Massa complessiva del carrello superiore alla massa trainabile [pag. 4]

Sergente
BosonediHiggs
Mi piace
- 31/285
Ok ragazzi va bene.
Ognuno per la sua strada.
Contrammiraglio
teos1968
Mi piace
- 32/285
L' argomento è sicuramente ostico, vero che, come affermato da misterpesca, la stessa polizia stradale teme interpretazioni differenti.

Ora provo a dare una risposta.

La circolare del 26/10/2015, abroga una precedente, ma ha come oggetto, e quindi risponde ed interpreta su "quale patente è necessaria".

Su questo topic, parliamo di superamento del valore della Massa Compl. a pieno carico indicata sul documento, rispetto al valore massimo trainabile dell' auto, non di quale patente è necessaria.

E' necessario focalizzare due aspetti:

1. Quale patente è necessaria per condurre un treno di veicoli (allora vale la circolare suddetta - senza dubbio).

2. Se si incorre in sanzioni trainando un rimorchio che ha una MCPC superiore a quella ammessa al traino, ma di fatto (ovvero in pesa ) entro i limiti di traino (la circolare del 26/10/2015 non c' entra).

Ebbene, un esempio per essere più chiaro.

- se traino un rimorchio da 1500 kg di MCPC (valore F2) con un' auto autorizzata al traino per 1300 Kg (valore O1), ma portato il rimorchio con il suo oggetto trasportato in pesa non supera 1300 kg, sto circolando in regola. Ovviamente, e qui casca l' asino, devo avere la patente adeguata, cioè se supero i 3500 kg con la somma delle F2 trattore + F2 rimorchio ( ecco, qui la pesa non vale), devo avere b96 o BE !!!, anche se in pesa l' insieme dei veicoli è inferiore a 3500 kg !!

Per concludere: Una questione è la patente idonea per condurre; altra questione è la regolarità del traino al momento del fermo su strada.
- BWA Sixone Line America - SUZUKI DF140CV + Mercury 6 cv - 4T
- ex Marlin Boat 480 - Evinrude 40 cv
Ammiraglio di squadra
byanonimo
Mi piace
- 33/285
Disciplinava il discorso TATS, il quale poteva essere intepretato come tu dichiari e metteva in discussione quello riportato da CdS per questo e stata abbrogata.


Ora in base a quanto descritto dall'art. 63 CdS, in fase di controllo, fa fede quello riportato su i libretti di entrasmbi Auto e Rimorchi alla voce F2


Rapporto di traino


Massa complessiva a pieno carico
La massa complessiva a pieno carico è indicata nel libretto di circolazione alla lettera F2.

Il CDS, nel fissare i limiti di traino, prende in considerazione la cosiddetta massa complessiva a pieno carico (o massa massima ammissibile, o semplicemente massa massima). Essa rappresenta la massa totale massima che può raggiungere un determinato veicolo e si ottiene sommando la tara e la portata del veicolo stesso. È quindi un valore fisso che non cambia mai.


Massa rimorchiabile
Ovviamente, per poter trainare un rimorchio, si deve avere una motrice idonea al traino. Bisogna quindi far installare un gancio di traino aggiornando il libretto di circolazione. Viene emesso un nuovo libretto nel quale troveremo la massa rimorchiabile, cioè la massa massima che la mia auto (o furgone, o camper a seconda dei casi) può trainare col nuovo gancio di traino installato.

La massa rimorchiabile è indicata alla lettera O1 del libretto di circolazione.

Per viaggiare in sicurezza e nel rispetto della legge, la massa rimorchiabile (cioè quella che il veicolo riesce a trainare) deve essere superiore o al limite uguale alla massa effettiva del rimorchio.
JB Coaster 650- Mercury Verado 150- Gps/eco Garmin 720S carrello Ellebi 7201 By Sandro ®
Sergente
BosonediHiggs
Mi piace
- 34/285
- Ultima modifica di BosonediHiggs il 22/01/18 15:45, modificato 1 volta in totale
Ciao Teos1968
la questione di fondo è proprio questa: in tantissimi, parlando di massa rimorchiabile, tirano in ballo la 24640 del 26 ottobre 2015 che però non disciplina affatto la Massa Rimorchiabile ma semplicemente il Limite di Traino consentito da una specifica categoria di patente.
E la 24640 è stata emanata dal nostro dicastero per adeguarsi alla direttiva europea 2006/126/CE che disciplina, per l’appunto, il Limite di Traino di ogni singola categoria di patente.
In sostanza, per molta gente Limiti di Traino e Massa Rimorchiabile sono la stessa cosa.
Ma così non è.
Sergente
BosonediHiggs
Mi piace
- 35/285
byanonimo ha scritto:


Massa rimorchiabile

Per viaggiare in sicurezza e nel rispetto della legge, la massa rimorchiabile (cioè quella che il veicolo riesce a trainare) deve essere superiore o al limite uguale alla massa effettiva del rimorchio.


MASSA EFFETTIVA del rimorchio= peso gravante sull’asse del rimorchio al momento del transito che per legge deve essere constatato sulla bascula; e non peso massimo complessivo riportato in F2 su libretto di circolazione...quest’ultimo valore entra in gioco soltanto per stabilire (sommandolo al valore F2 della motrice) la correttezza della patente posseduta così come disciplinato dalla 24640 del 26 ottobre 2015.
Ammiraglio di squadra I.S.
fran
Mi piace
- 36/285
Callegari Alcione 330 + WestBend 12
Artigiana Battelli 390 + Mariner 20
Callegari Ocean 46C + Top 700
Trident TX 550 + Yamaha F 100D
Mariner 620 speed + Yamaha F 100D
Nuova Jolly Prince 25' + Mercury 300 V8
Capitano di Vascello
NaiNoe
Mi piace
- 38/285
E comunque, tutta la confusione che ancora leggiamo, finalmente con questa legge di Ottobre 2015 si pone un freno alle interpretazioni proprie, dove non esistono più pesi variabili dati dai carichi provvisori in un determinato momento, ma fissi dati dalle dichiarazioni F2 da libretto di circolazione.
Il mare è il mare.
Tutto il resto è acqua.
Capitano di Vascello
Gobbi570
Mi piace
- 39/285
Bah....

Io la penso come Bosone......
...però....
...predico (forse) male e razzolo bene (ho la BE e traino con O1 di 3.500 kg.)..
Non discutere mai con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l’esperienza
Sergente
BosonediHiggs
Mi piace
- 40/285
- Ultima modifica di BosonediHiggs il 22/01/18 21:00, modificato 1 volta in totale
ok...abbiamo pensieri e considerazioni diverse non c'è dubbio...
e comunque vi invito a riflettere per l'ultima volta sull'ultimo paragrafo della circolare del nostro dicastero che riporto testualmente:
"Al riguardo, si comunica che, in considerazione delle disposizioni introdotte dalla predetta direttiva (quella europea che disciplina la categoria di patente), i limiti di traino del rimorchio vanno considerati con riferimento esclusivo alla massa massima autorizzata; di conseguenza, la circolare prot. 4494 del 25 maggio 1994 è abrogata".

....più la leggo e più non trovo nessun nesso con la massa rimorchiabile...
Sailornet