Jockerboat coaster 650. si inclina a dritta man mano che si da gas [pag. 4]

Ammiraglio di divisione
Chicco04
2 Mi piace
- 31/62
- Ultima modifica di Chicco04 il 31/10/15 22:47, modificato 1 volta in totale
Devi vedere:
1) LWL
2) LG
3) SKF
4) GC
5) KGB

poi vai nel mar baltico per una prova a basse temperature
Mangi la pajata tu e i tuoi passeggeri e provi anche dopo "l'evacuazione"

Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica
Embarassed

P.s.
Ho corretto alcune cose che co sto ca..o de correttore fa come ye pare Mad
Zar 57 Twin-motore Evinrude e-tec 150 cv HO-carrello Ellebi
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 32/62
Cyberangel ha scritto:
Ha i fori di cavitazione aperti, forse è per quello che a basse velocita non si sente l'effetto di inclinazione a dx.

Ma ragazzi.... prima di avventurarsi in giudizi quantomeno bizzarri, perché non ci si informa sulla funzione di quei fori?
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Ammiraglio di squadra
martiello123
Mi piace
- 33/62
la controcoppia o coppia di reazione e' legata alla coppia disponibile del motore essendo di uguale intensita' e di verso opposto.(terzo principio della dinamica). la coppia di cui dispone un motore, e' un valore intrinseco alle sue caratteristiche per cui anche montando eliche di dimensioni differenti, essa non cambia, . nel caso delle nostre eliche poi, la loro massa rispetto a quella dell'imbarcazione e' trascurabile, per cui la coppia di reazione dipendera' solamente dalla resistenza che incontra l'elica durante la sua rotazione. Il coaster puo' montare motori di 200 cv che dispongono di una coppia ben superiore al 135 , che montano di conseguenza eliche piu' grandi o rapporti di riduzione piu' lunghi, allora cosa dovrebbe fare il gommone con questi motori?
Contrammiraglio
fabiox
Mi piace
- 34/62
Controrotanti?
TUTTO VAL LA PENA D'ESSERE IMPARATO
Sottotenente di Vascello
AM
Mi piace
- 35/62
L'elica gestisce tutta la potenza e genera gli effetti per far avanzare a tutta velocità lo scafo, perchè mai vi sembra tanto impobabile che tutta questa capacità non possa, se mal indirizzata, essere la causa di uno spostamento laterale?
Spero di riuscire a spiegarvi il fenomeno a panza piena di pajata:
Con un passo eccessivo per la velocità di avanzamento relativa, si hanno angoli di impatto delle pale troppo distesi, quindi le pale danno sonore sberle in acqua anzichè spostarla (se avete dimistichezza con gli aeroplani c'è un dualismo con lo stallo). Se poi vi è un diametro eccessivo l'effetto peggiora enormemente perchè il braccio con cui si da la "sberla" è più lungo.
Terzo aspetto che potrebbe anche essere presente è una scarsità di superficie della pala che tiene l'elica in stallo perchè avvolta dalla cavitazione, questo aspetto non influsice sullo sbandamento ma potrebbe consentire di prendere tutti i giri (a cario minimo e carena pulita) facendo pensare di avere un elica perfettamente tarata sul mezzo (assolvendo al requisito ignorante del tester medio, tutti i giri) ma che in realtà è molto errata!
Utente allontanato
propcalc1
Mi piace
- 36/62
@AM
Thumb Up Soprattutto diametro eccessivo.
Sottotenente di Vascello
AM
Mi piace
- 37/62
Si il diametro è quello che amplifica l'effetto.
Ammiraglio di divisione
Chicco04
Mi piace
- 38/62
Vedo che mangiare la pajata, piatto tipico romano, ti ha fatto bene, ho capito la tua spiegazione anche io, senza entrare nel merito della sua validità. Probabilmente mangiare troppi "involtini plimavela" e "insetti fitti" ti bloccava. Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica
Ale scherzo. Hai pure la faccia simpatica e penso veramente bene di te.(quando spieghi bene e non fai il professorino) Wink
Zar 57 Twin-motore Evinrude e-tec 150 cv HO-carrello Ellebi
Guardiamarina
Cyberangel (autore)
Mi piace
- 39/62
Dell'uso e dell'utilizzo dei fori sull'elica se ne è ampiamnete discusso in altri thread.
Ma riassumo brevemente per tutti:
A bassa velocità aiutano l'elica a cavitare per facilitare l'ingresso in planata (come una frizione), più si dà manetta in partenza piu funziona meglio
Appena raggiunta la velocità minima di planata (per renderla facile), perdono la loro funzione e l'elica torna ad essere una norme elica.

Pertanto penso e ribadisco accolgo in pieno la tesi di miglio, elica grande accoppiata ad uno scorretto montaggio del propulsore
Il mare per passione
Sottocapo
marko2010
1 Mi piace
- 40/62
AM ha scritto:
Si il diametro è quello che amplifica l'effetto.

Da diverse prove fatte sulla mia barca ho potuto notare anch'io che a parità di passo di elica Suzuki, variando il diametro di mezzo punto, da 15,5 a 16, l'effetto evolutivo dell'elica aumenta con l'aumentare del diametro.
Sailornet