A scuola di fotografia [pag. 20]

Site Admin
VanBob
Mi piace
- 191/327
P.S.
Il programma per convertire che uso io si chiama AcdSee
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Capitano di Vascello
yanez323
Mi piace
- 192/327
Per i frequentatori di questo topic, appssionati di B&N, segnalo questo sito per la fotografia digitale, appunto in bianco e nero, che mi è sembrato molto valido
https://www.andreaolivotto.com/photo_retouch_08.php
E quest'altro, da cui si può accedere alle immagini di alcuni grandi fotografi del passato
https://anuvuestudio.wordpress.com/
Ammiraglio di squadra
maxfrigione
Mi piace
- 193/327
lone wolf ha scritto:
@ Yanez.
Per quanto riguarda il B/N ho rinunciato in quanto con il digitale la latitudine di posa rispetto all'analogico è limitata con conseguente perdita di tutta la scala dei grigi. Poi in fase di stampa, pur possedendo una bella stampante, i risultati sono veramente scadenti.


Il bianconero personalmente continuerei a farlo con la pellicola, vi ricordate le Ilford PanF, Fp4 ed Hp5? Poi le mitiche Tmax della Kodak. Che tempi, ognuna di esse poteva essere sviluppata con un rivelatore adatto, dall'universale PQ universal al Tmax developer, rigorosamente nella Tank. Poi una volta fissate via di ingranditore e stampa....e che stampa!

Max
Capitano di Vascello
yanez323
Mi piace
- 194/327
- Ultima modifica di yanez323 il 20/09/12 07:33, modificato 1 volta in totale
Per quando ho tempo, utilizzo ancora una 6x6 zeiss ikonta o una yashica 124 mat aiutandomi con un Lunasix III, flessibile e cavalletto, con pellicola Pan f rivelatore ingranditore ecc.. Ma che fatica trovare qualche rullino! E pensare che una volta a Roma, in Via Cimarra, c'era un negozio che vendeva metolo, idrochinone, sodio solfito anidro ecc sfusi,a etti. Adesso per questioni di smaltimento è diventato tutto più difficile. Per la mia non tenera età, ho comiciato adoperando addirittura le pellicole Ferrania (poi 3M), che costavano meno delle kodak e le ilford non sempre si trovavano.
Concordo con te e Lone Wolf sui risultati scadenti del digitale, ma non riesco a resistere di convertire qualche scatto digitale originariamente a colori.
Diciamo che mi preparo per il futuro, quando e se verranno tempi migliori per i BN digitale.
Resto sempre legato alla fotografia in BN, in ripresa continuo a pensare sempre in BN e mi infastidisce anche il fatto di dover scattare a colori con la digitale. Già questa pesa e se mi incollo anche una manuale e relativi accessori, mi tocca trovare uno sherpa.
Ammiraglio di squadra
maxfrigione
Mi piace
- 195/327
yanez323 ha scritto:
Diciamo che mi preparo per il futuro, quando e se verranno tempi migliori per i BN digitale.
Resto sempre legato alla fotografia in BN...


Con l'avvento della tecnologia digitale ho lasciato il B&N nel 2000. Conservo però gelosamente il mio vecchio ingranditore, nulla di importante , un Meopta Opemus 6, con relative bacinelle ed una tank con due spirali. Lo scorso anno ho tenuto un veloce corso di camera oscura ad alcuni studenti, è stata una emozione fortissima sviluppare e poi stampare una pellicola, operazione che non facevo da ben 11 anni!

Max
Ammiraglio di squadra
maxfrigione
Mi piace
- 196/327
yanez323 ha scritto:
o una yashica 124 mat


...la sorella di lusso della Seagul 6x6 biottica(cinese) Felice

Max
Ammiraglio di squadra
marco57 (autore)
Mi piace
- 197/327
Quello che si fa adesso con Photoshop è quello che si faceva in camera oscura con i diversi tipi di carta e le mascherature, ma molto più flessibile. Peccato che la qualità non sia ancora eccelsa.
Ormai mi è rimasta solo una macchina a pellicola, una Mamiya RZ67 praticamente nuova. Anzi .... se a qualcuno interessa ..... Smile
Le persone esistono per essere amate, le cose esistono per essere usate.
Se c'è tanto caos in questo mondo, è perchè le cose vengono amate e le persone usate.
Ammiraglio di squadra
maxfrigione
Mi piace
- 198/327
marco57 ha scritto:

Ormai mi è rimasta solo una macchina a pellicola, una Mamiya RZ67 praticamente nuova.


A me una Nikon EM...precedute in ordine crescente:
Praktica MTL5 B
Minolta X300
Minolta X700
Ricoh XR-X
Nikon F3 con motor drive Md4
Nikon F4s
Le ultime due veri carri armati!!! Sad

Max
Capitano di Corvetta
FlyRed
Mi piace
- 199/327
Anch'io sono un ex pellicolista (con rimpianto ricordo una pellicola fantastica B/N "Ilford XP 400") e il passaggio al digitale è stato per me traumatico; all'inizio gli scatti in digitale mi sembravano sempre banali e inutili e mi ci è voluto qualche anno per riappassionarmi.
Una domanda a Yanez e un parere da voi: perchè convertire il colore in B/N e non scattare anche in digitale direttamente in B/N?
La via del mare segna false rotte, ingannevole in mare ogni tracciato,
solo leggende perse nella notte perenne di chi un giorno mi ha cantato
donandomi però un’eterna vita ...
Ammiraglio di squadra
maxfrigione
Mi piace
- 200/327
FlyRed ha scritto:
Anch'io sono un ex pellicolista (con rimpianto ricordo una pellicola fantastica B/N "Ilford XP 400")


A vaga memoria, ricordo che la Ilford XP 400 voleva, per essere sviluppata il processo C41, quello delle pellicole a colori per intendeci.

Max
Sailornet

Argomenti correlati