Zaniboni Ghibli: amore a prima vista ma con problematiche di restauro (e di portafoglio) [pag. 6]

Capitano di Vascello
maxpower
Mi piace
- 51/101
930 sarà magari la stazza lorda????cmq io ho 1 carrello biasse con portata 2 tonnellate....ci rientro???
Capitano di Corvetta
thedoor788
Mi piace
- 52/101
Domani guardo se mi è rimasta da qualche parte la copia del libretto del mio ghibli Junior, comunque siamo intorno ai 200Kg a secco, poi c'è da considerare il peso del fiat 903 che battezzerei intorno ai 150 Kg, l'idrogetto sarà sui 30kg poi devi aggiungere 60 litri di serbatoio a pieno carico.

Quindi 200+150+30+60= 440KG!

Sono certo al 99% sul peso della barca e dell'idrogetto, il serbatoio è da 60 litri mentre per il motore l'ho buttata li, non so.

Se qualcuno conoscesse il peso del 903 (la versione montata sulla fiat 127) il conto è fatto.


OT Ma il ghibli che ti interessa si vede dall'autostrada andando verso rimini? fine OT

Fil
Capitano di Vascello
maxpower
Mi piace
- 53/101
il su ghibli ha il motore ford mi pare....cmq 150 di motore e 30 di idrogetto mi sembrano ottimistici....io ci aggiungerei 100 in +....cmq basterebbe andare alla pesa....
Capitano di Corvetta
thedoor788
Mi piace
- 54/101
maxpower ha scritto:
il su ghibli ha il motore ford mi pare....cmq 150 di motore e 30 di idrogetto mi sembrano ottimistici....io ci aggiungerei 100 in +....cmq basterebbe andare alla pesa....


Per il motore faccio fatica a quantificarne il peso, nella mia quando l'ho presa a casa non c'era, bisognerebbe chiedere a uno sfascia carrozze quanto pesa un motore di quella cilindrata, magari ha la risposta.
Mentre per l'idrogetto ti assicuro che il peso si attesta tra i 30 e massimo i 40 kg e' tutto alluminio tranne l'asta centrale che e' in acciaio.

Mi e' capitato dopo averlo smontato di spostarlo a mano per diversi metri da una parte all'altra del cortile per trovargli una sistemazione e se fosse stato più di 40 kg proprio non ce l'avrei fatta.

Secondo me con un carrello che ha una portata utile di 600 kg ci stai dentro tranquillo.



Fil
Capitano di Vascello
maxpower
Mi piace
- 55/101
ah...se è alluminio allora si....ma il motore di certo non è alluminio, basamento in ghisa.....un motore di formula 1 pesa 100 kg....penso che un motore 1.6 anni 70 non pesi meno di 200 kg....cmq basta pesarlo....
Sottocapo di 1° Classe Scelto
maxibono (autore)
Mi piace
- 56/101
Ciao, no, non faccio quel tratto di autostrada da 2 mesi per cui se non è uscito in vista da poco non saprei di chi sia e se è un Ghibli quello che vedi tu dall'autostrada direzioni Rimini. il mio è vicino a Forlì.
Meglio perdere un attimo della vita che la vita in un attimo . . .
Sottocapo di 1° Classe Scelto
maxibono (autore)
Mi piace
- 57/101
Quanto al discorso pesi, ho recuperato alcune info su alcuni libretti scaricati tempo fa da internet;

il motore Ford 1600 ha codice 2265 - E

Peso indicativo: circa 170 kg (solo di motore !!) del resto è tutta ghisaccia anche la testa credo non sia ancora in alluminio . . . .

In pratica ha il motore che montava la serie Ford TAUNUS e CAPRI degli anni '70-'80 fino al 1982-83, anni della uscita della TAUNUS dai listini Ford.
Si tratta di un motore con carburatore doppio corpo ma non nel modo Alfa Romeo (che nei suoi motori montava sempre 2 carburatori doppio corpo e ciascuno dei due corpi alimentava un singolo cilindro); qui nel Ford il secondo corpo è in parallelo col primo e la sua farfalla si apre solo dopo un certo regime di giri dando un aumento di potenza immediato e prolungato fino ad arrivare al regime di potenza massima; del resto allora i motori presi dalla produzione automobilistica non venivano tanto adeguati a regimi "nautici" (dove al massimo un motore a benzina arriva a 4500 - 5000 giri), per cui alla fine si tratta di un compromesso più o meno saggiamente equilibrato tra rendimento motore e rendimento idrogetto (in pratica accoppiavano le due cose insieme senza tanto preoccuparsi di adeguare i regimi del motore alla carattristica meccanica ottimale di funzionamento dell'idorgetto, qualcosa veniva fuori comunque e la barca si muoveva e tutto andava già bene così e si vendeva comunque).
Mi sono già adoperato a trovare le vecchie fiches ricambi del motore ma la vedo dura trovare i ricambi se mi serviranno, del resto ormai anche se li trovassi li potrei trovare ai mercatini e mostre scambio di auto d'epoca e li pagherei non poco; stavo optando per montare il motore 1600 della Fiesta XR2i del 1989, credo sia l'ultimo motore con i supporti inferiormente come quello della Taunus, ma sto approfondendo l'argomento grazie ad un amico meccanico ufficiale FORD che mi sta dando una mano in questo. Tra l'altro si tratta di un motore difficile da trovare ma se lo trovo è la soluzione definitiva: 1600 cc, iniezione elettronica multipoint, 110 CV a 5700 RPM . . . affidabile e onesto, l'unico problema sarebbe una sua marinizzazione ma non ci vedo particolari difficoltà a farla. Volendo potrei optare anche per il 1600 turbo della Ford Fiesta Turbo ma preferisco lasciar stare sia per ragioni di affidabilità in mare che anche per ragioni di consumo; al limite potrei anche pensare a montarci un motore Alfa Romeo (li conosco bene, sono alfista da sempre) magari un 2000 cc a carburatori da 130 CV o quello a iniezione della Alfa 75 Twin Spark da 148 CV, certo che lo pagherei poco, è tutto in alluminio, se ci stesse come ingombri sarei a cavallo, marinizzarlo poi sarebbe la meno . . . del resto l'utilizzo che ne farei io sarebbe quello di buttarlo a mare tutti i giorni e ripescarlo la sera per cui . . . problemi di incrostazioni non li avrei di certo !!
Altra soluzione (molto più costosa) potrebbe essere togliere tutto ed adattargli una motorizzazione di moto d'acqua (a 2 o a 4 tempi che sarebbe il massimo) recuperata da qualche vecchia moto d'acqua, una soluzione compatta ed efficiente in temrini di ingombri, pesi ed affidabilità, altrimenti se proprio non trovo nulla potrei anche pensare ad un motore da motocicletta tolto il cambio (oppure lo lascio e così diventa come quegli offshore anni 90 e primi 2000 che avevano 3-4 rapporti e cambiavano in acqua per avere sempre una ottimizzazione dei regimi motore e trasmissione!!).

Staremo a vedere, certo è che credo che il carrello giusto sia entro 750 kg utile ma attendo uno di voi che mi dica le caratterisctiche a libretto del suo carrello con cui trasporta il suo GHIBLI (ho notato che alcuni di voi hanno ancora il carrello originale verniciato di rosso che dava la Zaniboni col Ghibli per cui sicuramente su quel libretto sono stampate le giuste caratteristiche di portata utile che andavano bene per Zaniboni ed i suoi Ghibli).

A presto.
Meglio perdere un attimo della vita che la vita in un attimo . . .
Sottocapo di 1° Classe Scelto
maxibono (autore)
Mi piace
- 58/101
Ciao a tutti, ho trovato forse un carrello in zona che potrebbe fare al caso mio ma non ho ancora nessun riferimento esatto e preciso da voi sul dislocamento del GHIBLI JUNIORJET con motore FORD; vi chedo se possibile da darmi un dritta prima di fare un acquisto sbagliato del carrello.

Grazie.

Ciao.

Max
Meglio perdere un attimo della vita che la vita in un attimo . . .
Capitano di Vascello
maxpower
Mi piace
- 59/101
secondo me per ora ti conviene non comprarlo il carrello e aspetti di essere sicuro...per un piccolo spostamento per portarlo a casa trovi chi te lo presta....ps... per il motore non hai pensato ad un fiat???sicuramente è + facile trovare ricambi e a buoni prezzi...tipo il 2.0 della croma o della tipo....
Capitano di Corvetta
tarlone
Mi piace
- 60/101
Eccomi qua... ero entrato in letargo, ma quando si parla di ghibli sono sempre pronto,come state? è un piacere risentirvi.!!!
Forza Max e bravo,datti da fare a quest'ora dovevi già avere la tua Ghibli a casa... comunque tranquillo,la stima di Thedoor(che fra l'altro ho visto ora la prosecuzione dei lavori e devo fare i miei complimenti, l'idea di aumentare il vano di prua in quel modo è davvero bella e originale).
La Ghibli a pieno carico sfiora i 500 kg, ma non li passa(a patto di non avere il doppiofondo pieno di acqua) una persona da sola riesce ad alzarla da una parte, con una certa fatica, ma è fattibile, forse si è tenuto un pò basso sul peso del idrogetto che con staffa e collettore passa i 50 kg, mentre il solo motore 903 pesa 80 kg, non pensavo che il Ford fosse così molto più pesante.
Comunque non si va oltre i 500 kg, garantisco.... dai , forza, corri e dacci notizie, non vedo l'ora di vederne una foto... a presto!
Sailornet