A scuola di fotografia [pag. 30]

Ammiraglio di squadra
maxfrigione
Mi piace
- 291/327
yanez323 ha scritto:
ho notato che il catalogo Nikon propone due versioni del 24/85 :
una con apertura 3,5 commercializzata attorno ai 400 euro


...la dicitura corretta è 3.5-4.5 altrimenti si potrebbe pensare ad una apertura massima del diaframma costante a tutte le focali, e non è così.


Citazione:
ed una con apertura 2,8 commercializzata a circa 600 euro con schemi ottici leggermente differenti


anche questo, ha un'apertura 2,8-4 e stesso ragionamento di sopra.
Gli zoom ad apertura costante (per esempio a 2.8) destinati ad un uso professionale, sono molto più costosi, e probabilmente più incisi(spero) Felice

Max
Navigator III(270cm)+motore elettrico
Z-Ray 400(310cm)+Evinrude 4Hp/Johnson 8Hp
Solemar Skipper 400+Evinrude 521 25Hp
Joker Boat Clubman 16'+Yamaha XWTL 40Hp
Joker Boat Clubman 16'+Yamaha F40 CETL
Ammiraglio di squadra
marco57 (autore)
Mi piace
- 292/327
yanez323 ha scritto:
@Marco 57
Ho visto il programma indicato ed è interessante, penso che scaricherò la versione di prova .
Per il "dopo" ho notato che ne esistono due versioni, "pro" ed "express" con notevole differenza di prezzo . Conosci quali sono li differenze in termini di funzionalità?.

Con la vers. PRO puoi collegare la macchina in tethering, cioè comandare la macchina e acquisire immagini direttamente da computer. Puoi provarle entrambe gratis.
yanez323 ha scritto:

Vi chiederei anche un ultimo consiglio:
ho provato a far stampare le foto presso un paio di laboratori ma i risultati per il B/N continuano a rimanere deludenti per cui mi devo inventare qualcosa in casa non tanto per avere stampe fine art, quanto per avere qualcosa che possa essere almeno dignitoso.

Io ho 2 attrezzature b/n (banco, obbiettivi, vaschette etc.) se te ne serve una .......
Le persone esistono per essere amate, le cose esistono per essere usate.
Se c'è tanto caos in questo mondo, è perchè le cose vengono amate e le persone usate.
Capitano di Vascello
yanez323
Mi piace
- 293/327
marco57 ha scritto:
Io ho 2 attrezzature b/n (banco, obbiettivi, vaschette etc.) se te ne serve una .......


Quella ce l'ho anch'io fino al 6x6 con anche un termometro a mercurio, bilancino di precisione (da cacciatore o tossico) obiettivi Rodenstok ecc, ma per le foto acquisite in digitale che faccio?
Ammiraglio di squadra
marco57 (autore)
Mi piace
- 294/327
Bella domanda, trovati un laboratorio munito di plotter e fatteli amici ...... Smile



Finalmente si ricomincia a lavorare seriamente:

https://www.facebook.com/photo.php?fbid=249523488557121&set=a.249521811890622.1073741825.110443562465115&type=1&theater

Le foto sono state realizzate in studio con limbo, 5 punti flash Bowens, 2 strip da 200, 1 bank da 180, 2 pannelli diffusori bianchi, 2 bandiere nere, macchina Nikon D3X, obbiettivo 85 1.4D, scatto in modalità RAW + jpeg sincronizzata via radio ai flash e via cavo USB in thetering alla torretta Mac, immagini visualizzate su 2 monitor CIE da 24", software Capture One delle Phase One.
Il file in RAW è d circa 50Mb che convertito in TIFF (RGB) arriva a circa 150Mb, il jpeg gemello di circa 6Mb, non male!!! Smile
Le persone esistono per essere amate, le cose esistono per essere usate.
Se c'è tanto caos in questo mondo, è perchè le cose vengono amate e le persone usate.
Utente allontanato
chewbacca
Mi piace
- 295/327
Si, ma con tutta 'sta attrezzatura vorrei anche sentire il profumo... Sbellica
Oggi è un dono, per questo si chiama presente.
Ammiraglio di squadra
marco57 (autore)
Mi piace
- 296/327
Quello lo senti solo sul file RAW, nella conversione si perde!!! Sbellica
Le persone esistono per essere amate, le cose esistono per essere usate.
Se c'è tanto caos in questo mondo, è perchè le cose vengono amate e le persone usate.
Capitano di Vascello
yanez323
Mi piace
- 297/327
marco57 ha scritto:
Il file in RAW è d circa 50Mb che convertito in TIFF (RGB) arriva a circa 150Mb, il jpeg gemello di circa 6Mb, non male!!! Smile

Domanda piuttosto stupida : perchè il files TIFF convertiti da files RAW sono sempre più pesanti?
Ammiraglio di squadra
marco57 (autore)
Mi piace
- 298/327
Domanda per chewbacca ..... risposta da Marco ..... perchè si moltiplicano per 3? R, G, B? Infatti se lo porti CMYK è ancora più grande ....
Le persone esistono per essere amate, le cose esistono per essere usate.
Se c'è tanto caos in questo mondo, è perchè le cose vengono amate e le persone usate.
Utente allontanato
chewbacca
Mi piace
- 299/327
Perchè le macchine in raw utilizzano da 8 a 12 bit per i singoli colori RGB. Nei tiff è possibile usare sia 8 che 16 bit per singolo colore ed anche una canale (alpha) normalmente a 8 bit per le trasparenze. Da qui la crescita di dimensione del file (non compresso) che tuttavia non aggiunge informazioni significative (leggi qualità) allo scatto. I file tiff sono comprimibili con un algoritmo lossless (cioè senza perdita di informazioni e caldamente consigliabile per risparmiare un po' di spazio disco) basato sulla compressione LZW a differenza dei jpeg che usano un sistema statistico di predizione che però si "perdono" alcune informazioni (relativamente trascurabili all'occhio umano ed in funzione della qualità richiesta) per strada pur essendo più efficienti nel comprimere.



ciao Smile
Oggi è un dono, per questo si chiama presente.
Utente allontanato
chewbacca
Mi piace
- 300/327
Dimenticavo il CYMK: questo formato è utilizzato in tipografia poichè sono i colori normalmente utilizzati dalle macchine di stampa (Cyan, Yellow, Magenta, blacK) basata sul metodo "sottrativo" dei colori al contrario dell'RGB (a valori pari a 0 per l'RGB corrisponde il nero, aggiungento valori ai singoli componenti RGB otteniamo le varie sfumature fino ad arrivare al fondoscala dei tre colori a cui corrisponde il bianco. Al contrario al valore 0 dei 4 componenti del CYMK corrisponde il bianco). La dimensione è maggiore perchè anzichè 3 colori ne gestisci 4.


ciao Smile
Oggi è un dono, per questo si chiama presente.
Sailornet

Argomenti correlati