Simpaty 5.10 beccheggio [pag. 5]

Sergente
pino72 (autore)
Mi piace
- 41/83
ropanda ha scritto:
pino72 ha scritto:
pino72 ha scritto:
ringrazio tutti per avermi aiutato, ora vorrei porvi un ultima domanda.
come mai la carena della mia barca deve navigare con il fuoribordo così alto rispetto ad altre barche? quali sono i vantaggi e gli svantaggi di un montaggio simile.


c'è qualcuno che può rispondere a quest'ultima domanda???

grazie Wink


quoto martiello, per la tua richiesta di risposta .

però adesso ti faccio una a Te.

così comè adesso il motore, il trim come va??
la barca risponde ancora?,
puoi tenere totale possesso della barca con qualsiasi mare?
appena alzi il trim, la prua non si alza e inizia a ventilare??


mi meraviglio anche io che la barca vada a bomba con il motore montato in questa maniera,forse è proprio il tipo di carena o non so che altro, ma la cosa non mi disturba, anche perchè ho risolto un problema che mi affliggeva continuamente.
ho provato la barca e va molto bene sembra che sia nata per avere il motore montato così. il trim funziona bene, forse un po meno sensibile alle variazioni ma non ha assolutamente problemi di cavitazione, neanche nelle virate abbastanza strette. la barca risponde bene ai cambi di direzione.
Ammiraglio di squadra
ropanda
Mi piace
- 42/83
chiedevo perche in situazioni che a volte si presentano, come altezza onde 1 m o di più e tenerli che affrontare di prua o di poppa.

sempre è meglio avere un po di trim.
però se ti sembra che oltre a questo sei pienamente soddisfatto, cosa dire ...... contento per Te, alla fine è lo scopo di tutti Wink
Salpa Laver 20.5 Cabin -selva 100cv 4T
elica Al 3 pale Ø13.75 x 13. mod 14/15
barca 5.5 Mitica Ropanda - selva-marlin 100 cv 4 T
elica Al 4 pale Ø12.75x17
ex gommone selva 4.20- johnson 25 cv
Sergente
pino72 (autore)
Mi piace
- 43/83
salve ragazzi,ho fatto un amara scoperta,il problema del delfinamento di cui abbiamo discusso è scomparso grazie ai consigli che mi avete dato (sollevare il motore) ma ora ho capito il perchè dell'origine del problema.
una mattina mi sono recato al circolo nautico per fare alcuni lavoretti di normale manutenzione,nel pulire la carena ho sentito sbattere dell'acqua all'interno della barca,vado a vedere il pozzetto centrale e acqua non ce ne stava. ho sbattuto la barca e ho capito che l'acqua era intrappolata fra i longheroni,ho fatto due buchi nei rispetti longheroni (quello di destra e sinistra) e l'acqua è uscita andando nel pozzetto centrale per poi uscire dal foro di scarico. ho risbattuto la barca, ancore acqua verso il centro della carena. sicuramente c'è qualche paratia o traversa che impedisce a l'acqua di uscire. cerco sotto la consol se c'è un tappo di ispezione ma niente.
se taglio il pavimento dentro la consol per arrivare a queste paratie secondo voi riuscirei ad arrivare a praticare dei fori che facciano convergere l'acqua nel pozzetto centrale? qualcuno ha il progetto della carena interna della simpaty 510 così che io possa vedere come è stata ripartita la stessa? ditemi se c'è un sistema per far uscire l'acqua, grazie. Cià Cià
Ammiraglio di squadra
martiello123
Mi piace
- 45/83
ciao pino, da quello che capisco dalla tua descrizione, avresti dell'acqua all'interno delle due camere stagne che costituiscono la riserva di galleggiamento in caso di falla allo scafo. di solito queste "camere d'aria" hanno dei tappi posti verso poppa per poterle svuotare nel caso si riempissero. comunque cosi' come ha detto giustamente Dada dovresti capire da dove e' entrata quest'acqua perche' non e' da escludere che ci siano infiltrazione dall'opera viva. hai qualche foto?
Sergente
pino72 (autore)
Mi piace
- 46/83
Dada77 ha scritto:
Io mi preoccuperei più di non farla entrare che di farla uscire.... Wink

Hai capito da dove entra?


al momento ancoro no,comunque l'acqua che è uscita era color ambra scuro, penso acqua vecchia. la carena sembra non avere fessure o perdite minime di acqua. ho assaggiato, ed era salmastra.
Sergente
pino72 (autore)
Mi piace
- 48/83
Dada77 ha scritto:
Ma quanta ne è uscita?..... Rolling Eyes


penso una 40intina di litri,ma ancora ce n'è.
Sergente
pino72 (autore)
Mi piace
- 49/83
martiello123 ha scritto:
ciao pino, da quello che capisco dalla tua descrizione, avresti dell'acqua all'interno delle due camere stagne che costituiscono la riserva di galleggiamento in caso di falla allo scafo. di solito queste "camere d'aria" hanno dei tappi posti verso poppa per poterle svuotare nel caso si riempissero. comunque cosi' come ha detto giustamente Dada dovresti capire da dove e' entrata quest'acqua perche' non e' da escludere che ci siano infiltrazione dall'opera viva. hai qualche foto?


al momento non ho foto,ma la carena è stata passata di anti vegetativa ,la cosa strana e che non si vedono macchie di umido. i tappi non ci sono ho fatto due fori,l'acqua è uscita liberando quelle stanze,ma ne rimane ancora, penso ci siano delle paratie di traverso che impediscono che l'acqua esca. il problema è come arrivarci.
Comune di 1° Classe
wankel76
Mi piace
- 50/83
Ciao Pino, sto per acquistare un simpaty 510 e sono molto interessato alla tua situazione.
Hai scoperto poi come è entrata l'acqua e dove si è raccolta?
Sailornet

Argomenti correlati