Doppia batteria e staccabatteria [pag. 5]

Ammiraglio di divisione
The Doctor
Mi piace
- 41/86
Premesso che nel forum si sono spese fiumi di parole sul collegamento delle batterie.

a mio personalissimo parere (e non solo il mio) il parallelismo tra due non andrebbe mai fatto, sia tra batterie diverse che tra batterie con dati di targa uguali con cariche differenti (io non lo farei nemmeno su due batterie uguali nuove).

le batterie non andrebbero mai lasciate sotto carica se non con particolari caricabatterie costosi (problema di riscaldamento del liquido con conseguente evaporazione dell'acido e fuoriuscita di gas (idrogeno) che in ambienti chiusi magari vicino a interruttori forse è un po pericolosetto)

controllare la tensione dei singoli elementi, con le batterie attuali è praticamente impossibile

L'amperometro (collegato sempre in serie, pena il cortocircuito) misura: a monte della batteria, la corrente di carica, a valle della batteria la corrente degli utilizzatori, non misura mai lo stato di carica della batteria.

La corrente di carica di una batteria non deve mai superare il 10% dela sua capacità

e per finire due batterie da 80 Ah stesso spunto stessa marca sono uguali ma non saranno mai identiche

Smile
In ogni gruppo o comunità c'è uno stolto: se nella tua cerchia di amici non ne vedi, comincia a preoccuparti.
Sottotenente di Vascello
unrealangel
Mi piace
- 42/86
Mi inserisco anche io in questo topic , allora ho visto uno staccabateria/deviatore che in posizione 1 collega la batteria A al motore e la batteria B ai servizi , in questo modo carico solo la batteria A ; oppure in posizione 2 mette le batteria in parallelo . Penso di montare questo stacabatteria/deviatore usando un pannello solorare per caricare la batteria B mentre la batteria A si ricarica da sola con l'alternatore.Credo sia un buon compromesso per non mettere ripartitori di carica o usare le batterie in parallelo anche se come detto identiche . La possibilità comunque di usarle in parallelo può essere comoda se la batteria dedicata al motore si scarica.
Angelo.
Capitano di Corvetta
andrea85
Mi piace
- 43/86
The Doctor ha scritto:


L'amperometro (collegato sempre in serie, pena il cortocircuito) misura: a monte della batteria, la corrente di carica, a valle della batteria la corrente degli utilizzatori, non misura mai lo stato di carica della batteria.



Ok ma può essere utile per capire se la batteria è scarica perchè è andata o perchè non viene caricata. è già un informazione importante per arrivare a risolvere il problema.
Flyer F19 + Suzuki Df115
Ammiraglio di divisione
The Doctor
Mi piace
- 44/86
Per capire se la batteria è scarica come lo colleghi?
In ogni gruppo o comunità c'è uno stolto: se nella tua cerchia di amici non ne vedi, comincia a preoccuparti.
Capitano di Corvetta
andrea85
Mi piace
- 45/86
Come hai già detto tu con l'amperometro non si misura la carica della batteria ma posso capire montandolo a monte se viene ricaricata correttamente. Se ti trovi con una delle due batterie a terra ti aiuta solo a capire se c'è un problema all'alternatore o se è la batteria che verosimilmente è andata. Ti esclude una variabile aiutandoti nella diagnosi di esclusione...
Flyer F19 + Suzuki Df115
Capitano di Vascello
circondati
Mi piace
- 46/86
Mah, ad essere sincero l'amperometro in serie alla batteria non serve molto per capire il funziuonamento della batteria.al limite ti potra'dare qualche indicazione sul fatto che l'alternatore ricarichi.....ma null'altro.....
Per sapere qualcosa della batteria ci sono appositi strumenti, anche portatili.....

Comunque piuttosto che niente e' meglio piuttosto.......

Per quanto riguarda le batterie in parallelo leggo alcuni posti cui si afferma che le batterie non possono essere interconnesse in parallelo.sarebbe opportuno sapere perche' ?

Ale
Zar 65,Envirude Etec 200HO, carrello Tecnitrail 2000T.
Zar 75, Suzuki 300,Cresci 2700
Tenente di Vascello
ildinisi
Mi piace
- 47/86
Ciao Avendo avuto un po' di esperienze nel settore accumulatori al Piombo posso dire con certezza che le batterie se di pari voltaggio possono essere tranquillamente collegate in parallelo, la corrente di carica si dovrebbe ripartire in base alla resistenza della batteria (se non ricordo male) secondo i principi di kirckoff scorrerà maggiore corrente dove c'è maggiore resistenza, siccome quando una batteria aumenta la sua resistenza interna man mano che si scarica, la corrente tenderà ad entrare nel circuito della batteria più scarica. Io personalmente ho il deviatore in both quando ho incertezze sullo stato di entrambe le batterie, altrimenti alterno come consigliano gli altri.
.."la passione è il carburante del mio motore!"
Vincenzo Dinisi
Tenente di Vascello
ildinisi
1 Mi piace
- 48/86
Piccola precisazione: secondo ciò che ho scritto potrebbe sembrare che avere il deviatore sempre in both sia un bene ma non lo è perchè oltre se una batteria è molto scarica o peggio in corto, a motore acceso la corrente verrebbe assorbita quasi completamente da questa! Risultato: due batterie a terra!
.."la passione è il carburante del mio motore!"
Vincenzo Dinisi
Capitano di Vascello
circondati
2 Mi piace
- 49/86
Mitico Kirckoff e Thevenin dicevano cose un pò differenti ma comunque.......

Il principio è esatto due batterie in parallelo, pur essendo uguali, presentano una resistenza interna sempre differente per cui la corrente erogata dall'alternatore si distribuirà in modo differente nel nodo elettrico.Ognuna quindi assorbirà corrente in modo differente.

Se col motore acceso le due batterie sono in parallelo si ricaricano.se una fosse interrotta è semplicemente come se non esistesse mentre se fosse in corto non eroga tensione e mi piacerebbe capire come il motore possa essere partito, per cui me ne accorgo prima e non farò nessun parallelo.

Col motore spento è buona norma staccare le batterie sempre.

Per cui se stò navigando collego le due batterie all'alternatore in modo che il generatore le carichi entrambe.Una volta spento il motore le disconnetto, o ne lascio collegata una per i servizi di bordo.

Ale
Zar 65,Envirude Etec 200HO, carrello Tecnitrail 2000T.
Zar 75, Suzuki 300,Cresci 2700
Capitano di Corvetta
andrea85
Mi piace
- 50/86
circondati ha scritto:
Mah, ad essere sincero l'amperometro in serie alla batteria non serve molto per capire il funziuonamento della batteria.al limite ti potra'dare qualche indicazione sul fatto che l'alternatore ricarichi.....ma null'altro.....


non ho detto la stessa cosa? Rolling Eyes in pratica puoi escludere che sia scarica perché il motore non l'ha ricaricata...
Trovo sia un informazione importante perchè nel caso sia l'alternatore se cambi batteria o peggio se parti col ponte quando ti fermi rischi di essere di nuovo a piedi...o a nuoto... Laughing
Non è indispensabile ma se uno deve rifare l'impianto io ci penserei...
Flyer F19 + Suzuki Df115
Sailornet