Assicurazione statica [pag. 3]

Ammiraglio di squadra
La capitana
Mi piace
- 21/175
flsvm ha scritto:
Dovendo spostare il mio "vecchio" carrello con il "vecchio" gommone sopra, da casa a un concessionario che lo tiene in conto vendita, ho chiesto al mio assicuratore se dovevo rinnovare la polizza di rischio statico.
Lui mi ha risposto: "assolutamente si". Ma probabilmente perchè comunque il carrello resta parcheggiato nell'officina, non tanto per il trasporto su strada che è coperto dalla polizza della macchina.


Hai ragione Fabio, ma sei coperto per danni a terzi, non per danni al tuo gommone, e sei coperto non dalla polizza della macchina ma bensì da quelladel gancio traino.

Per lupetto di mare
era proprio quello che volevo specificare, il rimorchio TATS necessità di una assicurazione sua, il rimorchio "normale" fa parte della macchina e viene iscritto sul libretto tant'è vero che è un problema cambiarlo.
Nella sentenza della cassazione (che frà l'altro è piuttosto vecchia) non si parla di rimorchi TATS ma di rimorchi e basta, si può interpretare che i TATS non vengono neppure nominati........
Contrammiraglio
stinger
Mi piace
- 22/175
Mi apre di aver letto su "Il gommone" di qualche anno fa che l'assicurazione per il rimorchio è obligatoria. Personalmente sono stato fermato una volta dalla stradale che mi ha chiesto di vedere oltre al libretto anche il tagliando dell'assicurazione.
Il bollo dovrebbe pagarsi per tutto l'anno e le tariffe variano da regione a regione. Visto che non vi è più l'obbligo di esporlo e visto che la voltura non si fa più al PRA, mi domando se non lo paghi chi se ne accorge. Tra un mese circa ritiro un carrello usato, se il proprietario non avesse pagato il bollo per il 2007 (cosa che credo in quanto lo aveva un concessionario) toccherebbe a me pagarlo per il resto dell'anno o sono cavoli dell'ex proprietario? E se lo avesse pagato e non riuscissi ad avere copia il tagliandino allora lo dovrei pagare lo stesso così la regione si becca 2 volte i soldi? Visto che ci sono: come faccio ad essere sicuro che l'acquirente del mio vecchio carrello faccia la voltura visto che non devo più andare a firmare?
ciao
Capitano di Fregata
lupetto di mare
Mi piace
- 23/175
Per il bollo lo si paga solo se si circola. Non è più una tassa sulla proprietà.
Percui farai bene a pagarlo se non vuoi un bel verbale dai tutori della legge!
Per i pregressi non ti preoccupare non devi temere nulla!

Per la Capitana:
Qui la confusione aumenta............Non vorrai mica parlare dei carrelli appendice?
Un rimorchio è sempre un rimorchio e un autotreno è il complesso tra motrice e rimorchio! Qualunque esso sia!
Questo lo dice solo il Codice della strada!
Ciao
Sessa Key largo 18 con Dorado efi '08
ed ora anche una jacuzzi a vela!

Non tutti i gommoni valgono più di una jacuzzi!
Contrammiraglio
stinger
Mi piace
- 24/175
per il bollo, se ritiro il carrello ad aprile lo devo pagare per 12 mesi o per 10? Va bene che la differenza non è molta, maera giusto per sapere
ciao
Ammiraglio di squadra
La capitana
Mi piace
- 25/175
lupetto di mare ha scritto:
Per la Capitana:
Qui la confusione aumenta............Non vorrai mica parlare dei carrelli appendice?
Un rimorchio è sempre un rimorchio e un autotreno è il complesso tra motrice e rimorchio! Qualunque esso sia!
Questo lo dice solo il Codice della strada!
Ciao


UT UT UT
Dormi tranquilla e asciutta...
mo ciai ragione ciai.... porc..., dormivo, ho fatto confusione con il carello appendice..... sigh....
prayer scuuuuuusa Embarassed
Sottotenente di Vascello
smonkis
Mi piace
- 26/175
a chi potesse interessare...sono fresco di preventivo per ciò che riguarda l'assicurazione del carrello:

1) assicurazione annua 25euro
2) altre 30euro per "aggiornare" l'assicurazione auto considerata l'aggiunta del gancio traino

poi ancora:

3) 100euro il passaggio di proprietà del carrello
4) 100euro per la duplicazione della targa dell'auto da fissare sul carrello

per il bollo non sapevo nulla...ora mi informo sui prezzi
Capitano di Corvetta
flsvm
Mi piace
- 27/175
smonkis ha scritto:
a chi potesse interessare...sono fresco di preventivo per ciò che riguarda l'assicurazione del carrello:

1) assicurazione annua 25euro
2) altre 30euro per "aggiornare" l'assicurazione auto considerata l'aggiunta del gancio traino

poi ancora:

3) 100euro il passaggio di proprietà del carrello
4) 100euro per la duplicazione della targa dell'auto da fissare sul carrello

per il bollo non sapevo nulla...ora mi informo sui prezzi


La polizza annua per il rischio statico l'ho pagata 19 euro
La polizza del gancio mi pare sia il 6 per mille della polizza auto (mi pare)
100 euro per il passaggio di proprietà mi sembrano troppi (30 euro) così come mi sembrano troppi i 100 euro per la ripetitrice.
Il bollo 25 euro
Zar 53 "Totokuki" - Suzuki DF140 - Carrello Tecnitrail T1250 - GPS Garmin 292c
Capitano di Corvetta
vagabondo
Mi piace
- 28/175
andy66 ha scritto:
ciao inci .

Allora , la copertura asicurativa rischio statico è obbligatoria e la stradale può chiederla quando ti ferma Laughing
E' obbligatoria anche l'estensione sulla polizza dell'auto della copertura" traino rimorchio" sostanzialemtne il gancio deve essere assicurato sempre , quasta costa dai 5 ai 15 euro in più seconda delle Compagnie Wink

Il costo invece dell'assicurazione del carrello rischio statico varia 1 a seconda della Compagnia e 2 a seconda dei massimali richiesti ( meglio sempre alti Idea ) , della residenza del propietario , dal peso del carrello etc.etc.etc. Wink

Un esempio classico è in caso di incidente il distacco che può accedere del carrello dalla macchina , in quel caso se si provocano danni a terzi la polizza dell'auto non paga , solo quella del carrello garantisce quindi Felice meditate gente meditate


Ma chi e' certo che l'assicurazione statica sia obbligatoria???
se il trattore perde il suo rimorchio e' direttamente responsabile.
l'aumento x gancio di traino dovrebbe essere calcolato in un 5% dell'assicurazione stessa della motrice
---------------mi e' dolce la vita---------------Clubman 21 + suzuki 140
Ammiraglio di divisione
The Doctor
Mi piace
- 29/175
L'assicurazione "rischio Statico" è obbligatoria:

L'assicurazione obbligatoria della responsabilità civile derivante dalla circolazione dei veicoli a motore riguarda tutti gli autoveicoli, compresi gli autotreni, ed è funzionale alla copertura dei rischi, attuali o anche solo potenziali, connessi alla loro circolazione, così che essa, ancorché stipulata per il solo autoveicolo o per la sola motrice, deve ritenersi estesa al "complesso unitario circolante", comprendente anche il carrello o il rimorchio agganciati (da ritenere, nella specie, parti integranti del veicolo marciante), mentre, per i carrelli ed i rimorchi non agganciati (e cioè fermi su strade di uso pubblico ed aree equiparate, ovvero manovrati a mano), la ricordata assicurazione obbligatoria è destinata a coprire esclusivamente il c.d. "rischio statico", giusto disposto dell'art. 1 della legge n. 990 del 1969. Conseguentemente, operando, in caso di danno prodotto da motrice trainante un rimorchio od un carrello, la sola assicurazione obbligatoria del rischio dinamico del "complesso unitario circolante", e non anche la (distinta) assicurazione obbligatoria del rischio statico del veicolo inerte, deve ritenersi consentita alle parti la stipula di altra ed apposita convenzione assicurativa relativa al rischio dinamico del rimorchio e del carrello separatamente considerati rispetto alla motrice, versandosi, peraltro, in tal caso, nella (diversa) ipotesi di assicurazione volontaria, destinata ad operare cumulativamente con quella obbligatoria qualora il rischio dinamico abbia a trovare concreta attuazione.
(Cass. Civ., Sez. III, 1 ottobre 1997, n. 9574).
In ogni gruppo o comunità c'è uno stolto: se nella tua cerchia di amici non ne vedi, comincia a preoccuparti.
Ammiraglio di squadra
MaxM100
Mi piace
- 30/175
- Ultima modifica di MaxM100 il 23/01/08 22:58, modificato 2 volte in totale
vagabondo ha scritto:

Ma chi e' certo che l'assicurazione statica sia obbligatoria???


Lo dicono l'art 193 del codice della strada, la legge 990/1969 e il codice delle assicurazioni private Dlgs 209/2005 .

Ti riporto a memoria, sbaglierò sicuramente qualche parola, i passi importanti di queste tre leggi.

... ogni veicolo o rimorchio posto in circolazione ha l'obbligo di assicurazione RCA ...
... i soli veicoli per i quali non vige l'obbligo sono macchine agricole e loro rimorchi, veicoli di proprietà dello stato, veicoli che non circolano in aree pubbliche ...
.. la prova dell'assicurazione è il contrassegno di assicurazione che deve riportare la compagnia che lo rilascia, targa e tipo veicolo, data di scadenza...

I carrelli appendice sono esenti perchè non hanno targa e libretto propri, sono registrati sul libretto del veicolo che li traina e ne risponde la polizza del "trattore".
I rimorchi TATS avendo targa propria devono avere il loro contrassegno di assicurazione anche se la loro polizza risponde solo quando staccati dalla motrice e movimentati a mano oppure in movimento autonomo per guasto del freno di stazionamento o dimenticanza di inserirlo.
Il fatto che in circolazione risponde la polizza del trattore e il carrello resta sempre attaccato allo stesso non toglie l'obbligo della polizza "rischio statico" .
In caso di controllo la mancanza di polizza RCA obbligatoria viene sanzionato con multa da 742 euro a 2970 più il sequestro immediato e la custodia presso deposito giudiziario ( con costo a carico del proprietario del veicolo sequestrato ) fino all'esibizione di una polizza RCA valida.

In ogni caso la sentenza della cassazione che avete riportato è superatissima. E' una sentenza del 97, il DLGS 209 "codice delle assicurazioni" è stato promulgato nel 2005 Wink
Sailornet