[auto] Motori Volkswagen "taroccati"? [pag. 23]

Sottotenente di Vascello
AM
Mi piace
- 221/273
quando in questa discussione ho scritto che il "tarocco" VW non era tanto dissimile dalla soluzione accreditata dell'ibrido intendevo dire proprio questo!
Ovvero dato il tracciato di omologazione dove i km sono pochi e le velocità (potenze richieste) basse la gabola per far rientrare auto pesanti e "sbevazzone" come una grossa SUV da 500hp sono quella di farla diventare ibrida, per i pochi km di omologazione il motore eletrico alimentato dalle batterie ad impatto zero sugli inquinanti allo scarico, sono la fonte primaria.
Se il sistema ibrido lo monti su una macchina leggera come la BYD da me provata ne consegue che sui tracciati di omologazione inquina e consuma niente. vedi i dati dichiarati di consumo.
Poi in entrambe i casi nell'uso normale quando le batterie si scaricano ed il motore termico deve ricaricarle, il bilancio degli inquinanti e dei consumi cambia enormemente.
Rimane un potenziale vantaggio per il sistema ibrido, ovvero il recupero di energia in rilascio, dove con l'abbrivio carichi le batterie al posto di frenare, questo mi pare essere rilevante nella guida di città, mentre inesistente in autostrada.
Il sistema ibrido implica un peso maggiore e pertanto nel bilancio energetico è una variabile che non gioca a favore della dinamica.
Ammiraglio di divisione
eros
1 Mi piace
- 222/273
confermo un mio caro amico ha appeno provato per una giornata il suv ibrido della lexus.
Visti i consumi effettivi ha rinunciato per un audi A6 non ibrida, ed è tutto dire.........

ciao eros
Ammiraglio di squadra
Yatar1963 (autore)
Mi piace
- 223/273
Comunque i tarocchi VW si sarebbero ridotti a 36.000 (a me non mi hanno ancora chiamato a revisione)
Quelli delle Case Francesi sono da determinare
Mah..............................................!
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Site Admin
VanBob
5 Mi piace Grrr
- 224/273
Mi fa un po' sorridere (amaramente) vedere che il grande pubblico si fa condizionare dalla propaganda. Personalmente ho sempre ritenuto l'ibrido uno specchietto per le allodole, così come la funzione start&stop di moda sui veicoli recenti, così come la raccolta differenziata dei rifiuti.

Tutte cose che riempiono le tasche di pochi senza risolvere il vero problema di fondo.

Malgrado alcuni, ma piccoli, reali passi avanti nel consumo energetico (globale), l'ibrido (come anche l'elettrico) non è la soluzione.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Sottotenente di Vascello
kosline
Mi piace
- 225/273
Secondo dei test fatti nel Regno Unito da un associazione di consumatori Il 95% delle auto diesel supera i limiti legali delle emissioni e il 65% di quelle a benzina, fino ad oggi testate...

Mentre dal governo Francese dopo pochi giorni dal caso Renault:

Le prove realizzate dal Governo francese per misurare le emissioni inquinanti di vetture diesel hanno mostrato che altre Case Costruttrici violano le norme anti-inquinamento.

Lo ha dichiarato il ministro francese dei Trasporti e dell’Ambiente, Segolene Royal dicendo che si tratta di “costruttori esteri“.

Dieselgate Francia: chi sono le altre?

La Royal ha aggiunto che i risultati dei test “saranno resi pubblici” dopo le audizioni di questi costruttori davanti alla Commissione tecnica indipendente creata dal ministero dei Trasporti transalpino. Secondo il giornale satirico ‘Le Canard Enchaine” i tre gruppi coinvolti sarebbero Opel, Ford e Mercedes.

Alla domanda se siano tre i costruttori implicati oltre Renault, Royal ha risposto che “potrebbero anche essere di più in quanto abbiamo testato i modelli di otto gruppi e ne restano altri quattro che esamineremo nelle prossime settimane”.

La Royal ha precisato che finora sono stati realizzati test “su un campione di 22 vetture” con l’obiettivo di salire a 100.

Vedremo quando mostreranno il tutto per capirci meglio.

Wink

Link fonte dati:
https://www.auto.it/2016/01/21/dieselgate-test/54876/
https://www.auto.it/2016/01/21/dieselgate-francia-marchi-violano-regole/54882/
Sottotenente di Vascello
AM
Mi piace
- 226/273
Ovvio che su strada tutte le auto consumano ed inquinano di più, perchè il test è un percorso limitato in potenza e limitato in distanza.
Quindi basta trovare il modo per far erogare meno al motore nel range strettamente indispensabile per superare la prova.
Ovvero un grosso pick up da 200hp e 3000kg avrà una miscela (aria benzina) così magra fino a 3500giri (regime nel quale erognado circa una cinquantina di hp supera la prova in termini prestazionali) che quello che esce dai grossi catalizzatori sarà aria pura. Se proprio non c'è la fanno (vedi auto sportive o berline da passeggio che necessitano di prestazione anche sotto i 3500rpm per staccare i tempi da catalogo) ci mettono il pacchetto hybrid e per i primi km vanno soprattutto elettrici.
Poi passati i 3500giri e/o scaricate le batterie dell hybrid come nell'uso di tutti i giorni ecco che i consumi e gli inquinanti aumentano.
.
Pensate a quei poveri ing. della VW quando dopo aver progettato un motore ottimale per l'uso su strada con ottime prestazioni e ridotti consumi hanno dovuto affrontare la nuda realtà, ovvero che il loro motore da 110hp non passava il ciclo di omologazione, e si sono trovati davanti a due strade: 1)stravolgere i parametri smagrendo ai bassi ed azzerando le prestazioni generali in quella fascia così da obbligare il consumatore a dover tirare di più le marce,
2)smagrire solo se acceleri col pedale ma non col sensore dinamico della centralina ESP?
A voi da tecnici e logici umani chiedo cosa avreste preferito? Cosa ha scelto VW è noto ma loro sono colpevoli perchè avevano un interesse in più ad avere auto più prestazionali, quello economico!
.
Rimane il dato di fatto che VW i test li ha superati con un dispositivo tecnico che ha funzionato perfettamente pertanto non sono illegali. La truffa sta nel rapporto col consumatore in quanto gli ha venduto un dispositivo occulto.
Capitano di Vascello
alberto ang
2 Mi piace
- 227/273
problema risolto !!!

fonte Tg1 , è stata concessa una deroga dalla comunita europea alla Wv, possono , fino al 2018 superare le emissioni del 110% , poi dal 2019 per un solo anno solamente del 50%..

oggi le comiche Sbellica Sbellica Sbellica
Capitano di Corvetta
duilio
Mi piace
- 228/273
Stamattina alla borsa di Tokio Mitsubishi il titolo è crollato del 15% dopo l'annuncio di una conferenza stampa su "condotte improprie nei test sull'efficienza dei consumi".

Altro dieselgate?
Ammiraglio di divisione
red1
Mi piace
- 229/273
Hanno soltanto ammesso, in maniera tafazziana, ciò che dovrebbero ammettere tutti i costruttori. Ossia che, complice anche l'asservita stampa specializzata, sono 15 anni che ci prendono in giro, dichiarando e pubblicizzando consumi utopistici. Evil or Very Mad
Il mare non ha paese nemmeno lui, ed è di tutti quelli che lo sanno ascoltare.
Giovanni Verga, I Malavoglia
Sottotenente di Vascello
AM
1 Mi piace
- 230/273
Esattamente quello che dico io dal primo giorno.
La truffa sono le norme che regolano i test, quando dichiari che un auto fa i 25km/l e poi nell'uso di tutti i giorni fai i 10 allora è ovvio che i 100gr di CO2 diventano 250gr.
Se le norme indicano questa strada dell'ipocrisia tecnica mi sembra ovvio che un costruttore tecnico le interpreti all'esasperazione del concetto. Fatto un test farlocco mandiamoci un motore farlocco!
La cosa che non è chiara ma mi pare essere la realtà è che tutto lo scandalo VW è stato solo mediatico ma rimane il fatto che i motori tarocchi i test li superano pertanto sono a norma.
...Il futuro è di chi lo sa immaginare...
Sailornet