Assicurazione statica [pag. 7]

Capitano di Corvetta
flsvm
Mi piace
- 61/175
l'ho pagata venerdì ... poco più di 30 euro
Zar 53 "Totokuki" - Suzuki DF140 - Carrello Tecnitrail T1250 - GPS Garmin 292c
Utente allontanato
biagino63
Mi piace
- 62/175
rivolgiti ad un agente ti sapra consigliare meglio, giusto per evitare qualche multa. ciao
Capitano di Fregata
prince
Mi piace
- 63/175
vi riporto la mia esperienza: fermato in provincia di cosenza dagli agenti della P.S., mi contestano la mancanza dell'assicurazione al carrello, (l'ho fatta ma avevo lasciato contrassegno e certificato a casa). Mifanno un verbale di 58 euro, per non avere con me i documenti.
Tornatoa casa (io sono di Lecce) chiedo un po' in giro e molti amici mi ridono in faccia perchè a loro parere l'assicurazione statica non è obbligatoria.Chiedo ache ad un assicuratore che mi dice che non è obbligatoria, chiedo ad un altro assicuratore che mi dice, questa volta, che è obbligatoria. Chiamo la P.S. di cosenza, che mi risponde che l'assicurazione statica non è obbligatoria se il carrello non è sganciato dal trattore, e che quindi gli agenti avevano sbagliato a richiedermi il contrassegno. Mi dicono però che non possono annullarmi il verbale (devo fare ricorso)
In conclusione, credo che pagherò il verbale (sono solo 58 euro), ma un cittadino che paga le tasse ( e ne pago tante) ha il diritto disaere cosa deve fare e cosa non deve fare, con sicurezza senza ricorrere ad interpretazioni ?
Saluti
Capitano di Corvetta
tamir
Mi piace
- 64/175
scusate ma volevo dire che la compagnia unipol di forlì non mi ha mai fatto pagare l'assicurazione statica perchè il carrello quando viene sganciato lo parcheggio su terreno privato (casa mia) inoltre come possessore di roulotte stanziale in campeggio avevo chiesto se dovevo pagarla in quella situazione .
mi disse che avendo un'assicurazione a parte come capo famiglia ci avrebbe pensato lei. Question
chissà
ciao ciao
BSC 53 Yamaha 115 4t

Capitano di Corvetta
Andy
Mi piace
- 65/175
Il rischio statico è obbligatorio quando il rimorchio si trova sulla pubblica via e la sua assicurazione entra in gioco quando il rimorchio si trova sganciato dal mezzo che lo rimorchia da questo "rischio statico", se il carrello per negligenza o per difettosità meccanica colpisce altri oggetti, pedoni etc etc vi è questa assicurazione che lo copre.

Va da sè che se il carrello non si muove mai dal terreno privato o non si sgancia mai dal veicolo trainante non vi sono i requisiti per l'obbligatorietà del rischio statico del solo rimorchio ma visto il basso importo è comunque consigliabile farla anche perchè può sempre capitare di sganciare il carrello o di lasciarlo per strada e se capita qualcosa.....

https://www.asaps.it/giurisprudenza/giur2004/Massimario/03_Marzo02_Sp01.htm
Zodiac Club 6 FR Honda 15Hp 4T
Lomac 500ok Mercury 80/115 GPS/ECO Lowrance Elite4 Chirp VHF Icom IC M400BB Rimorchio Pedretti
Capitano di Corvetta
tamir
Mi piace
- 66/175
ciao andy sei sempre presente.
grazie
ciao ciao
BSC 53 Yamaha 115 4t

Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 67/175
Oggi mi è arrivato il carrello,
avevo letto anche questo topic, desiderando anche io, come molti altri, non pagare il rischio statico.
Ebbene non si può fare.
Invito tutti i gommonauti ad adempiere l'obbligo normativo di dotare il proprio VEICOLO di adeguata ASSICURAZIONE OBBLIGATORIA.
Le elucubrazioni relative al dinamico o statico non fanno venir meno l'obbligatorietà direttamente sancita per legge.
Vi ricordo che si tratta di cautelarsi da RISCHI POTENZIALI, non effettivi.
Se si circola si deve avere. Aggangiato o no che sia. Punto.
Se invece il carrello si tiene in salotto no, come del resto una qualsiasi macchina.
Sad
Sottocapo
motoube
Mi piace
- 68/175
secondo il codice della strada il carrello (che sia appendice o rimorchio non cambia) non puo' essere parcheggiato sul suolo pubblico sganciato dalla motrice, pena essere considerato "veicolo abbandonato"

l'assicurazione "rischio statico" copre i danni fatti durante la circolazione "statica" ovvero le manovre effettuate a mano su suolo pubblico sganciato dal trattore.

non e' obbligatoria.


la RC invece lo e' e l'assicurazione del veicolo trainante deve avere apposita estensione di polizza relativa al gancio di traino e al rimorchio.


nota: se parcheggio l'autotreno ( auto piu' carrello) in un apposito spazio delimitato sul suolo pubblico e adibito a parcheggio e qualcuno in bicicletta va a sbatterci contro, la mia assicurazione NON deve risarcire assolutamente nulla, anzi, posso chiedere il risarcimento di eventuali danni a chi mi e' venuto addosso.


detto questo, io mi sono regolato cosi:

l'auto ha la estensione di polizza ed ho massimali illimitati, con la specifica copertura per i rimorchi, ho una polizza di RC individuale che copre i danni che io posso causare, tra cui anche le manovre a mano di carrelli anche se non di mia proprieta', ma anche di manovre a mano di biciclette e motociclette, attrezzi sportivi in genere (sci, windsurf....).


in questo modo sono tranquillo e coperto da eventuali rischi.





uberto
Ammiraglio di divisione
mavala
Mi piace
- 69/175
motoube ha scritto:

non e' obbligatoria.


uberto



io non ne sarei tanto sicuro
MaGiJa II - ZAR 65, Yamaha F200G
Ex Zar 61 - Zar 53 - Zar 47
Sottocapo
motoube
Mi piace
- 70/175
non e' obbligatoria.


ma io ho una copertura ancora piu' ampia di quella normalmente prevista dalle polizze di rischio statico, che molto spesso non danno copertura in aree private.

la mia invece e' attiva sia in area pubblica che privata, copre piu' del rischio statico (se prendo dalla barca un remo e lo metto in spalla e camminando urto un passante e gli spacco la testa, copre i danni ecc)




uberto
Sailornet