La barca vira a dritta [pag. 3]

Utente allontanato
Sell it
Mi piace
- 21/61
Chiedo ma l'elica e destra o sinistra? Ha controllato.
Per mare non ci sono taverne! Chi naviga naviga chi sta a terra giudica!
Sottotenente di Vascello
rickyproject (autore)
Mi piace
- 22/61
- Ultima modifica di rickyproject il 30/12/11 20:32, modificato 1 volta in totale
asso580 ha scritto:
Tu hai fatto la scelta giusta, perche' lo scopo era quello di recuperare giri riportandoli nel range ottimale ma il cantiere, ad avviso di un inesperto come me, dovrebbe dispensare consigli diversi.
Da quello che dici la torsione della pinna del motore potrebbe essere la vera causa della tendenza a virare. Certo pero' che per storcerla cosi, deve aver preso una bella botta. Non noti danneggiamenti nel metallo?



non ho notato lesioni al metallo ma ad occhio vedo una leggera, quasi insignificante, pendenza a destra; tutto questo osservando il motore da dietro con l'elica in mostra; penso che appena avrò l'occasione di fare la manutenzione al piede (girante, ecc.) potrò osservare meglio se la pinna è perfettamente in asse con il piede.
ad occhio osservo che la sola pinna è dritta ma non dritta dal lato dell'attacco al, "dicamo", mozzo dell'elica.
nel caso dovrò prendere informazioni su come renderla dritta (pensavo al riscaldamento e lieve torsione a sx)

chissà se si tratta di questo per la causa del problema in sintesi.
al mare ti rilassi!!!!!
Saver 690 cabin FB 225cv - eco/gps garmin 521s
Sottotenente di Vascello
rickyproject (autore)
Mi piace
- 23/61
Yatar1963 ha scritto:
rickyproject ha scritto:
trimmando non cambia il fenomeno, quanto ai flap credo anchio che sono un escamotage per camuffare il problema anche se è vero che avere i flap idraulici aiuterebbe ad alzare la barca dal lato inclinato....

forse è dovuto all'effetto della rotazione dell'elica che tende a fare deviare la barca verso dritta...

Se inclina, ma va dritta, potrebbe essere l'elica o i pesi. A me lo fa e ho ridotto tantissimo il fenomeno con la pinnetta, attivando un flap ad ata velocità

Se vira con il fenomeno che ci descrivi la questione è diversa... uno dei casi può essere il motore


in un primo tempo pensavo che la barca andasse inclinata per via dell'effetto evolutivo dell'elica destrosa, ma mi sono reso conto che in realtà ero io a creare il fenomeno perchè devo, per cosi dire, sottosterzare a sx e compensare l'andatura a dritta, nonostante la regolazione della pinnetta del piede tutta a dx: infatti se lascio la barra la barca si mette in assetto ma tende a virare.

cosa intendi per flap ad alta velocità?
e poi, su quale lato dovrebbe essere montato?
al mare ti rilassi!!!!!
Saver 690 cabin FB 225cv - eco/gps garmin 521s
Sottotenente di Vascello
gabriele.goracci
Mi piace
- 24/61
Io l'ho risolto cambiando timoneria... Con una ultraflex irreversibile
Ammiraglio di squadra
Yatar1963
Mi piace
- 25/61
rickyproject ha scritto:
, nonostante la regolazione della pinnetta del piede tutta a dx: infatti se lascio la barra la barca si mette in assetto ma tende a virare.
cosa intendi per flap ad alta velocità?
e poi, su quale lato dovrebbe essere montato?

Andiamo con ordine:
1) di flap se ne montano 2 (uno per ogni lato) e funzionano in maniera indipendente.
Montarne uno fisso correttamente tarato sarebbe impossibile oltre che una soluzione a rattoppo.
Tieni conto che un flap funziona anche come timone.
2) La mia barca tende ad inclinare a sx e il fenomeno si propone al crescere della velocità: più vai, più inclina (ho aperto topic sul tema), ma tiene la rotta, ovvero va dritta senza correggere
Valutate varie ipotesi compresi i pesi sbilanciati (che in realtà quadravano), alla fine ho montato un anodo a pinnetta sul piede poppiero.
Il fenomeno si presenta ancora, ma solo a velocità più elevate rispetto a prima: evidentemente plausibile la causa legata alll'effetto evolutivo dell'elica (elica destrorsa, inclinazione a sx: non credo vi sia logica per un elica destrorsa e una inclinazione a dx)
Se le cause sono altre, comunque la piccola pinnetta non può farci nulla!
3)Anche a me è capitato di beccare una secca e piegare la pinna del piede poppiero (poi facilemente riparata con un lengo e due colpi di mazzetta): nessuna differenza nè prima nè dopo.
4) tempo addietro un nostro utente (noto costruttore) segnalava che le carene sono asimmetriche: se mal fatte la barca tende a virare (ma in quel caso varrebbe per tutte le barche come la tua, almeno per quelle dello stesso anno)
Altri sostenevano che potesse essere determinato dalle linee di carena mal fatte

Ora, lette le tue considerazioni, ti sottopongo alcune ipotesi, visto che la mia esperienza diretta è correlata ad un efb e non a un FB:
1) del motore non perfettamente centrato s'è gia detto: bene verificare anche a terra, magari mettendo barca e motore con cura in bolla
2) inifluente la pinna piegata, mi domando invece se il colpo non abbia per caso inclinato leggermente l'asse verticale del motore
3) può sembrare stupido, ma quando il timone è al centro, sei sicuro che anche il motore sia al centro??
Un gioco sui cavi della timoneria (come spesso avviene con l'uso) potrebbe non centrarlo realmente mantenendoti in leggera virata: prova magari a verificare andando a 3 nodi, centrando il timone senza toccarlo. Poi se vira, provi a riportarla in assetto e quando va dritta controlli bene

Infine: a che velocità ti appare il fenomeno?
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Sottotenente di Vascello
rickyproject (autore)
Mi piace
- 26/61
X Yatar....

dal tuo punto n. 2 denoto che abbiamo in comune lo stesso problema: ma quando sei inclinato e vai dritto, come tieni la barra? è dura a sx? cos'è un anodo a pinnetta?

1) in barca ho la timoneria idraulica che non sembra avere giochi.
2) anche a me è venuto il dubbio che l'elica possa non essere in asse con la simmetria del motore, ma se fosse così meccanicamente doveva essere un disastro dovuto alla disarticolazione degli ingranaggi (quasi da escludere ma da non sottovalutare; varò verifiche a piede smontato)
3) il fenomeno aumenta con l'aumentare della velocità, diciamo che fino a 22-23 nodi la barca è leggermente inclinata e tende ad andare a dx, poi sembra una barca a vela!!!!
4) quanto ai flap so che risolverebbe un po il problema ma tra costi e montaggio almeno per un po vorrei evitare.
5) carena sbilanciata? i pesi sono distribuiti credo correttamente, addirittura quando si inclina faccio mettere il passeggero seduto dietro il posto di guida ed il peso di due persone non riesce a fare abbassare da dritta l'imbarcazione.
6) il difetto reale è la virata: la pinnetta correttrice tutta a dx non riesce a compensare l'andatura
7) errore di stampo carena? se fosse così allora dovrebbero cambiare mestiere!!!!

se ci fossero i flap idraulici, qual'è quello su cui avrei dovuto agire, dx o sx?
al mare ti rilassi!!!!!
Saver 690 cabin FB 225cv - eco/gps garmin 521s
Ammiraglio di squadra
Yatar1963
Mi piace
- 27/61
Io ho il problema contrario: la barca va sempre dritta, ma a 20-21 nodi (che per me è velocita di crociera ideale) tende ad inclinare a sx (pur continunando ad andare dritta), quindi abbasso leggermete il flap di sinistra. Senza pinnetta il fenomeno si proponeva gia a 15-16 nodi.
Nel tuo caso dovresti abbassare di qualche grado il flap di dx

Se però decido di superare tale velocità di 4 o 5 nodi a flap abbassato, può essere necessario correggere col timone (veramente dovrei ridurre il flap, ma mi è più pratico compensare leggerissimamente di timone) infatti all'aumentare della velocità le superfici idrodinamiche aumentano la propria incidenza.
In pratica il flap abbassato diventa un timone che mi fa tendere virare a sx: ma è l'angolo del flap, non la barca, che determina il fenomeno e quindi non sento rigidità sul timone, fenomeno che indicherebbe sforzo assai anomalo e che capita se abbassassi un solo flap al massimo e in velocità. Li si che senti sforzo sul timone, anzi: diventa quasi ingovernabile

Per quanto riguarda il punto 2, non mi riferivo alla meccanica dell'elica (sentiresti vibrazioni folli) , ma all'asse verticale del motore: non è che con il colpo l'intero motore si è piegato da un lato e quindi non è più assolutamente perpendicolare allo scafo?

L'anodo a pinnetta è il classico anodo che monti sulla piastra sopra l'elica: solo che anzichè essere piatto ha una pinnetta che puoi orientare in fase di montaggio. Ma serve solo a compensare l'effetto evolutivo dell'elica, mica fa miracoli!

Infine, nel tuo caso la barca vira a dx con elica destrorsa: quindi non è l'effetto evolutivo dell'elica che determina il fenomeno.
Escluderei anche i pesi e dubito pure io sul discorso "carena mal fatta", ma magari ... carena mal riparata???

Quindi mi concentrerei sul motore, verificandone centratura e perpendicolarità.
Fai quelle prove che ti suggerivo a velocità minima e verifica anche se all'ormeggio la barca è dritta o inclinata (in quel caso, allora i pesi potrebbero avere le loro colpe)
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Sottotenente di Vascello
rickyproject (autore)
Mi piace
- 28/61
non mi resta che fare le misurazioni della centratura motore non appena sarà uscita!!!

Yatar.. mi pare di comprendere che il tuo problema era simile, cioè si inclina sul fianco ma la barra del timone non era dura, giusto?

anchio credevo si trattasse di qualcosa simile ma ho capito che l'inclinazione era solo un effetto dovuto alla compensazione della barra a sx.

la pinnetta motore si trova tutta a dx e non riesce a compensare l'effetto.

i pesi... se fosse stato un problema dei pesi me ne sarei accorto, proprio perchè a parte il peso lato guida (a dx) avrei notato miglioramenti facendo mettere a sx le persone che avevo a bordo...

se lascio la barra, come dicevo, si mette orizzontale, ma si sposta...

forse piu che virata si tratta di una lieve traslazione obbliqua verso dritta;

è questo il famoso effetto evolutivo dell'elica destrosa?
al mare ti rilassi!!!!!
Saver 690 cabin FB 225cv - eco/gps garmin 521s
Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 29/61
A marcia avanti l'elica destrorsa sposta la poppa verso destra, quindi fa virare a sinistra.....
Non mi pare il tuo caso....
Inoltre il fenomeno si nota quasi esclusivamente nelle "linee d'asse", non nei piedi poppieri o fb
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 30/61
Chiedo scusa ma a me pare che tutto ciò sia alquanto indefinito.

Posto che la timoneria idraulica non ha una posizione centrale prestabilita sto cercando di capire:
1 - se si lamenta una tendenza del timone a ruotare verso destra quando si lascia la presa
2 - se la barca vira verso sinistra in conseguenza del punto 1 o vira autonomamente mantenendo il timone fermo
3 - se la barca procede sbandata, ovvero trasla verso sinistra invece di virare. In questo caso la scia dovrebbe dare una chiara informazione (foto please)
4 - se il pilota ha l'impressione di sbandare o traslare sarebbe bene precisare la quale è il punto di vista (la visuale) del pilota (centrale o laterale) o di chi nota il fenomeno.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Sailornet