A scuola di fotografia [pag. 27]

Utente allontanato
Pablito_
Mi piace
- 261/327
..... la luce non aiutava proprio.....

un tempo c'era la "latitudine di posa" delle pellicole, oggi i sensori digitali l'hanno superata......

.....e Photoshop ha reso tutto (quasi Embarassed ) più facile.

Complimenti Applause Applause Applause

Torno indietro nel tempo e mi vedo, in camera oscura, ritagliare un cartoncino per oscurare il lato destro della (bella) foto dell'abbazia ed agitarlo lentamente sopra la carta sensibile in fase di esposizione per "tirar fuori" le luci del lato sinistro......

Della serie: "Come eravamo" Laughing

Ancora complimenti Maurizio !

Cià

P.
Ammiraglio di squadra
maxfrigione
Mi piace
- 262/327
chewbacca ha scritto:
ma il meteo e quindi la luce non aiutava proprio, anzi diciamo pure che faceva schifino....


In che senso? Come quantità, o qualità?

Max
Navigator III(270cm)+motore elettrico
Z-Ray 400(310cm)+Evinrude 4Hp/Johnson 8Hp
Solemar Skipper 400+Evinrude 521 25Hp
Joker Boat Clubman 16'+Yamaha XWTL 40Hp
Joker Boat Clubman 16'+Yamaha F40 CETL
Ammiraglio di squadra
maxfrigione
Mi piace
- 263/327
Pablito_ ha scritto:
Torno indietro nel tempo e mi vedo, in camera oscura, ritagliare un cartoncino per oscurare il lato destro della (bella) foto dell'abbazia ed agitarlo lentamente sopra la carta sensibile in fase di esposizione per "tirar fuori" le luci del lato sinistro......


Certe volte il cartoncino, in camera oscura era introvabile! Allora potevano essere sufficienti le mani modellandole (più o meno) come la forma necessaria per fare ombra su una determinata superficie della carta, per intenderci sulle basse luci. Ho sviluppato e stampato in camera oscura per il mio giornale, ininterrottamente dal 1991 al 2001, tutti i giorni a qualsiasi ora anche per stampare un solo fotogramma. Prima con pellicole e carte Ilford poi con le Tmax della Kodak e le sue carte dedicate a contrasto variabile Polymax. Che tempi!

Max
Navigator III(270cm)+motore elettrico
Z-Ray 400(310cm)+Evinrude 4Hp/Johnson 8Hp
Solemar Skipper 400+Evinrude 521 25Hp
Joker Boat Clubman 16'+Yamaha XWTL 40Hp
Joker Boat Clubman 16'+Yamaha F40 CETL
Capitano di Vascello
yanez323
Mi piace
- 264/327
@Chewbacca
Conosco bene il posto, ci sono stato più volte e, per questioni di progressione tecnologica, ho fotografato sia con pellicola sia in digitale.
Per la foto da te pubblicata, mi sembra che il tempo non particolarmente clemente ti abbia aiutato con una luce soffusa diminuendo il contrasto d'ambiente della navata laterale. Per esperienza, in giornate assolate mantenere il bilanciamento, specie in digitale, è piuttosto arduo.
Complimenti a te e bei ricordi, per me!
Ammiraglio di squadra
marco57 (autore)
Mi piace
- 265/327
Ricordarsi che col digitale è più facile schiarire che scurire, in b/n meglio tenere mezzo stop chiuso e poi tirar fuori le luci, vedi la parte superiore degli archi della navata. Wink
Le persone esistono per essere amate, le cose esistono per essere usate.
Se c'è tanto caos in questo mondo, è perchè le cose vengono amate e le persone usate.
Guardiamarina
tourer59
Mi piace
- 266/327
Ho letto con molto interesse l'argomento e devo dire che nei post di yanez 323, lone wolfe e Pablito ho colto un velo di nostalgia che, devo ammettere, avviluppa anche me.
Per chi ha passato ore ed ore in camera oscura, inebriato dalle esalazioni di rivelatore e fissaggio, illuminato da una tenue luce rossa o arancione, trovarsi in mano una scatoletta digitale e smanettare con photoshop è veramente una aberrazione e mortificazione della creatività.
Perchè fotografare e comporre l'immagine in camera oscura dopo una infinità di provinature ritengo fosse creatività alla stato puro.
Saranno le parole di chi non ha voluto rassegnarsi alla fotografia digitale?
Certo è che da anni fotografo molto ma molto meno e non mi sento più creativo.
Bye
Capitano di Vascello
yanez323
Mi piace
- 267/327
@Tourer 59
se parlo della mia esperienza, molto è legato ai ricordi ed alle sensazioni di quand'ero più giovane ed ai mezzi con poche regole fondamentali e tanti studi sulle variabili, attraverso i quali potevi ottenere i "tuoi" risultati.
Oggi anche per reperibilità dei prodotti, tempo ecc ci si adegua ad una tecnologia e ad una serie di algoritmi, sicuramente più pratici, immediati e con meno fascino. Anc'hio fotografo di meno, ma faccio più scatti ... per quello che costano.
Aspettiamo che l'evoluzione del mezzo arrivi almeno alla qualità delle pellicole ma per il resto photoshop imperverserà con immediatezza. Almeno non è inquinante!
Per la fotografia, e per alcune altre cose, c'è il testo di una canzone che potrebbe rendere il mio stato d'animo :

facciamo un cambio prenditi pure
quel po' di soldi quel po' di celebrità
ma dammi indietro la mia seicento,
i miei vent'anni e una ragazza che tu sai

(Vecchioni - Luci a San Siro)
Utente allontanato
chewbacca
Mi piace
- 268/327
maxfrigione ha scritto:
In che senso? Come quantità, o qualità?


come qualità

yanez323 ha scritto:
Per la foto da te pubblicata, mi sembra che il tempo non particolarmente clemente ti abbia aiutato con una luce soffusa diminuendo il contrasto d'ambiente della navata laterale.


infatti ho fatto l'unico uso possibile di questo genere di luce... cielo lattiginoso che appiattiva i colori ma senza neanche una nuvola che variegasse il cielo con almeno qualche sfumatura

questa e San galgano vista da Montesiepi

re: A scuola di fotografia


e questo è il giardino di Sant'Antimo

re: A scuola di fotografia



la resa in B/N con questa luce è alta

re: A scuola di fotografia


re: A scuola di fotografia



certo un po' di sole si può "inventare" con photoshop, ma il cielo e la profondità di campo rimangono quel che sono a meno di pesanti interventi che vanno oltre le esigenze, il tempo e la voglia di un amatoriale come me...

re: A scuola di fotografia


re: A scuola di fotografia



ciao Smile
Oggi è un dono, per questo si chiama presente.
Contrammiraglio
lone wolf
Mi piace
- 269/327
chewbacca ha scritto:

infatti ho fatto l'unico uso possibile di questo genere di luce...



Prima di tutto: ciao

Ed era l'unico tipo di luce che potevi utilizzare con quei soggetti che però a parer mio andavano ripresi in B/N. Peraltro con il digitale la latitudine di posa è diventata critica, si perde l'estensione della scala dei grigi con il risultato di impastare l'immagine. Personalmente ho rinunciato a fare quel tipo di foto, se non per ricordo.
Per quanto riguarda la nostalgia.......anzichè la 600 avevo la vespa ma con i vent'anni

re: A scuola di fotografia
Mi sento come una foglia su un albero in autunno, ma c'è tanto vento.
Enzo Biagi 5/11/07
Capitano di Vascello
yanez323
Mi piace
- 270/327
@Chewbacca
I colori sono quelli tipici di una giornata velata e con S.Antimo che spara per il bianco. Forse hai incontrato la luce più adatta ed atmosfera, visto che i luoghi non sono da colori squillanti e, forse, i momenti più belli sono proprio in autunno. Tra S.Galgano e S.Antimo c'è Motalcino; mi auguro che tu non sia astemio Cool Exclamation
Sailornet

Argomenti correlati