Dubbi su Lowrance LMF 200 [pag. 3]

Ammiraglio di divisione
eros
Mi piace
- 21/86
ciao io le ho su pc , se mi mandi in pm una mail te le allego

ciao eros
Capitano di Corvetta
frz (autore)
Mi piace
- 22/86
Grazie ti mando un pm.
Saluti
Fabrizio
Capitano di Corvetta
frz (autore)
Mi piace
- 23/86
Dunque....ho risistemato il sensore in posizione verticale....non è cambiato poi molto anche se mi sembra che si siano un lievemente ridotte le oscillazioni di lettura.
Tuttavia siamo ancora lontani da una lettura costante.
Quindi, a parte chi è già intervenuto, non c'è nessun altro con lo Yamaha che usa questo strumento ?
Saluti
Fabrizio
2° Capo
marlynblu1
Mi piace
- 24/86
Senti scusami volevo chiederti se hai risolto il problema,visto che anche io ho un motore yamaha.Grazie
Capitano di Corvetta
frz (autore)
Mi piace
- 25/86
No, il funzionamento è sempre lo stesso....ampie oscillazioni anche con mare piatto.
Appena ho voglia/tempo provo a fare una prova per controllare se almeno i consumi totali sono corretti....
Saluti
Fabrizio
2° Capo
marlynblu1
Mi piace
- 26/86
Quindi avendo uno yamaha 40-70 è meglio che non lo compro.Grazie cmq
2° Capo
marlynblu1
Mi piace
- 27/86
Scusami se mi intrometto nuovamente ma ho parlato con un amico meccanico che forse ha dato un buon consiglio.Prova a spostare il sensore ep60 su un tubo benzina (provvisorio)che fa capo ad un serbatoio provvisorio (es. uno da 12 litri)senza farlo passare per il filtro benzina o decantatore.In questo modo dovresti avere il funzionamento del ep 60 in senso assoluto.Se continua a non andare bene ,potrebbe significare che il sensore potrebbe essere difettoso.
Capitano di Corvetta
frz (autore)
Mi piace
- 28/86
Beh,grazie del suggerimento...appena riesco farò la prova...tuttavia escluderei la potenziale diffettosità del sensore in quanto a quanto pare altri utenti con il mio motore ( Yamaha 150 ) hanno riscontrato lo stesso problema.
Saluti
Fabrizio
2° Capo
marlynblu1
Mi piace
- 29/86
Ok, spero mi farai sapere...
Ammiraglio di squadra
marco57
Mi piace
- 30/86
Non penso che il filtro influisca sull'alimentazione, altrimenti sarebbe intasato e ci sarebbero problemi anche e sopratutto sul motore.
Il mio sensore era installato orizzontale e funzionava perfettamente, sul nuovo motore l'ho installato verticale seguendo le istruzioni ma non è cambiato nulla, come dice il manuale è messo tra il filtro decantatore e il motore. Se collegato direttamente ad una tanica si rischia di aspirare qualche particella di sporco che potrebbe compromettere il buon funzionamento della rotellina.
Le persone esistono per essere amate, le cose esistono per essere usate.
Se c'è tanto caos in questo mondo, è perchè le cose vengono amate e le persone usate.
Sailornet