Brube [pag. 5]

Comune di 1° Classe
roccorugby
Mi piace
- 41/230
xenos la tua vecchia west coast l'hai già venduta ??? se si mi puoi dire in generale i prezzi ???
2° Capo
mattiatiozzo (autore)
Mi piace
- 42/230
Bella barca ma quanto ti hai speso per fare quel panello dei comandi?
Brube + Top 700 25/50 Cv Da PAURA.........
Sottotenente di Vascello
ctlrf9
Mi piace
- 43/230
dqua ha scritto:
bel barchino ma col 60 tocchi l'acqua o voli e basta?


da solo e lavorando bene di trim l'acqua non la tocchi Sbellica Sbellica Sbellica
Utente allontanato
dqua
Mi piace
- 44/230
ho sentito che studioplast lavora per conto del cantiere amadi in quanto pare che per questioni di autorizzazioni allo scarico non possano più produrre barche in VTR a venezia.....

speriamo abbiano migliorato la qualità altrimenti .... paura paura paura UT
Sottotenente di Vascello
ctlrf9
Mi piace
- 45/230
mattiatiozzo ha scritto:
Bella barca ma quanto ti hai speso per fare quel panello dei comandi?


ti ha speso?


l'ho fatto tutto io Felice comunque è costato abbastanza diciamo sui 500e
Utente allontanato
dqua
Mi piace
- 46/230
roccorugby ha scritto:
xenos la tua vecchia west coast l'hai già venduta ??? se si mi puoi dire in generale i prezzi ???


una west coast nuova costa 8500euro senza optional
2° Capo
CHILL
Mi piace
- 47/230
Ciao a tutti, sono un nuovo membro di questa bella ed interessante comunita'.
Chioggiotto di 33 anni appasionato di imbarcazioni in genere.
Dopo aver letto tutto il post, ho trovato che vi sia un po' di confusione riguardo alcuni punti.
I cofani bora, non sono piu' prodotti da anni ormai e gli stampi giacciono ai piedi della SS ROMEA vicino alla rotonda che porta a Chioggia. A quanto pare gli stampi sarebbero pure in vendita (ma questa e' solo una voce e come tale deve essere presa). Gli stampi del dese sono stati acquistati dal Cantiere Nautico Mestrino che pero' ha deciso di non produrre piu'.
Mardegan produce ora MT, Spazio 51 e Spazio 52 oltre che a Topa TP6 e patannelle piccole da 3,6 mt e 4,6 mt.
Brube produce Gli Evoluzione, EVO ed EVO due oltre che a pattanoni, patane,cabinati, ed il vecchio Brube S. Giuliano.
Stanno entrando in quel di Venezia anche dei cofani stampati in polonia, ma a mio avviso non hanno strutturalmente parlando la stessa qualita' delle imbarcazioni nostrane, ed il prezzo non si scosta tanto dal costo di un Made in Italy.
Posso dire che in tutta la mia cariera di "marinaio si ma solo per diletto", ho posseduto quasi tutti i modelli di cofano prodotti in VTR e che ho usato sempre con lo stesso motore :Yamaha 40cv 2 tempi.
Pregi e difetti.....solo e sempre secondo il mio di certo non pretenzioso punto di vista.
Cominciamo con Brube evoluzione: estetica eccellente, con cura nei particolari. Spazio nella media, comodi i tasconi nel pozzetto e utilissima la panchina centrale amovibile. imbarcazione pero' ballerina, con qualche bel problemino da risolvere in quanto ad assetto sulla corsa....puoi usare il trim quanto vuoi ma sbatte spesso e volentieri, al minimo difficilmente con un 4 tempi da 40 cv vedi oltre la prua.
Per quanto riguarda le EVO posso dire come sopra. Per quanto riguarda il metodo costruttivo e la solidita' senza entrare nello specifico potrei paragonarlo allo stereotipo della "bella bionda col cervello da gallina"....non me ne voglia Brube, ma
forse qualcosina in termini di resistenza si dovrebbe fare (ripeto e' solo la mia impressione da utente del mezzo).
In sostanza ho apprezzato molto di piu' il S.Giuliano a mio avviso uno dei piu' bei cofani che siano stati prodotti in termini di
robustezza e navigabilita'.
bora...un peccato perche' forse con qualche importante e facilmente intuibile modifica allo
specchio di poppa sarebbero stati ottimi per pesca e diporto...molto apprezzati qualche anno fa anche i lancini.
Cofano 51 o 5 come viene chiamato solitamente. imbarcazione dall'estetica non pretenziosa se pur curata nella funzionalita.
Cofano ballerino che si adatta meglio alla caccia o pesca che al diporto "turistico". Sull'onda pero' e' abbastanza affidabile e sbatte poco anche con un 40CV. Molto simile come doti di stabilita' al Brube evoluzione, la corsa invece e' a mio avviso sullo spazio 5 piu' piacevole. Cofano 520...Il migliore mai prodotto a livello di stabilita' da fermo e ottimo anche nella corsa. Un neo se lo vogliamo trovare sulla navigabilita', lo ha sull'onda lunga...quella pestifera che ti arriva da poppa tipo in mezzo alle dighe del porto...Bene, li se troppo convinti tende a piantarsi se si e' troppo sicuri di se e si crede di avere un surf.
Invece gli altri cofani Tipo Brube evo, evo 2 , spazio 5 ed MT passano tra quel tipo di mare in modo molto agile e stannosmpre sopra. Io penso sia dobvuto alla forma della chiglia che in poppa arriva quasi a sparire cominciando da meta' barca circa. Forse un 20 cm in piu' in lunghezza e quindi una parte chigliata piu' lunga risolverebbe la questione. Il 520 non ha pretese estetiche, ma per quanto riguarda spazio in coperta, come direbbe meda...da la paga a tutti.
Peccato per le sponde che a differenza di tutti gli alti cofani, non ha una banda larga che permetta lo scorrimento dalla prua alla poppa dell'acqua esempio quando piove in coperta. La punta ha davanti come un vasca e l'acqua defluisce da dei fori da fine poppa. Barca questa ottima sia per la pesca che per il diporto..penso io in assoluto il miglior cofano, ma questo dipende anche dall'utilizzo che uno ne fa.
MT Esteica accattivante ma non cosi' forte come quella di Brube. Forse il cofano prodotto attualmente piu' veloce, nonostante i suoi kg in piu' rispetto ad altri cofani con la stessa linea. Curata nei particolari, piu' stabile delle EVO, Spazio 5 e Dese 520, ma decisamente piu' ballerina di Brube S.Giuliano e Spazio 520.
Per quanto riguarda la tecnica di costruzione,la robustezza, le doti di navigazione (tranne che per lo Spazio 5)
delle imbarcazioni, credo che Mestrino sia una spanna sopra a tutti gli altri. Per quanto riguarda Estetica, Brube credo non abbia da imparare da nessuno. Dese ormai e' sparito cosi' come bora ed innumerevoli altri.
Studioplast no comment...non ne ho mai avuto uno, ma le voci non sembrano incoraggiarmi all'acquisto nonostante i costi contenuti.
Spero di essere stato d'aiuto a qualcuno nella valutazione che ho fatto di tutte queste barche...tenete conto che pero' e sempre la valutazione di un "mozzo" che ogni tanto spera di poter dire la sua.
Credo pero' che solo Venezia sapra' consigliare...bastera' guardare bene cosa c'e' in acqua...la barca a Venezia e' considerata alla pari di un'automobile.
Grazie a tutti coloro i quali hanno avuto voglia e tempo per leggere.
CHILL
Sergente
kronoz
Mi piace
- 48/230
Ottimo punto della situazione Chill Wink
Che dire di più!

Sai come va la topa di mardegan, la tp6? Magari motorizatta con un 40 etec o honda bf40. Come scafo sull'onda come si comporta? Tipo la topetta di amadi in VTR o sbatte molto? Dicono che sia molto robusta e costruita bene anche se le finiture lasciano a desiderare, però al posto del solito cofano ci sto facendo un pensierino. Il fatto è che non so come si comporti con un 40 cv e sopratutto quando c'è un po' di mare.

Giulio
2° Capo
CHILL
Mi piace
- 49/230
La tp6 e' molto robusta, ne ho visto una a Chioggia in riva Lombardo con su scritto se ricordo bene "Andrea". La stessa barca la ho vista sfrecciare con un 40 yamaha 4 tempi mi pare il 3 cilindri davanti alla CAM. Molto bella in acqua e veloce direi come un barchino, visto che di poco la abbiamo passata con un brube evo con mercury 3 cilindri. Mi sono un po' informato anche io, Mardegan la vende a 7200 con impianto elettrico, quindi mooolto meno rispetto le dirette concorrenti. Mi sembra che pesi 440kg a secco, lo scafo e' inaffondabile come i barchini ed ha la certificazione CE. Ne ho sentito parlare anche da un ragazzo che credo lavori come agente del cantiere, ne parlava appunto sulla riva con amici che avevano preso due MT ed un 520 con lui. La mattina credo lavori nel panificio grande , quello con gli infissi verdi di Bgo S.Giovanni, almeno cosi' mi e' sembrato di capire. Quindi se vuoi saperne di piu' o vai fino a Venezia, o parli con questo ragazzo che onestamente non ricordo come si chiami, ma gira voce che sia disponibile e tranquillo.
Di piu' non so cosa dirti, al limite vedo di sentire i ragazzi cosa sanno.
Chill
Sergente
kronoz
Mi piace
- 50/230
Grazie della risposta, in effetti anche qui a venezia ne girano parecchie, ma perlopiù con il 20/25 ed ero curioso di sapere se navigava bene anche con il 40 come la topetta di amadi che però costa molto di più.
Altra barca di cui mi hanno parlato molto bene è la Promar, certo tutta un'altra tipologia di barca.
Sailornet

Argomenti correlati