A scuola di fotografia [pag. 28]

Utente allontanato
chewbacca
Mi piace
- 271/327
Ciao Roberto...

Yanez323 ha scritto:
...Tra S.Galgano e S.Antimo c'è Motalcino...


re: A scuola di fotografia

ingresso della fortezza di Montalcino

"Combinazione" ci siamo capitati proprio a metà tra la gita mattutina e quella pomeridiana in cui ci siamo anche "allungati" a Pienza per fare il pieno di pecorino. Per quanto sia un ottimo vino il Brunello è molto sopravvalutato, ovviamente il primo pensiero è corso... anzi è stato quello di correre a mettere le gambe sotto al tavolo e tra un piatto di pappardelle ed una grigliata mista qualche bicchiere l'abbiamo assaggiato.

re: A scuola di fotografia




ciao Smile
Oggi è un dono, per questo si chiama presente.
Capitano di Vascello
yanez323
Mi piace
- 272/327
La luce per le "caciotte" era perfetta Exclamation Exclamation Sbellica
Utente allontanato
chewbacca
Mi piace
- 273/327
Quella in primo piano non ha visto la luce del giorno dopo e sospetto anche le altre Sbellica


ciao Smile
Oggi è un dono, per questo si chiama presente.
Capitano di Vascello
yanez323
Mi piace
- 274/327
Per notizia, presso i Centro internazionale di Fotografia, a Verona presso gli Scavi Scaligeri, c' una retrospettiva del fotografo Renè Burri dell'Agenzia Magnum.
Si tratta di circa 200 fotografie in B/N , molto interessanti, che documentano soprattutto il periodo che va dagli anni 50 agli 80.La mostra dura fino al 22 settembre
Ammiraglio di squadra
marco57 (autore)
Mi piace
- 275/327
Ricordo anni fa durante il S.Marino International Photomeeting, teneva un workshop proprio Renè Burrì, che ho avuto il piacere di conoscere.
Che bei tempi, c'era la possibilità di toccar con mano (anzi otturatore) i grandi della fotografia! Se vai a vedere la mostra molto probabilmente ci saranno delle foto di Burrì scattate a S.Marino.

https://www.asfasanmarino.net/wpasfa/storia-2?lang=en

qualche nome:
Paola Agosti, Barbara Baker Burrows, Gianni Berengo Gardin, David Burnett, Renè Burri, Elisabetta Catalano, Florence Chevallier, bruce Davidson, Mario De Biasi, Jeff Dunas, Rudy Faccin Von Steidl, Fabrizio Ferri, Larry Fink, Joan Fontcuberta, Danilo Frontini, Mauro Galligani, Ralph Gibson, Antonio Guccione, Pino Guidolotti, Frank Horvat, Eikoh Hosoe, Art Kane, Guy Le Querrec, Giorgio Lotti, Mary Ellen Mark, Duane Michals, Luciana Mulas, Rafael Navarro, Uwe Ommer, John Philips, Alberto Schommer, Angelo Schwarz, Ferdinando Scianna, Pino Settanni, Massimo Tosello, Pete Turner, Franco Vaccari, Christian Vogt, James Balog, Larry Burrows, Francesco Cito, Aldo Fallai, Franco Fontana, Mario Giacomelli, Gianni Giansanti, Nino Leto, James Nachtwey, Federico Patellani, Fulvio Roiter, Neal Slavin, Jhon Sexton, Tom Stoddar, Franco Zecchin.
Le persone esistono per essere amate, le cose esistono per essere usate.
Se c'è tanto caos in questo mondo, è perchè le cose vengono amate e le persone usate.
Ammiraglio di squadra
marco57 (autore)
Mi piace
- 276/327
Tra questi nomi, Pino Guidolotti prima e Jeff Dunas poi a Milano sono stati i fotografi che mi hanno indirizzato alla professione attuale.
Durante il w.s. con Guidolotti ricordo che abbiamo litigato diverse volte, alla fine della settimana alla cena sono andato da lui per scusarmi e mi rispose: se litighiamo c'è un motivo, sicuramente riuscirai a trasformare questo tuo hobby in una professione.
Da qualche parte devo avere una serie di scatti fatti durante il Photomeeting ai vari ""maestri", tutti in b/n e stampati da me in carta baritata, dovevano essere oggetto di una piccola mostra, poi ......
Le persone esistono per essere amate, le cose esistono per essere usate.
Se c'è tanto caos in questo mondo, è perchè le cose vengono amate e le persone usate.
Ammiraglio di squadra
marco57 (autore)
Mi piace
- 277/327
Le ho trovate, sono foto di foto ... la qualità è pessima.
S.Marino, se ricordo bene 1992/93, John Philips è morto un paio di anni dopo.

re: A scuola di fotografia
Le persone esistono per essere amate, le cose esistono per essere usate.
Se c'è tanto caos in questo mondo, è perchè le cose vengono amate e le persone usate.
Ammiraglio di squadra
marco57 (autore)
Mi piace
- 278/327
Quella serie di foto puo' essere interessante per una discussione.
Siccome ero in un w.s. sperimentavo, quindi in ogni foto c'è una tecnica di ripresa (e stampa) differente.......
Le persone esistono per essere amate, le cose esistono per essere usate.
Se c'è tanto caos in questo mondo, è perchè le cose vengono amate e le persone usate.
Capitano di Vascello
yanez323
Mi piace
- 279/327
Le foto, così come riesco a vederle, rendono l'dea di quella che è una tua "filosofia" dell'immagine e di concepire la fotografia almeno in un certo momento della tua evoluzione professionale : mi piacciono !.
Vederle su carta baritata in dimensione reale sarebbe tutt'altra cosa.
Per il momento sto semplicemente cercando di capire, al di la dei soggetti e del panning della seconda quali siano state di illuminazione per ciascuna di quelle in interno. Per la stampa non credo di essere in grado di capire più di tanto e mi piacerebbe qualche dettaglio in merito.
Per quanto riguarda questo topic, al di la del pronto soccorso per i problemi cogenti di chiunque di noi, credo sia anche una buona cosa il richiamo alle foto di quelli che sono maestri o professionisti ( quando si indica un nome basta digitare il nome sul motore di ricerca ed andare su immagini per avere un'idea dell'opera).
In mezzo a tanta iperproduzione tirata via con la camera del telefonino , qualche immegine pensata o intuita e tecnicamente ben realizzata non può che far bene e suggerire un'evoluzione al mordi e fuggi.
Sulla rassegna stampa oggi c'è un articolo sulla scomparsa di Mario De Biasi e qui una rassegna della sua opera
https://www.google.it/search?q=mario+de+biasi&safe=off&source=lnms&tbm=isch&sa=X&ei=bXakUZymNMX14QTN8oB4&sqi=2&ved=0CAcQ_AUoAQ&biw=1247&bih=814

https://www.miol.it/stagniweb/foto6.asp?File=debiasi&Inizio=1&Righe=15&InizioI=1&RigheI=50&Col=5
Ammiraglio di squadra
marco57 (autore)
Mi piace
- 280/327
yanez323 ha scritto:

Per il momento sto semplicemente cercando di capire, al di la dei soggetti e del panning della seconda quali siano state di illuminazione per ciascuna di quelle in interno.

eh eh .... sono tutte in esterno a parte la quarta. Wink
Le persone esistono per essere amate, le cose esistono per essere usate.
Se c'è tanto caos in questo mondo, è perchè le cose vengono amate e le persone usate.
Sailornet

Argomenti correlati