Simpaty 5.10 beccheggio [pag. 6]

Sergente
pino72 (autore)
Mi piace
- 51/83
wankel76 ha scritto:
Ciao Pino, sto per acquistare un simpaty 510 e sono molto interessato alla tua situazione.
Hai scoperto poi come è entrata l'acqua e dove si è raccolta?


ciao, a dirti la verità non ho ancora capito da dove può essere entrata, sono stato a mare varie volte proprio per appurare la cosa, ma acqua non ne entra, forse era acqua accumulatasi negli anni. meglio così.
se vuoi sapere altro basta chiedere,:bye
Comune di 1° Classe
wankel76
Mi piace
- 52/83
il fatto che si accumuli acqua non si sa bene dove non mi fa stare proprio tranquillo.
ho letto che hai fatto dei buchi per farla uscire, dove li hai fatti? avresti delle foto?

avrei un'altra domanda: l'altezza degli ombrinali col motore 4T va bene o entra acqua?

grazie in anticipo
Sergente
pino72 (autore)
Mi piace
- 53/83
wankel76 ha scritto:
il fatto che si accumuli acqua non si sa bene dove non mi fa stare proprio tranquillo.
ho letto che hai fatto dei buchi per farla uscire, dove li hai fatti? avresti delle foto?

avrei un'altra domanda: l'altezza degli ombrinali col motore 4T va bene o entra acqua?

grazie in anticipo


l'acqua si era accumulata fra i longheroni e non riusciva ad uscire dal pozzetto centrale perchè sprovvisti di (buchi con relativi tappi),comunque non è detto che la tua accumuli dell'acqua.
a quali ombrinali ti riferisci a quelli di poppa o quelli che ci sono vicino il pavimento?
Comune di 1° Classe
wankel76
Mi piace
- 54/83
quelli vicino al pavimento.

su un altro topic ho trovato questo
bluen ha scritto:
bene, vedo ottimi pareri sulla 5.50 a conferma della mia idea sulla bontà del cantiere: a proposito, dopo aver rintracciato in rete, un numero di cellulare ho chiamato in azienda per avere qualche informazione sulla reale capacità di autosvuotamento della simpaty 510 viste le mie perplessità sul posizionamento degli ombrinali in murata.
mi è stato riferito che, da ferma e con pesi importanti, sarebbe opportuno chiuderli con i tappi (da togliere in navigazione).

ad ogni modo invito gli amici del forum possessori della simpaty a farsi sentire !!

grazie sin da ora !
Sergente
pino72 (autore)
Mi piace
- 55/83
effettivamente non capisco perchè sono stati messi in quel punto,io li tengo sempre chiusi.
ciao.
Sergente
pino72 (autore)
Mi piace
- 56/83
salve,dopo svariate uscite ho notato di avere ancora il problema del delfinamento,mi spiego meglio:
con mare calmo è quasi nullo, ma nel momento che mi trovo a navigare con mare mosso il problema è accentuato. ho notato che la barca quando viene a contatto con l'onda alza la prua e poi riscende ,ma da quel momento è come se sotto la prua ci fosse una molla che fa risalire e scendere la prua continuamente.
vorrei provare dei flaps fissi,voi cosa ne pensate,riuscirei a eliminare il problema?
grazie.
Sergente
pino72 (autore)
Mi piace
- 57/83
ho pensato di mettere dei flap a filo di carena. nel momento in cui la prua tenderebbe ad alzarsi le superfici dei flap andrebbero a schiacciare l'acqua sottostante facendo si che la prua non si alzi. pensate che questa mia riflessione potrebbe funzionare???
aspetto risposte,grazie.
Sottotenente di Vascello
bicicletta78
Mi piace
- 58/83
Ciao puoi provare anche con delle idroali al motore con poca spesa puoi anche risolvere il problema
Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 59/83
pino72 ha scritto:
mi spiego meglio:
con mare calmo è quasi nullo, ma nel momento che mi trovo a navigare con mare mosso il problema è accentuato.
ho notato che la barca quando viene a contatto con l'onda alza la prua e poi riscende ,ma da quel momento è come se sotto la prua ci fosse una molla che fa risalire e scendere la prua continuamente.

perpiacere provi di nuovo a raccontarci il problema?
non si tratta di delfinamento, che è fenomeno che si verifica solo a mare piatto.
descrivi meglio le condizioni del mare, la velocità, l'angolo di trim, eventuali manovre di timone o accelleratore, insomma per filo e per segno......
Sergente
pino72 (autore)
Mi piace
- 60/83
bicicletta78 ha scritto:
Ciao puoi provare anche con delle idroali al motore con poca spesa puoi anche risolvere il problema


a dirti la verità mi hanno consigliato di metterle. le hai provate, funzionano.
Sailornet

Argomenti correlati