Impianto elettrico barca con doppia batteria + protezioni + sezioni cavi [pag. 4]

Sottocapo di 1° Classe Scelto
ertizi (autore)
1 Mi piace
- 31/62
E per finire il box di poppa completo di tutti i cavi uscenti, ognuno ha la sua destinazione:
re: Impianto elettrico barca con doppia batteria + protezioni + sezioni cavi


Il connettore per il pannello solare al momento è solo una predisposizione, sulla barca non ho il rollbar e quindi non so dove piazzare il pannello solare per tenere sempre in carica le batterie. Sarà un problema che affronterò una volta che sarò riuscito a mettere in acqua la jacuzzi, varo fissato per il 1° Maggio Felice .

Adesso si comincia a lavorare sul quadretto sotto consolle, dove ci sono tutte le protezioni individuali per i carichi, a breve posterò qualche foto anche di questo.
Quicksilver Activ 555 open + Mercury FourStroke 40 EFI PRO + Mercury F 4 M + Satellite MX151S-SX
Sottocapo di 1° Classe Scelto
sugherino
Mi piace
- 32/62
Ciao!!! Complimenti per il lavoro fatto...molto molto bello e preciso!!
Avrei bisogno del tuo aiuto se possibile. .. sto realizzando un impianto nuovo anche io per la mia barca..mi faresti uno schemittino semplice semplice...voglio mettere una batteria servizi, una avviamento...non so da dove partire con i cavi e dove arrivare ed cosa è necessario mettere. ..al momento ho solo il materia ( cavi, deviatore 1 2 OFF both, e pennellino con 6 interruttori da consolle).
I miei dubbi principali sono: parto dall alternatore e dove vado con il cavo positivo? All avviamento da dove lo porto il cavo?
Devo installare degli staccabatteria nel circuito o basta il deviatore?
Grazie in anticipo
Sottocapo di 1° Classe Scelto
ertizi (autore)
Mi piace
- 33/62
Ciao Sugherino,
per non confondere e allungare questo mio topic apri un tuo nuovo topic nella sezione Elettricità ed elettronica, sarò lieto di aiutarti nel limite delle mie capacità e del tempo disponibile che non è mai abbastanza.
Ciao
Tiziano
Quicksilver Activ 555 open + Mercury FourStroke 40 EFI PRO + Mercury F 4 M + Satellite MX151S-SX
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 34/62
ertizi ha scritto:
per non confondere e allungare questo mio topic apri un tuo nuovo topic nella sezione Elettricità ed elettronica...

Prima controlla che non esista già, sicuramente c'è.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Sottocapo di 1° Classe Scelto
ertizi (autore)
Mi piace
- 35/62
Si comincia a lavorare sul box consolle (sarà alloggiato nel gavone sotto la consolle della mia jacuzzi e non a vista) :

per cominciare ho acquistato una cassetta plastica Gewiss modello 44210 a tenuta stagna ed ho cominciato a forarla per alloggiarci gli interruttori magnetotermici, un paio di strumenti per le batterie, una presa accendisigari e un paio di prese USB per ricaricare il cellulare o il tablet.

Dai fori fatti si vede subito che sono più bravo con il software che con il seghetto alternativo, mi vergogno un po' vedendo alcuni lavori fatti da altri utenti del forum, ma tanto i fori sono coperti da un pannello e non si vedono:

re: Impianto elettrico barca con doppia batteria + protezioni + sezioni cavi


nella parte inferiore della scatola ho alloggiato le due barrette di comune per il positivo e per il negativo dei servizi, la morsettiera, le due barre DIN sopra dove monterò i relè di interfaccia e... forse una scheda elettronica auto-costruita per fare un po' d'automazione UT (è il mio lavoro), ma per questa aprirò un topic dedicato per chiedere consiglio sulla sua effettiva utilità su una barchetta da 5 metri.

Il pannello per gli interruttori magnetotermici è un recupero acquistato ad un'asta, era di una barca Boston Whaler per gestire la rete a 220V, l'ho fatto fresare per adattarlo al quadretto poi lo vernicerò per togliere le scritte e il logo Boston Whaler.

re: Impianto elettrico barca con doppia batteria + protezioni + sezioni cavi


In alto installerò 2 voltmetri digitali, sotto i 12 magnetotermici (ma prevedo di usarne al massimo 9) e a fianco ho già montato il pannellino con le prese USB e la presa accendisigari.

Il cablaggio di questo quadretto dovrebbe essere molto più semplice dell'altro dove avevo quasi tutti cavi di sezione importante, quindi spero di finire entro pochi giorni (a causa degli impegni di lavoro gli posso dedicare solo mezz'ora al giorno).

A presto...
Smile
Quicksilver Activ 555 open + Mercury FourStroke 40 EFI PRO + Mercury F 4 M + Satellite MX151S-SX
Sottocapo di 1° Classe Scelto
ertizi (autore)
Mi piace
- 36/62
Per cominciare ho scartato con carta vetrata fine e acqua il pannello della Boston Whaler per eliminare la vecchia serigrafia ma non tutta le vernice, una volta asciutto l'ho spruzzato con 2 mani di vernice nera e lasciato asciugare.

Si prosegue con il montaggio degli interruttori magnetotermici e degli strumenti.
Orrore! Evil or Very Mad gli strumenti sono sbagliati sono 2 amperometri e non 2 voltmetri come avevo ordinato, varie email con il fornitore e spediti indietro per la sostituzione Mad .

Si prosegue con il cablaggio dei fili, per fare il comune degli interruttori magnetotermici ho utilizzato una barretta di rame forata in modo da poter portare un unico cavo di 6mmq per ogni serie di interruttori:
re: Impianto elettrico barca con doppia batteria + protezioni + sezioni cavi


Istruzioni per fare una serigrafia "in casa"
Preparazione delle scritte per la serigrafia fatte in casa, si stampa un foglio di poliestere lucido con le scritte specchiate (in modo che rimangano protette dal poliestere una volta applicate), si vernicia con una vernice chiara (nel mio caso ho usato un grigio chiaro), si attende che asciughi la vernice e poi si applica una pellicola di biadesivo dal lato della vernice.
Si ritaglia il tutto con forbici affilate e si applica al pannello cercando di mettere gli adesivi dritti servendosi di nastro da carrozzieri. Qui sotto il risultato finale:
re: Impianto elettrico barca con doppia batteria + protezioni + sezioni cavi


Gli strumenti sono finti, ho fatto una stampa su carta da una foto di quelli reali e l'ho appoggiata sopra per vedere l'effetto, direi che va bene.

Qui sotto un particolare dove si vede lo spinotto per l'accendisigari e le prese USB per la ricarica dei cellulari dotate di tappi di tenuta in gomma:
re: Impianto elettrico barca con doppia batteria + protezioni + sezioni cavi


Si rimane in attesa degli strumenti per finire il lavoro e fare il collaudo.

Non so se farò una scritta per riempire lo spazio vuoto attorno al pannello, stavo pensando al logo Quicksilver e al nome della barca Anymore, ma non ho ancora deciso.

Per l'installazione dell'impianto elettrico sulla barca c'è da aspettare che questa rientri dal meccanico che sta facendo l'accoppiamento Barca-Motore per attivare la garanzia (non ho voluto applicare modifiche prima per non creare problemi di garanzia).

A presto . Smile
Quicksilver Activ 555 open + Mercury FourStroke 40 EFI PRO + Mercury F 4 M + Satellite MX151S-SX
Sergente
arcseb
Mi piace
- 37/62
Cosa sono SL17 HL18 e HL19?
Hai già separato al motore il positivo tra motorino di avv. e alternatore?
Dal collettore deila massa porti un cavo Con sigla PE, lo porterai in acqua per disperdere le cariche negative? Se si , metterai un dispersore e/o uno zinco?
Ciao da Luca
Zaniboni 23 - Mercury 225 optimax
Sottocapo di 1° Classe Scelto
ertizi (autore)
Mi piace
- 38/62
Ciao ArcSeb, come ti ho già detto in MP ho qualche problema in famiglia quindi non consulto spesso il forum, provo comunque a risponderti:

1- SL17 è l'interruttore di livello acqua in sntina, in caso di acqua presente avvia la pompa di sentina.
HL18 è una spia luminosa che indica la presenza della tensione nel circuito "MOTORE".
HL19 è una spia luminosa che indica la presenza della tensione nel circuito "SERVIZI".

2- Ho fatto la separazione del filo dell'alternatore proprio ieri, devi individuare il regolatore di carica, su questo devi individuare il filo positivo che va a ricaricare la batteria, devi scollegare il filo positivo dal punto in cui si trova e portarlo al ripartitore di carica, gli altri fili devono rimanere come sono adesso. Qui sotto posto delle foto che ho fatto ieri, non si vede molto le ho fatte con il cellulare per ricordarmi la modifica fatta non per spiegarla sul Forum altrimenti ci avrei messo più impegno.

3- ho già spiegato qui https://www.gommonauti.it/ptopic76707_impianto_elettrico_barca_con_doppia_batteria_protezioni_sezioni_cavi.html?sp_pid=1064996#1064996

Felice
Quicksilver Activ 555 open + Mercury FourStroke 40 EFI PRO + Mercury F 4 M + Satellite MX151S-SX
Sottocapo di 1° Classe Scelto
ertizi (autore)
Mi piace
- 39/62
INDIVIDUARE REGOLATORE DI CARICA:
I collegamenti del regolatore di carica non vengono modificati, ci serve individuarlo solo per essere sicuri di identificare il filo positivo che va a caricare la batteria.

re: Impianto elettrico barca con doppia batteria + protezioni + sezioni cavi


1-Fili gialli provenienti da bobina alternatore, il mio motore è da 40HP e ha solo 2 fili motori più grandi hanno 3 fili
2- I fili dell'alternatore entrano nel regolatore di carica
3- dal regolatore di carica escono alcuni fili, a noi interessa quello del positivo (nel mio caso è rosso) che si collega al connettore presente sul corpo del regolatore di carica
4- uscita del connettore del regolatore di carica
5- Filo staccato dal connettore per misurare in continuità ed individuare il filo da separare dal motorino d'avviamento, una volta individuato il filo da separare il filo "5" va reinserito nel connettore "4" della foto
6- Collegamento di massa del regolatore di carica

INDIVIDUARE RELE' MOTORINO D'AVVIAMENTO:
Sul relè del motorino d'avviamento si separerà il filo che proviene dal regolatore di carica e si porterà con un nuovo cavo al ripartitore di carica per le due batterie, in questo modo l'alternatore e il regolatore di carica le potranno caricare entrambe lasciando comunque i due circuiti separati.

re: Impianto elettrico barca con doppia batteria + protezioni + sezioni cavi


A- Sotto il cappuccio rosso c'è il collegamento del positivo batteria
B- Questi sono i fili della centralina del motore dove era collegato anche il filo rosso "C" che proveniva dal regolatore di carica, questo filo è stato separato dagli altri
C- Filo proveniente dal dal regolatore di carica staccato dal collegamento "B" e portato con il nuovo cavo "D" al ripartitore per le due batterie
D- Filo aggiunto al motore per portare l'uscita del regolatore di carica al ripartitore tra le due batterie
E- Corpo del relè del motorino d'avviamento

Spero di essere stato sufficientemente chiaro nella spiegazione.
Ciao
Quicksilver Activ 555 open + Mercury FourStroke 40 EFI PRO + Mercury F 4 M + Satellite MX151S-SX
Sergente
ilbekins
Mi piace
- 40/62
grazie mille Ertizi, proprio ieri sono impazzito per il collegamento del ripartitore di carica a Mosfet che ho acquistato nuovo della marca Quick.
grazie a le tue preziosissime foto proverò a replicare il tuo collegamento.
non sapendo di staccare il cavo rosso B ho collegato al ripartitore il cavo grosso A che viene dal motore, ma purtroppo non andava nulla....
adesso che h visto come hai fatto proverò subito!!!


grazie ancora
Sailornet