Massa complessiva del carrello superiore alla massa trainabile [pag. 10]

Capitano di Corvetta
wiz
1 Mi piace
- 91/285
Andrea lo so che sei nei limiti .... era solo una battuta .... E poi la q5 sarebbe un bel regalo ...😁😁😁
coelum non animum mutant qui trans mare currunt
Ammiraglio di divisione
Chicco04
Mi piace
- 92/285
circondati ha scritto:
Chicco

t' han detto una fregnaccia.......


A testimonianza che neanche loro c'hanno capito qualcosa Rolling Eyes
Zar 57 Twin-motore Evinrude e-tec 150 cv HO-carrello Ellebi
Ammiraglio di divisione
Chicco04
Mi piace
- 93/285
Chicco04 ha scritto:
circondati ha scritto:
Chicco

t' han detto una fregnaccia.......


A testimonianza che neanche loro c'hanno capito qualcosa Rolling Eyes


E comunque sei sicuro?
In strada ci sono loro se mi fermano posso fare il tuo nome? Sbellica Sbellica Sbellica
Zar 57 Twin-motore Evinrude e-tec 150 cv HO-carrello Ellebi
Capitano di Vascello
circondati
Mi piace
- 94/285
Si sono sicuro,

diversamente non andrei in giro.

Lo so perchè ero interessato direttamente. Avevo un carrello TATS con le due masse (max e min). Ad ottobre 2016, con l'abolizione del TATS il carrello è diventato automaticamente la massa max (2000) kg)
Ma la macchina era omologata 1950......lo sò che la differenza è poca, ma ho voluto approfondire lo stesso.

Morale:fino a 1950 posso tirare, oltre sono sanzionabile per l'agganciamento.......e in caso di guai grossi rivalsa assicurativa (al netto delle tolleranze).

E la risposta l'ho trovata su una pubblicazione della polizia di stato che affrontava proprio questo tema. Me la tenevo in macchina, a scanso di equivoci, proprio per gli agenti che tu hai trovato. Ora ho cambiato macchina e non sò che fine abbia fatto , ma la cerco, e se la trovo la invio volentieri.

Ah dimentivavo, anche se ovvio, patente BE

Ale
Zar 65,Envirude Etec 200HO, carrello Tecnitrail 2000T.
Zar 75, Suzuki 300,Cresci 2700
Capitano di Corvetta
duilio
Mi piace
- 95/285
circondati ha scritto:
......

E la risposta l'ho trovata su una pubblicazione della polizia di stato che affrontava proprio questo tema. ---


Questa, forse?
https://poliziamoderna.poliziadistato.it/statics/18/inserto_dicembre_2008.pdf?art=1

Pag. 5, trattando di rimorchi
"....Occorre, poi, confrontare il valore della massa rimorchiabile indicato sulla carta di circolazione della motrice, e che non può essere assolutamente superato,
con la massa effettiva del rimorchio nella reale situazione di traino in cui si trova. È infatti possibile che la massa riportata sulla carta di circolazione del rimorchio
superi quella rimorchiabile dalla motrice: l’importante è che la massa effettiva del rimorchio durante la circolazione non ecceda la massa rimorchiabile indicata
sulla carta di circolazione della motrice
. "
Capitano di Corvetta
wiz
Mi piace
- 96/285
Ricordo a Circondati che per il "prinpicio di gerarchia delle fonti", (chi mastica un po' di diritto sa bene di cosa parlo) un Decreto Ministeriale è assolutamente prevalente ad una circolare anche se ad uso alla Polizia. E' fatto noto che, considerata la complessità dell'argomento, ed il continuo aggiornamento gli Agenti stessi danno risposte contraddittorie.
Fatto salvo il limite di peso esteso dalla patente BE, necessita rispettare il limite nominale previsto dalla tipologia del veicolo, che è altrettanto vincolante e restrittivo.

Per farti un esempio :
è come se tu salissi su un ascensore con una portata max di 1000 kg. insieme a tante persone che in totale pesano complessivamente, te compreso, 1100 kg. E' chiaro che in caso di incidente, per esempio rottura della corda di sollevamento, si aprirà una causa infinita dicendo che tizio pesava così, caio pesava cosà ed il peso reale è difficilmente controllabile.

Ma nel caso che su un ascensore con una portata max di 1000 kg. carichi un bancale con una bolla di consegna dove si evince che pesa 1100 kg. (ed è lo stesso caso del carrello, dove la massa complessiva è indicata chiaramente sui documenti senza ombra di dubbio), in caso di incidente analogo, non solo non sarai risarcito del danno subito per la rottura del bancale e di quanto in esso contenuto, ma dovrai anche risarcire i danni all'impianto di ascensore.

Spero di averti convinto.

In caso contrario però ti invito a non avvalorare quello è un errore grave.
Si rischia di indurre in errore altri utenti del Forum, che cercano risposte che li mettano al riparo da rischi, sanzioni ecc..., non il contrario.
coelum non animum mutant qui trans mare currunt
Ammiraglio di squadra
ropanda
Mi piace
- 97/285
sarò breve, breve Felice un po per mancato tempo, un po perche mi sono stufato di leggere tante contraddizioni,
alla fine della discussione, se vi va??potete mettere in ROSSO in due righe qual è la normativa giusta,
grazie
Salpa Laver 20.5 Cabin -selva 100cv 4T
elica Al 3 pale Ø13.75 x 13. mod 14/15
barca 5.5 Mitica Ropanda - selva-marlin 100 cv 4 T
elica Al 4 pale Ø12.75x17
ex gommone selva 4.20- johnson 25 cv
Ammiraglio di squadra
misterpin
Mi piace
- 98/285
andimar ha scritto:
Finalmente sembra che si è arrivati ad una conclusione!
Non vi pubblico l'articolo 219 (rif. art.66 cds) di riferimento sennò ricominciamo daccapo.


In altre parole "tua moglie ti è fedele ma si dice che ha un neo all'inguine" Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica
Capitano di Vascello
circondati
Mi piace
- 99/285
win

non per polemica ma per diritto alla risposta il tuo mi sembra il classico esempio calzante che non rispetta ciò che ho detto.

E sinceramente non vedo perchè, e l'informativa della Polizia lo conferma, non possa trainare un rimorchio, il cui peso complessivo, sia inferiore al peso massimo ammesso ma, nello stesso tempo, corrisponda al massimo traino della mia vettura.

Tu dici:
"Ma nel caso che su un ascensore con una portata max di 1000 kg. carichi un bancale con una bolla di consegna dove si evince che pesa 1100 kg. " è esattamente il contrario di quello che dico io. Io ci carico un peso inferiore e l'auto nel tuo ascensore dove la mettiamo ?

Diciamo che il paragone auto+rimorcho e ascensore non c'entra nulla.

Condivido invece il fatto di non fare pervenire alla comunità messaggi fuorvianti.Hai ragione, ed è per questo che ti invito a darmi o darci indicazione della circolare ministeriale in cui si afferma che l'esempio di specie, da me fatto, non sia permesso.

Sempre nell'ottica di dare informazioni corrette.

Alessandro
Zar 65,Envirude Etec 200HO, carrello Tecnitrail 2000T.
Zar 75, Suzuki 300,Cresci 2700
Capitano di Corvetta
wiz
Mi piace
- 100/285
L'esempio è calzante perchè ciò che volevo comunicare è che l'analisi è unicamente documentale.
Tanto per l'ascensore (portata nominale e bolla di consegna del bancale) che per auto + carrello ( portata in kg. rilevata dai libretti alle lettere F2 e O1). In caso di incidente, con i veicoli, distrutti, bruciati o in qualche scarpata ..... ammesso e non concesso, come pensi che si possa andare in pesa e fare come dici tu ?
Il decreto Ministeriale te lo hanno già nominato Byanonimo, Fran, qualche pagina fa e adesso anche io. E' del 2015, le cose sono cambiate ! fattene una ragione.
Approfitto per dire che le limitazioni non sono solo per il peso, ma anche per larghezza e altezza (dei rimorchi), le quali nei limiti massimi sono uguali per tutti, ma ogni veicolo trattore riporta le sue ..... quindi bisognerà controllare anche quelle

Ciascuno poi è libero di fare ciò che vuole
coelum non animum mutant qui trans mare currunt
Sailornet