha scritto:
lo spazio 520 è recente, forse proprio per rispondere al brube evo, mentre il primo era lo spazio5, molto + stretto, basso e leggero, tanto che planava in 2 con soli 15cv.

sinceramente del cantiere dese credo nessuno senta la mancanza

avete mai sentito parlare del cantiere "laguna" di busetto? ho visto un paio di barchini che non andavano affatto male


mio papà ha lo spazio 520 parlando con claudio (mardegan) mi raccontò la storia del 520, è nato per far da spola alle barche dei caparozzolanti, fondo quasi piatto e prua con un bello scalino (per lavare i caparozzoli) lo spazio 520 e lo spazio 5 son due mondi diversi, io col mio spazio 5 col 15cv envinrude non planavo, mio papà con lo stesso motore planava, di contro quando prendi un onda col 520 senti che è più massiccio, adesso ho risolto prendendo un mt col 60

eccolo qui

https://picasaweb.google.com/sopocosoniente/BarcaNuova
Utente allontanato
dqua
Mi piace
- 39/230
bel barchino ma col 60 tocchi l'acqua o voli e basta?
Sottocapo
-TIA-
Mi piace
- 40/230
Cerrrrrrto che le producono ancora le patanelle.....
Bel barchino !!! un amico lo ha motorizzato con un 40/60 yamaha e già vola.... Wink
Sailornet

Argomenti correlati