ELUANA ENGLARO - Ingerenze vergognose [pag. 6]

Site Admin
VanBob
Mi piace
- 51/308
giancarmine ha scritto:
VanBob ha scritto:
Io non ho la cultura necessaria a valutare l'aspetto puramente scientifico della triste faccenda. Quello che mi rende furioso è l'aspetto politico della stessa!!!
Cerchiamo di focalizzare sul cuore del discorso, qui si vive in una "democrazia" che limita l'unica reale libertà individuale, quella su cui nessuno al mondo potrebbe pontificare: il diritto di disporre di noi stessi!
E questo è i-nac-cet-ta-bi-le!!!


La mia sensazione come quella di parecchi tra di Noi è che si sta cercando di utilizzare questo caso per spostare l'attenzione dell'opinione pibblica da altre problematiche non dico più gravi ma sicuramente molto più impopolari.

Oppure, detta in altre parole, si sta cercando di strumentalizzare il caso per raccogliere consensi quasi gratuiti!



giancarmine ha scritto:
Ho qualche perplessità solamente nel pensare se io , nel momento in cui decido di farmi staccare la spina sia veramente conscio di quello che sto facendo.
Appena posso, più tardi, aprirò un altro topic nel quale vi racconterò la mia esperienza con due persone che dopo aver fatto una visitina nell'aldilà , sono tornati indietro.
E' proprio da queste due sperienze che nasce la mia perplessità.
Gian carmine

Questo infatti è un argomento difficile che richiede discussioni a parte.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Contrammiraglio
stik58
Mi piace
- 52/308
VanBob ha scritto:
Io non ho la cultura necessaria a valutare l'aspetto puramente scientifico della triste faccenda. Quello che mi rende furioso è l'aspetto politico della stessa!!!
Cerchiamo di focalizzare sul cuore del discorso, qui si vive in una "democrazia" che limita l'unica reale libertà individuale, quella su cui nessuno al mondo potrebbe pontificare: il diritto di disporre di noi stessi!
E questo è i-nac-cet-ta-bi-le!!!


Scusa Van, ma purtroppo è proprio a questa cosa che si attaccano "i paladini della vita".
Eulana non è in grado di decidere data la sua condizione e quindi nessuno può decidere cosa fare. Non a caso salta fuori il testamento biologico dove uno nel pieno delle sue capacità dovrebbe lasciar detto come intende comportarsi nell'eventualità si trovasse in certe condizioni. La cosa è molto ma molto diversa secondo me: Eluana è una persona viva o semplicemente una persona che vegeta? E' cerebralmente morta, 17 anni di non segnali dal cervello significano che non e' piu' viva. Tutti abbiamo un cuore che batte come il suo, ma si può considerare viva solo per questo? Io penso che essere vivi significa poter fare ciò che vuoi, ciò che ti piace, poter esprimere i propri sentimenti, sentire la gioia e il dolore. Lei questo non lo ha più, ha solo il cuore che batte. Ho conosciuto persone che si auguravano di morire il più presto possibile per porre fine ad una condizione che loro stessi definivano di "non vita" ora io mi chiedo, ammesso riuscisse a provare un qualsiasi sentimento cosa direbbe una ragazza che da 17 anni è in quelle condizioni? Certi ministri li farei andare anche solo un paio di giorni nei reparti dei malati terminali e forse. dico forse smetterebbero di sfruttare questa situazione per elevarsi a SALVATORI della vita. Tralascio il discorso della chiesa poichè è loro convinzione che tutto è vita e non di cosa è vivere.
Distingiamo la fede dalla realtà per favore e sopratutto anche in questo un po' della sbandierata "carità cristiana" facciamola scendere nella realtà.
Dario
Viviamo tutti sotto lo stesso cielo, ma non tutti abbiamo lo stesso orizzonte
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 53/308
Ribadisco la mia ignoranza scientifica sul caso specifico ma mi domando, tenere in vita un corpo con il cervello defunto.... può essere considerata vita?
Un abete, un tulipano... sono quindi altrettante vite?

Ma andiamo a discuterne in altro topic (se ne abbiamo voglia).


P.S.
quanto tempo deve passare per la firma del Capo dello Stato su un decreto d'urgenza?
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Contrammiraglio
stik58
Mi piace
- 54/308
VanBob ha scritto:

quanto tempo deve passare per la firma del Capo dello Stato su un decreto d'urgenza?

se non erro non c'è un tempo stabilito, ma se è d'urgenza il capo dello stato riceve il decreto e risponde. Secondo me domani sappiamo cosa decide
Viviamo tutti sotto lo stesso cielo, ma non tutti abbiamo lo stesso orizzonte
Capitano di Corvetta
ICHNUSA
Mi piace
- 55/308
stik58 ha scritto:
VanBob ha scritto:

quanto tempo deve passare per la firma del Capo dello Stato su un decreto d'urgenza?

se non erro non c'è un tempo stabilito, ma se è d'urgenza il capo dello stato riceve il decreto e risponde. Secondo me domani sappiamo cosa decide


non ha firmato
Capitano di Fregata
Albertpd
Mi piace
- 56/308
e lo ha detto subito.
E comunque Napolitano può NON firmare anche la legge che dicono di voler fare con urgenza, rimandandola alla votazione delle camere, è costretto a firmarla SOLO la seconda volta che gli viene presentata.
Sarà stato pure comunista ma a me questo presidente piace veramente molto! e faccio il tifo per lui.
Hey Ho let's go!
Capitano di Vascello
BULLE II
Mi piace
- 57/308
Albertpd ha scritto:
...stavolta Berlusconi mi ha proprio deluso!

proprio lui che ci aveva convinti con le sue idea libearali.

Per quanto riguarda il vaticano che stia zitto visto che predica bene e razzola male, come sta facendo adesso lo ha fatto sempre, nascondedosi dietro a quello che loro chiamano bene, ma in realtà è fare solo i suoi beati caxxi sui. ma questa è un'altra storia.
Salpa Laver 21.5 - Cresci 2300 biasse
Capitano di Corvetta
spiros
Mi piace
- 58/308
Albertpd ha scritto:
E comunque Napolitano può NON firmare anche la legge che dicono di voler fare con urgenza, rimandandola alla votazione delle camere, è costretto a firmarla SOLO la seconda volta che gli viene presentata.



E cosi si andrà oltre quelle 48 ore , entro le quali bisogna intervenire se si vuole fermare il processo, ho capito bene?
Come on baby light my fire.. wot,wot, wot ..
Capitano di Corvetta
priorissa
Mi piace
- 59/308
TheGiangi ha scritto:
priorissa, Eluana ha deciso cosi prima del fattaccio? Se ci fosse stato qualcosa di scritto, tipo il testamento biologico che tu compilerai, allora la volontà di questa persona sarebbe stata rispettata. Il grosso, grossissimo problema sta nel fatto che non ha lasciato nulla di scritto, ci sono solo state le testimonianze di chi le stava vicino ed ha parlato con lei. Il punto di inceppamento sta in questo. Le testimonianze presentate sono state "elaborate psicologicamente" da persone che bene o male, coscientemente oppure no, sono state influenzate, logorate, dallo stato stesso di Eluana.


Beh, l'articolo 9 della Convenzione di Oviedo recita proprio questo: "Desideri precedentemente espressi. I desideri precedentemente espressi a proposito di un intervento medico da parte di un paziente che, al momento dell’intervento, non è in grado di esprimere la sua volontà saranno tenuti in considerazione."
Quindi se il padre ha detto ciò che la figlia espresse nel pieno delle sue facoltà mentali, il desiderio stesso di Eluana deve essere rispettato, senza eccezione alcuna.

TheGiangi ha scritto:
Un giudice sa bene quanto la memoria di una persona diventa influenzabile da fattori ambientali in funzione di quanto tempo prima il fatto si è verificato e qui stiamo parlando di riportare discorsi di una ventina di anni fa.


Nessuno può dare del bugiardo o dello smemorato al Sign. Englaro. Inoltre, credi che parole del genere, espresse da una figlia, possano essere travisate o corrotte dal passare del tempo?
Io mi ricordo benissimo di alcune cose che mi disse mia nonna quando era ancora in vita, trent'anni fa.

TheGiangi ha scritto:
Inoltre, altro punto di difficoltà, si deve tener conto anche della possibilità che una persona possa cambiare idea e questo punto non poteva essere verificato.


Non credo che si possa cambiare idea ad elettroencefalogramma piatto.

TheGiangi ha scritto:
Insomma, oltre al dramma per una famiglia che vede una figlia prigioniera, si sono sommate una serie di circostanze che hanno reso questo caso molto difficile da risolvere.
Ricordo ai misericordiosi dispensatori di morte che, tra l'altro, in questo caso (a differenza del caso Welby) non c'è nessuna terapia in atto, nessun trattamento salva-vita. La si sta semplicemente nutrendo e tenendo pulita.
Le sue funzioni vitali sono normali.


E' proprio su questo punto che il Sign. Englaro l'ha spuntata. Le sue funzioni vitali corporee sono normali ma l'alimentazione e l'idratazione sono forzate e quindi si tratta di cure mediche che cozzano con la Convenzione di Oviedo.

TheGiangi ha scritto:
Ripeto qui ciò che ho già scritto in precedenza. La cosa terribile è che questa persona verrà fatta morire di fame. A questo avete pensato? Avete colto tra le varie fanfare mediatiche che ci sono stati dei recuperi nelle funzionalità non basiche?


Ne hanno detto di tutti i colori, persino che Eluana sorride, batte le ciglia e la mattina si sveglia regolarmente. I giudici non sono stati dello stesso avviso, nei sette anni di causa legale che ha promosso il Sign. Englaro.

TheGiangi ha scritto:
C'è poi un altro fattore che mi rende contrario alla soppressione di questa persona.
Per altri casi di coma vegetativo (per ognuno va valutata la ragione della disconnessione), si è riusciti a riconnettere il cervello con un'operazione grazie a delle innovazioni nel campo della microchirurgia cerebrale. C'è sempre la speranza che si riesca a trovare un sistema per riconnettere il cervello nella sua completezza e il dramma sta anche nel fatto che la famiglia questa speranza l'ha persa.


Si, ma un medico ci può spiegare in che condizioni si risveglierebbe Eluana? Ammesso e non concesso che avvenga.

Io ho espresso la mia opinione, ribadisco che sicuramente non vorrei finire così, senza la mia dignità, sopra un letto. E per il momento la legge italiana consente di non vegetare all'infinito. Sperando che il testamento biologico diventi un vero disegno di legge, è questione anche di civiltà per il nostro paese.
Capitano di Fregata
Albertpd
Mi piace
- 60/308
Citazione:
E cosi si andrà oltre quelle 48 ore , entro le quali bisogna intervenire se si vuole fermare il processo, ho capito bene?


se per processo intendi lo stop all'alimentazione e idratazione speriamo di si!!
Hey Ho let's go!
Sailornet

Argomenti correlati