Impossibile rimuovere antivegetativa... [pag. 3]

Sottotenente di Vascello
antoniopp2004
Mi piace
- 21/65
scusate amici, ma è necessario rimuovere l'antivegetativa o la si può lasciare e applicarne una sopra?
Comune di 1° Classe
Flavio
Mi piace
- 22/65
Usare uno sverniciatore tradizionale a base non acquosa mi sembra abbastanza rischioso. Potrebe sciogliere anche il gel coat. UT
Ammiraglio di squadra
isla
Mi piace
- 23/65
antoniopp2004 ha scritto:
scusate amici, ma è necessario rimuovere l'antivegetativa o la si può lasciare e applicarne una sopra?


certamente che la puoi dare sopra, ma dopo svariati anni, gli strati accumulati, iniziano a crepare e si staccano dalla carena,a questo punto e' bene togliere tutto Wink
Ammiraglio di squadra
isla
Mi piace
- 24/65
Flavio ha scritto:
Usare uno sverniciatore tradizionale a base non acquosa mi sembra abbastanza rischioso. Potrebe sciogliere anche il gel coat. UT


lo scioglie tranquillamente,provare per credere! Wink
Capitano di Fregata
ER BALENA
Mi piace
- 25/65
VanBob ha scritto:
xbaldox ha scritto:
.... ieri mattina alle 10 l'ho passato con il pennello su tutta la carena, fiduciosa che l'indomani si sarebbe tolto tutto....
Questa mattina, passate 24 ore come consigliato, sono andato armato di idropulitrice...ma nulla, non si toglie, se non con il raschietto e con molta ma molta fatica.


Chi ti ha consigliato di attendere 24 ore?????
Se è il prodotto che ho usato io (verdino/azzurro) ne devi stendere uno strato abbondante, attendere un po' senza farlo seccare e poi levare via tutto. Se attendi troppo si indurisce, cristallizza e non risolvi nulla!
Io attendevo dai 5 ai 15 minuti a seconda delle condizioni meteo e della temperatura ambiente.


...quoto al 100%.......anche sui mobili di legno succede la stessa cosa....dipende da cio' che c'e' sopra e dal tipo di sverniciatore........24 ore mi sembrano eccessive.......
play rover 15'(rover marine)--johnson 737 gt
Comune di 1° Classe
alexsole
Mi piace
- 26/65
sono alle prese con questo lavoraccio e ho già ripulito più di metà carena.
Io ti consiglio di procedere così:

passa lo sverniciatore veneziani, attendi 30 minuti, poi con una spatola inizia a togliere la vernice.
Procurati molti giornali vecchi perchè ogni volta che passi la spatola devi ripulirla con il giornale.
E' un lavoro sporco e se non ti organizzi per bene fai del casino.
Una volta terminato il lavoro rimarrà un pò di vernice sullo scafo, è normale.
Adesso devi procurarti quei fogli tipo scottex per carrozieri e 2 litri di acetone.
Inizia passando la carta imbevuta nell'acetone sullo scafo e in questo modo togli il grosso,
per completare il lavoro procurati del cotone e inizia a togliere le macchie di vernice che rimangono sulla carena col cotone imbevuto nell'acetone. Con un pò di pazienza ti viene proprio un bel lavoro.

Ciao e buona fortuna!
Tenente di Vascello
torber
Mi piace
- 27/65
Ciao , attenzione con gli sverniciatori non all'acqua , fare sempre piccolissimi pezzi e sciacquare molto bene con l'idro , e non sbordare mai dall'antivegetativa , io lo sto facendo sul mio , con diluente nitro e olio di gomito , nei punti più difficili con sverniciatore normale , lasciare agire pochi secondi , (l' aqua srip è una ciofeca , che crea guadagno solo ai commercianti).
E se becco chi ha messo l'aantivegetativa gli spacco le gambucce , ha carteggiato il gelcoat con carta 60 , mi toccherà riverniciare la carena , è tutta una riga.
Ciao a tutti e buon lavoro
Felice
Focchi 620 Racing , selva 150 , Ellebi 1220
Sergente
lucios
Mi piace
- 28/65
Salve a tutti ...
Anch io volevo togliere la vecchia antivegetativa autolevigante x metterne una a matrice dura,
immagino dopo un lavoro immane tolta la vecchia antivegetativa si arriva al primer giusto ? .. x mettere la nuova bisogna ridare il primer ?? o si carteggia la vecchia o si toglie come dite con un togli vernice ad acqua si dovrebbe vedere il primer a sto punto non si dovrebbe ridare il primer o no ? e poi forse è megllio provare a carteggiare o è un lavoro troppo titanico ed è meglio usare un togli vernice ??
scusate ma prima di avventurarmi in un lavoraccio simile vorrei essere informato... di sicuro l acquastrip mi sembra di capire sia un bidone..meglio quella della max mayer
un altra domanda se invece la dò la nuova sulla vecchia antivegetativa che succede (tra l altro diverse una autolevigante l altra dura ???) un macello immagino UT
agente di commercio
Sergente
lucios
Mi piace
- 29/65
o è forse meglio dare su un autolevigante ancora lo stesso tipo così riparmio un casino di problemi ?? xò così la barca ci perde qualche nodo di velocità... l autolevigante non è x scafi veloci... di sicuro quella a matrice dura dura di + ed è + scorrevole sull acqua...
agente di commercio
Sergente
alexandr1
Mi piace
- 30/65
Scusate una domanda ma sto impazzendo: io vorrei riportare lo scafo al Gelcot ma ho diversi strati di vernice accumulatisi negli anni (abbastanza spessi) tra i quali conosco solo l'ultimo (in quanto sono stato io a darlo!) che è una poliuretanica bicomponente quelli sotto non so cosa siano. Come posso fare? Le 4 alternative:

1)sverniciatore a base acqua (non credo che tolga la bicomponente poliuretanica)
2)Sverniciatore sintetico (rischio buchi la vetroresina poliestere con la quale è fatto lo scafo)
3) flessibile con carta a vetro 100, stuccando le varie zone in cui eventualmente sia stata graffiata la VTR (il meno possibile mi auguro) poi cartavetro sempre più fine per rifinire il lavoro sgrossato dal flessibile.
4)orbtale con carta a vetro 36 o 50 poi via via più sottile (vorrei evitarmi questo strazio)

Consigli / suggerimenti?
p.s. sono un neofita, quindi perfavore siate pazienti nelle risposte.

Grazie, Alessandro.
Sailornet