Maro' in India [pag. 27]

Capitano di Corvetta
massimomina
Mi piace
- 261/365
vedo di ritrovarlo e caricarlo, comunque è un invito da parte dei radioamatori e di tutti coloro che trasmettono in fonia di sostituire la parola India ( I )
dall'alfabeto fonetico ICAO con Italy. Prova ora
https://posta78b.mailbeta.libero.it/cp/ps/Mail/preview/PreviewFrameset
Massimo
Contrammiraglio
dolce*11
Mi piace
- 262/365
Propongo di sostituire anche Tango con Tarantella.......

Se proprio non si riesce a fare di meglio.....



Sad
Sembra di sentirlo ancora
dire al mercante di liquore
"Tu che lo vendi cosa ti compri di migliore?"

F.De Andrè.
Capitano di Corvetta
massimomina
1 Mi piace
- 263/365
ecco l'immagine:
re: Maro' in India
Massimo
Capitano di Fregata
mezzo barcaiolo
2 Mi piace
- 264/365
Ma perchè non possiamo fare come gli americani fanno normalmente in casi simili?

Portate a casa Girone!
"Laccetto di sicurezza sempre allacciato"
Antonio
naviga con: Yacht&Co. 17 Coster con Evinrude 75 e-tec (2011...)
navigava con Asso 44 con Suzuki 25 (1998-2010)
Ammiraglio di squadra
bluprofondo60
Mi piace
- 265/365
Perchè abbiamo troppi interessi economici in India, paese enorme e in crescita economica.Ci lavorano molte imprese italiane e immagina cosa succederebbe dopo un' azione di forza.Resta anche il fatto che strategicamente sarebbe un' operazione molto difficile, date le distanze molto grandi ,che renderebbero difficoltosa l'evacuazione della task force e il successivo sconfinamento.I caccia indiani interverrebbero in pochissimo tempo per intercettare i nostri incursori e via terra sinceramente mi sembra una missione impossibile.
La vita è la ricerca di un equilibrio, tra i compromessi, le avventure e i momenti di follia...
Contrammiraglio
dolce*11
1 Mi piace
- 266/365
Mezzo barcaiolo ha scritto:

Citazione:
Ma perchè non possiamo fare come gli americani fanno normalmente in casi simili?


Perchè non contiamo niente.

Nel 1984 a Bhopal in India , gli americani uccisero 15.000 persone morte per una fuga di 40 tonnellate di

isocianato di metile fuoriuscito da una loro fabbrica dismessa e abbandonata ma piena di veleno.

Ad oggi nessuno ha ancora pagato.

Riesci ad immaginare cosa sarebbe successo se quella fabbrica fosse stata italiana?
Sembra di sentirlo ancora
dire al mercante di liquore
"Tu che lo vendi cosa ti compri di migliore?"

F.De Andrè.
Ammiraglio di squadra
Gulliver
2 Mi piace
- 267/365
Fermo restando che trovo ignobile e ingiurioso che non ci sia ancora nemmeno un capo di imputazione, qualcuno potrebbe chiarire cosa farebbero gli americani in questa situazione?

Manderebbero la Delta a Nuova Delhi?

La cavolata è stata fatta all'inizio, dagli armatori, che hanno accettato di lasciare le acque internazionali e hanno consentito l'arresto dei Marò.

A quel punto come puoi liberarli se non con le pressioni diplomatiche che evidentemente non servono a nulla?
Contrammiraglio
dolce*11
Mi piace
- 268/365
@ Gulliver,

Ti ricordi il Cermis ?

Ti sei risposto da solo....

Evil or Very Mad
Sembra di sentirlo ancora
dire al mercante di liquore
"Tu che lo vendi cosa ti compri di migliore?"

F.De Andrè.
Ammiraglio di squadra
Gulliver
Mi piace
- 269/365
@Dolce il Cermis me lo ricordo benissimo, semplicemente gli americani non si fecero arrestare.

e d'altra parte te li vedi i carabinieri con una o due camionette che fanno i feroci alla base di Aviano?

di certo non la stessa capacità che ha avuto la polizia indiana contro 4 fucilieri italiani e una nave mercantile.

Se non avessero fatto la fesseria di farsi arrestare quel giorno allora oggi sarebbero certamente liberi

Sbellica
Ammiraglio di divisione
gosbma
Mi piace
- 270/365
ce lo ricordiamo tutti il Cermis .... i piloti americani sono rimasti nella loro base, protetti dal diritto internazionale, e da li sono rientrati negli Usa
non si sono costituiti alle Autorità italiane, mica sono scemi gli americani ....
qui come ha detto Gulliver la situazione è ben diversa, purtroppo per noi
Sailornet

Argomenti correlati