Impianto elettrico barca con doppia batteria + protezioni + sezioni cavi [pag. 2]

Site Admin
VanBob
1 Mi piace
- 11/62
Per favore...... cerchiamo di rispettare i topic?
Grazie
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Guardiamarina
tombeker
Mi piace
- 12/62
Cioè scusa?
Mauro
Sottocapo di 1° Classe Scelto
ertizi (autore)
Mi piace
- 13/62
Grazie ai consigli di "Giuseppone" con il quale ho scambiato i nostri punti di vista in un altro topic (vedi https://www.gommonauti.it/ptopic76760_quadro_elettrico_con_ripartitore_di_carica_dubbio_chiuso_in_un_contenitore_o_a_vista.html?highlight=) ho apportato alcune modifiche all'impianto elettrico in modo da installare il ripartitore di carica in aria aperta come consigliato.

Ho deciso di realizzare 2 quadretti:
- uno da posizionare a poppa dove installerò gli staccabatteria, alcune protezioni e le barre di rame per la ripartizione dei carichi
- uno da installare nel gavone centrale sotto la consolle, dove installerò le protezioni per il resto dei circuiti

Questa configurazione anche se può apparire più complessa mi permette di ottimizzare meglio gli spazi, suddividendo i componenti in due quadretti invece di concentrarli in uno più grande.

Mi sorge però il dubbio della distribuzione dei pesi:
A poppa avrei le due batterie, il quadretto elettrico, il serbatoio del carburante, il motore da 40CV e forse il serbatoio dell'acqua (ancora da definire posizione e tipo).
Al centro sotto la consolle vorrei lasciare più spazio libero possibile per poter installare un piccolo WC chimico.
A prua avrei solo l'ancora e la catena, in un secondo tempo il salpa ancora.
Con questa distribuzione dei pesi avrò la barca troppo appoppata?

Domanda:
Se spostassi le batterie nel gavone centrale otterrei una ripartizione dei pesi migliore e una planata più facile? (per quanto potrò planare con questo motore)

Adesso vorrei iniziare i lavori, se qualcuno mi dà qualche consiglio, mi farà felice.

Da domani comincio a postare le foto dei lavori, ho intenzione di tenere il topic aggiornato con l'esecuzione dei lavori, poi posterò anche lo schema elettrico modificato.
Quicksilver Activ 555 open + Mercury FourStroke 40 EFI PRO + Mercury F 4 M + Satellite MX151S-SX
Sottocapo di 1° Classe Scelto
ertizi (autore)
Mi piace
- 14/62
E' arrivato un po' di materiale, si inizia la disposizione dei componenti per il BOX DI poppa.
- Sullo sportello della scatola plastica alloggerò i due staccabatteria, alcuni magneto termici e le spie di segnalazione Impianto in tensione
- L'interno sarà utilizzato come scatola di derivazione per collegare i cavi uscenti alle barre di rame dei comuni: Massa, +12V Motore, +12V servizi
- Sul retro fisserò il ripartitore di carica in modo che sia esposto all'aria per il naturale raffreddamento

re: Impianto elettrico barca con doppia batteria + protezioni + sezioni cavi

Foto 1: Componenti su sportello

re: Impianto elettrico barca con doppia batteria + protezioni + sezioni cavi

Foto 2: Scatola aperta, si vede la piastra di fondo con le barre di rame di comune

re: Impianto elettrico barca con doppia batteria + protezioni + sezioni cavi

Foto 3: Dettaglio delle barre di rame montate su supporti isolanti

re: Impianto elettrico barca con doppia batteria + protezioni + sezioni cavi

Foto 4: Retro della scatola con il ripartitore di carica, si tratta di un modello con 2 ingressi e 2 uscite da 100A per questo ha 4 morsetti al poste dei classici 3

re: Impianto elettrico barca con doppia batteria + protezioni + sezioni cavi

Foto 5: particolari dei componenti utilizzati, si vede l'interno degli staccabatteria, le scritte si leggono male, le ho rifatte con il pennarello

Per ora i componenti sono solo appoggiati stasera inizierò a fissarli[/img]
Quicksilver Activ 555 open + Mercury FourStroke 40 EFI PRO + Mercury F 4 M + Satellite MX151S-SX
Sottocapo di 1° Classe Scelto
ertizi (autore)
Mi piace
- 15/62
A causa del poco tempo disponibile l'assemblaggio del quadretto di poppa con gli staccabatteria ha richiesto qualche giorno.
Anche effettuare il cablaggio con cavi di 25mmq ha richiesto più lavoro del previsto, comunque sono riuscito a portarlo a buon punto, di seguito le varie fasi del montaggio:

re: Impianto elettrico barca con doppia batteria + protezioni + sezioni cavi

iniziato a collegare i cavi da 25mmq ai due deviatori staccabatteria, gli occhielli metallici crmpati sono stati piegati in morsa per facilitare l'uscita dei cavi


re: Impianto elettrico barca con doppia batteria + protezioni + sezioni cavi

per ottenere una tenuta stagna nellaparte posteriore dei deviatori è stata messa una guarnizione, questa una volta compressa dal fissaggio del deviatore sul pannello farà tenuta tenendo lontana l'umidità


re: Impianto elettrico barca con doppia batteria + protezioni + sezioni cavi

la foratura del pannello frontale ha richiesto un po' di attenzione soprattutto per fare l'asola rettangolare per accogliere i magnetotermici delle AIRPAX, per farla ho disegnato una sagoma su carta con Autocad e poi l'ho fissata sopra il pannello, poi ho provveduto alla foratura con trapano e seghetto alternativo


re: Impianto elettrico barca con doppia batteria + protezioni + sezioni cavi

il pannello interno della scatola con i componenti montati, le barre di rame sono state montate su distanziatori isolanti, in alto si vede il buzzer (cicalino) che avverte quando entra in funzione la pompa di sentina automatica, al centro la morsettiera di interfaccia


re: Impianto elettrico barca con doppia batteria + protezioni + sezioni cavi

il pannello frontale cablato, notare il magnetotermico di scorta per upgrade futuri, dai fori più grandi si intavede la guarnizione di tenuta


re: Impianto elettrico barca con doppia batteria + protezioni + sezioni cavi

il cablaggio quasi completato, i cavi sono disposti in modo non regolare, avevo anche provato a fascettarli in modo più estetico, ma il box non si chiudeva, i cavi di 25mmq non sono del tipo superflessibile sono quelli per il cablaggio dei quadri elettrici N07VK, ho dovuto sistemarli un po' per poter chiudere la cassetta


re: Impianto elettrico barca con doppia batteria + protezioni + sezioni cavi

finalmente la cassetta si chiude, devo ancora sostituire i pressacavi provvisori con i pressacavi con foratura multipla che mi assicurerà la tenuta all'umidità. Nella parte dietro la cassetta c'è il ripartitore di carica, non si vede nella foto, devo ancora cablarlo, ma visto che i cavi sono solo da 6mmq sarà uno scherzo.

Appena finito posterò altre foto.
Quicksilver Activ 555 open + Mercury FourStroke 40 EFI PRO + Mercury F 4 M + Satellite MX151S-SX
Capitano di Corvetta
mezzomarinaio90
Mi piace
- 16/62
Ciao ertizi, complimenti per questo lavoro (si vede la mano del professionista Thumb Up ).
Volevo chiederti in base a cosa hai scelto l'amperaggio del ripartitore di carica, questo potrebbe diventare un bel tutorial per lavori simili e quindi potresti arricchirlo di particolari. complimenti ancora Thumb Up
Capitano di Vascello
SparusAurata
Mi piace
- 17/62
Ciao Ertizi,
qualche messaggio fa hai scritto che accetti consigli dai più esperti.


Dal disegno al lavoro, ti posso solo dire che la mano del professionista nel settore si vede.
E te lo dice uno che la progettazione, quadri e impianti elettrici ci lavora dalla mattina alla sera.

Termo restringente, tubetti e numerini stampati con Grafoplast (mi sembra).

Bravo, bel lavoro.

Ciao
Chi ama il mare sarà sempre libero!

Fatti un regalo!
https://www.gommonauti.it/donazione.php
Sottocapo di 1° Classe Scelto
ertizi (autore)
Mi piace
- 18/62
Ciao mezzomarinaio90, grazie dei complimenti, vengo subito alla risposta:

il ripartitore di carica è da 100 ampere con due ingressi (uno per l'alternatore e l'altro per un cariabatteria) e due uscite (una per ogni batteria), l'ho acquistato perchè disponeva di doppio ingresso e doppia uscita, quello che volevo, ma sicuramente un 100A è sovradimensionato per il mio attuale motore da 40HP.
Onestamente dalla descrizione trovata in rete (Low Dropout 0,2V) mi aspettavo un oggetto più sofisticato, per quello che ho potuto misurare è composto solo da diodi, e la caduta di 0.2V la fa solo se non ci passa corrente, dalle curve del foglietto allegato si vede che già con una corrente di soli 3-4 ampere la caduta è di 0.7V (vedi sotto), proprio la caduta tipica delle giunzioni dei diodi al silicio Sad .
Attendo di provarlo con le batterie e l'alternatore in mare e poi darò un giudizio più particolareggiato, al momento non sono entusiasta dell'acquisto Sad .

Per quanto riguarda la trasformazione del topic in un tutorial, ci avevo pensato, ma vediamo come viene il lavoro e cosa ne pensano i moderatori, se il lavoro mi soddisfa una volta terminato lo vorrei sottoporre ad un moderatore.

re: Impianto elettrico barca con doppia batteria + protezioni + sezioni cavi

Manualetto ripartitore di carica

re: Impianto elettrico barca con doppia batteria + protezioni + sezioni cavi

Curva della caduta di tensione in base alla corrente di carica delle batterie
Quicksilver Activ 555 open + Mercury FourStroke 40 EFI PRO + Mercury F 4 M + Satellite MX151S-SX
Sottocapo di 1° Classe Scelto
ertizi (autore)
Mi piace
- 19/62
Ciao SparusAurata, grazie anche a te, hai postato mentre stavo scrivendo e non mi ero accorto.
A dire la verità non sono un vero professionista del cablaggio, o almeno non lo sono più da almeno 15 anni, adesso mi occupo solamente di software per PLC, sono però continuamente in contatto con i miei collaboratori che fanno cablaggio di quadri e quindi ho utilizzato le loro tecniche anche se non con la stessa manualità.
Grazie di nuovo adesso vado a dormire.
Quicksilver Activ 555 open + Mercury FourStroke 40 EFI PRO + Mercury F 4 M + Satellite MX151S-SX
Capitano di Corvetta
mezzomarinaio90
Mi piace
- 20/62
Grazie per la risposta, mi sembra di aver capito che l'amperaggio del ripartitore deve essere dimensionato alla capacità dell'alternatore e non a quella delle batterie. Ho capito bene?
Ps: scusa, ma in questo campo non sono troppo ferrato (l'impianto elettrico del mio gommone l'ho fatto fare a mio padre, io ho fatto solo i collegamenti sotto la sua supervisione per non fare danni Sbellica )
Sailornet