Dubbi su Lowrance LMF 200 [pag. 9]

Guardiamarina
luca.carchen
Mi piace
- 81/86
sacs640 ha scritto:
se mi dai una e mail in pm ti mando il manuale in italiano
ciao

Ciao ,scusa,ma mi potresti inviare il manuale in italiano anche a me?
Rolling Eyes
Guardiamarina
luca.carchen
Mi piace
- 82/86
Qualcuno mi può girare il libretto di istruzione in italiano?
Grazie! Sad Sad
Capitano di Corvetta
frz (autore)
Mi piace
- 83/86
Ciao Luca,
mandami la tua mail che vedo di inviartelo io....

Saluti
Fabrizio
Capitano di Corvetta
frz (autore)
Mi piace
- 84/86
VanBob ha scritto:
Io ho il tuo stesso motore e ho lo stesso (pseudo) problema anche con mare piatto, lo avevo anche con il vecchio flussometro NAVMAN. Il nostro motore sembra proprio che non aspiri benzina a flusso costante ma a intervalli faccia "il pieno" per immagazzinarla non so dove. Bisognerebbe vedere uno schema dell'impianto di alimentazione.


Riprendo dopo un po' di tempo il quesito in oggetto poichè mi è capitato sott'occhio questo...

re: Dubbi su Lowrance LMF 200


... effettivamente pare che la benzina venga accumulata dentro il separatore ( part.2 ) dalle 2 pompe meccaniche per poi essere prelevata dalla pompa elettrica che a sua volta la invia al regolatore di pressione.

Questo giustificherebbe quindi,come supposto da Van,gli sbalzi di lettura dello strumento.

Saluti
Fabrizio
Ammiraglio di squadra
ropanda
Mi piace
- 85/86
ok , grazie per la ricerca.

anche io ho lo stesso problema, di letture fluttuanti.
ho fatto notare il problema d'avanti al meccanico nel mio primo tagliando.
Lui mi disse , vedi guarda il filtro-motore, alla volta guarda lo strumento.
in pratica il flussometro legge fino a riempire il filtro, dopo di che smette di leggere fino a svuotare il filtro, e poi ripette la operazione

allora.......cosa si fa?
Salpa Laver 20.5 Cabin -selva 100cv 4T
elica Al 3 pale Ø13.75 x 13. mod 14/15
barca 5.5 Mitica Ropanda - selva-marlin 100 cv 4 T
elica Al 4 pale Ø12.75x17
ex gommone selva 4.20- johnson 25 cv
Capitano di Corvetta
frz (autore)
Mi piace
- 86/86
Non so se il tuo motore ha la linea di alimentazione come il 150.

In tal caso l'unica soluzione ( teorica ) possibile sarebbe montare il sensore dopo la pompa elettrica...dico "teorica" poichè non so se convenga mettere le mani in quella zona e sopratutto dubito ci sia lo spazio materiale per posizionare appunto il sensore.

La soluzione più semplice,come già detto, è "mediare" le letture indicate.

I consumi totali sono invece esatti.

Saluti
Fabrizio
Sailornet