Quesito su chiave dinamometrica [pag. 3]

Capitano di Corvetta
Sutancamion
Mi piace
- 21/69
seawind ha scritto:
Buongiorno

Non vorrei sembrare eccessivamente pignolo, ma qualcuno ha parlato di precisione, quindi dire che è d'obbligo!

Non confondiamo la forza con l'energia.
La forza (nel nostro caso la coppia), non si "assorbe", ma semplicemente viene trasmessa da un componente (relativamente) elastico. In ogni caso se applico una coppia ad un'estremità delle prolunga, indipendentemente dalla sua lunghezza/rigidità, la stessa mi troverò dall'altra estremità.
Se carico una barca su un carrello dotato di sospensioni ammortizzate ed uno con sospensioni fisse. A carrello fermo, il peso (forza) trasmesso dalle ruote al suolo sarà lo stesso.
L'accorgimento da adottare per raggiungere la massima precisione, è di fare un movimento di serraggio molto lento, in modo da evitare che la (eventuale) torsione elastica delle prolunga, influisca negativamente sul meccanismo di scatto della chiave.

La torsione o flessione di un elemento elastico, è anche alla base del principio di funzionamento della chiave stessa, che al suo interno ha uno di questi elementi per misurare la coppia applicata e segnalare il raggiungimento di quella impostata (es. con uno scatto).

Direi che in genere, a meno di invertirci cifre importanti, è molto difficile avere una chiave "di precisione".

Spero di non avervi annoiato troppo già di mattina.

Ciao a tutti


Provare a svitare una vite da 10 mm stretta a 12 kg con chiave da 1/4", 3/8" 1/2" e 1" prima con prolunga da 20 cm, poi senza prolunga.
Vedrete che con 1/4 non si muove, con 1/2" forse e con 1" viene senza problemi.

Poi togliete le prolunghe e vedrete che con 1/2" si svita senza problemi, con 3/8" forse...

Provare prima, parlare dopo per spiegarne il motivo.....

Ciau
Capitano di Corvetta
Sutancamion
Mi piace
- 22/69
fran ha scritto:
Citazione:
per così dire

UT




....... aggiungere un cucchiaino di forza, due cucchiaini di coppia, un pizzico di tensione, torsione q.b. e mescolare bene. Sbellica


Prova a parlarne con un pilota di elicotteri......
Capitano di Corvetta
Sutancamion
Mi piace
- 23/69
VanBob ha scritto:
Sutancamion ha scritto:
La prolunga assorbe una parte della forza di serraggio per via della torsione che ammortizza (per così dire) la forza applicata alla impugnatura
...
Ovviamente l'assorbimento è proporzionale alla lunghezzadella prolunga e il principio vale per serraggi molto delicati, vedi elicotteri e mezzi da corsa tipo F1 o Moto GP ecc.....per un rimorchio o la normale meccanica più o meno casalinga non farci caso....

La fisica non è un'opinione.
Anche se il ragionamento fosse giusto, e dire che la leva flette (non torce) parzialmente lo è, se la prolunga assorbe energia per flettersi, è limpido che la stessa energia non sarà applicata al meccanismo di "stacco". Quindi non sarà applicata più energia al dado o alla vite che si sta ruotando.
Ancor meno se parliamo di serraggi delicati, durante i quali praticamente nessuna forza sarà così grande da poter flettere la leva. Wink


Mai neanche accennato che la leva fletta.......
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 24/69
Il concetto è identico, anche la torsione della bussola è un fenomeno di deformazione ininfluente in questo caso.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Contrammiraglio
lone wolf
1 Mi piace
- 25/69
ubi ha scritto:

Ho un dubbio che vorrei sciogliere.


così ora ne hai tre Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica
Mi sento come una foglia su un albero in autunno, ma c'è tanto vento.
Enzo Biagi 5/11/07
Capitano di Vascello
alberto ang
1 Mi piace
- 26/69
Comunque, in effetti, per stringere a dovere il collare del canotto reggisella (sia pure di una discreta bici da corsa) potevo anche farmi meno paranoie....

Sbellica

Ciao....e grazie,
r.[/quote]

Quando hai detto 4 Nm e brugola da 5 che potesse essere una vite di un reggi sella !!!

Comunque quei 4Nm sono il valore massimo e non il valore di serraggio , se poi il reggi sella si muove , vai con la carbon past.
l'Arca di Noè è stata costruita da dei dilettanti, il Titanic da dei professionisti .
Ammiraglio di squadra
martiello123
Mi piace
- 27/69
Sutancamion ha scritto:



Provare a svitare una vite da 10 mm stretta a 12 kg con chiave da 1/4", 3/8" 1/2" e 1" prima con prolunga da 20 cm, poi senza prolunga.
Vedrete che con 1/4 non si muove, con 1/2" forse e con 1" viene senza problemi.

Poi togliete le prolunghe e vedrete che con 1/2" si svita senza problemi, con 3/8" forse...

Provare prima, parlare dopo per spiegarne il motivo.....

scusa non essendo propriamente un meccanico questo passaggio non l'ho capito, parliamo ancora di prolunga sull'asse del dado da svitare o quella della leva (quella che si impugna per capirci) i numeri in frazione cosa indicano?
Guardiamarina
seawind
1 Mi piace
- 28/69
Urca... quanto calore... A caldo si che la coppia cambia!!!!

Meno male che ci sono le normative ed i laboratori tecnologici che supportano chi, per mestiere, deve verificare e garantire l'applicazione delle prescrizioni di serraggio.

Ho superato i 53 ed oltre 30 sul campo, finché resta viva la curiosità e l'umiltà di imparare da chiunque, non tutto è perduto....Felice Felice Felice

Arrivato a questo punto, penso che comincerò a curare il meteo per vedere cosa butta il prossimo WE (lungo) per uscire in mare all'Argentario.... Pirate Captain Pirate Captain

Buona giornata a tutti............

P.S. - Per Martiello, le "frazioni" sono le dimensioni (in pollici) del quadrante di manovra delle chiavi. Per la brugolina della sella di ubi sarà + che sufficiente una chiave con quadrante da 1/4" (6,35 mm), per la ruota di un buldozer servirà quello da 1" (25,4 mm) o più...
Solcando il secondo elemento
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 29/69
Sbaglio o si parlava di coppia di serraggio? Come mai si fa sempre l'esempio di svitare?
Comunque sì, il tempo non è male e una passeggiata al mare si può fare.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Capitano di Corvetta
Sutancamion
Mi piace
- 30/69
seawind ha scritto:
Urca... quanto calore... A caldo si che la coppia cambia!!!!

Meno male che ci sono le normative ed i laboratori tecnologici che supportano chi, per mestiere, deve verificare e garantire l'applicazione delle prescrizioni di serraggio.

Ho superato i 53 ed oltre 30 sul campo, finché resta viva la curiosità e l'umiltà di imparare da chiunque, non tutto è perduto....Felice Felice Felice

Arrivato a questo punto, penso che comincerò a curare il meteo per vedere cosa butta il prossimo WE (lungo) per uscire in mare all'Argentario.... Pirate Captain Pirate Captain

Buona giornata a tutti............

P.S. - Per Martiello, le "frazioni" sono le dimensioni (in pollici) del quadrante di manovra delle chiavi. Per la brugolina della sella di ubi sarà + che sufficiente una chiave con quadrante da 1/4" (6,35 mm), per la ruota di un buldozer servirà quello da 1" (25,4 mm) o più...


Ciao seawind, anch'io sono ancora sul campo e dopo 35 anni ho soffiato 64 candeline da poco..... Grazie Fornero...

I precedenti 6 anni sui bulldozer della Allis-Chalmers......

Avrai certamente provato a svitare una vite da 14 o più..se utilizzi una cricchetta da 1/2" con prolunga e da 20 cm hai difficoltà, se togli la prolunga si svita quasi certamente senza problemi... Questo è dovuto alla torsione della prolunga che si ciuccia parte della forza applicata alla leva.......

Questo vale per molte altre applicazioni:

Un cinghia di trasmissione si mangia il 30% della coppia applicata alla puleggia motrice, salvo le Gates e le Optibelt Red Power che rendono fino al 90%, ma costano circa il 30% in più.. (ne acquistavo circa 2000 all'anno.....)
Una moto da corsa utilizza una catena che assorbe 5% circa, un cardano 15 e così via....

Saprai anche che alle basse temperature le viti si rompono facilmente per motivi di resilienza, ergo le coppie di serraggio saranno minori del previsto.... Parlo di - 20/30 gradi che qui da noi in inverno si raggiungono spesso.

Difficile spiegare la pratica ai teorici, chiunque essi siano.

Basta così comunque, una discussione di pura lana mérinos.......

Mi eclisso educatamente lasciando tutti alle loro lecite convinzioni.....

Purtroppo qui il tempo è brutto, quindi niente passeggiata ....

Cordialità.....
Sailornet