Dubbi su Lowrance LMF 200 [pag. 4]

2° Capo
marlynblu1
Mi piace
- 31/86
Non dicevo una tanica ma un serbatoio da 12 lt pulito, magari con la benzina già filtrata (per non riscontrare quel problema che tu hai evidenziato).
2° Capo
marlynblu1
Mi piace
- 32/86
Ti volevo chiedere perchè non hai preso lo speed fuel yamaha invece di prendere il flussometro della lowrance?
Capitano di Corvetta
frz (autore)
Mi piace
- 33/86
Riprendo ( meglio tardi che mai ) questo topic per aggiornare la situazione.

Ho fatto la prova consumo e tra consumo indicato e consumo reale c'è una differenza dell'8% circa ( ossia lo strumento marca un consumo maggiore rispetto alla realtà ).
Ho fatto la calibratura e ora appena ho volglia e tempo rifaccio il test per verifica.

Le oscillazioni di lettura ,ovviamente, sono rimaste tali.

Saluti
Fabrizio
Capitano di Corvetta
frz (autore)
Mi piace
- 34/86
marlynblu1 ha scritto:
Ti volevo chiedere perchè non hai preso lo speed fuel yamaha invece di prendere il flussometro della lowrance?


Scusa per il ritardo ma ho visto solo ora la tua domanda....

Beh, la risposta è abbastanza scontata.... Felice non ho nemmeno voluto sapere quanto costi lo speed fuel originale rispetto all' LMF....

Saluti
Fabrizio
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 35/86
frz ha scritto:
Le oscillazioni di lettura ,ovviamente, sono rimaste tali.

Su questo problema ho fatto alcuni test e ho notato che le oscillazioni si attenuano parecchio con navigazione al lago.
Credo che il problema nasca dal beccheggio in navigazione e dall'inerzia della benzina all'interno dei tubi che, ricordiamolo, non sono rigidi ma di gomma elastica. Con questa configurazione ogni oscillazione del battello provoca una frenata o un'accelerazione del liquido nel flussometro.
Per minimizzare il problema credo che sia opportuno installare il flussometro nelle immediate vicinanze del motore se non, meglio, addirittura all'interno della calandra.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Capitano di Corvetta
frz (autore)
Mi piace
- 36/86
VanBob ha scritto:

Credo che il problema nasca dal beccheggio in navigazione e dall'inerzia della benzina all'interno dei tubi che, ricordiamolo, non sono rigidi ma di gomma elastica.


In aggiunta il mio ha anche la pompetta di innesco che potrebbe accentuare la causa

VanBob ha scritto:

Per minimizzare il problema credo che sia opportuno installare il flussometro nelle immediate vicinanze del motore se non, meglio, addirittura all'interno della calandra.


Questa sarebbe una prova interessante da effettuare....non ricordo però quanto cavo ha disponibile il sensore per arrivare al "nodo".

Saluti
Fabrizio
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 37/86
Il segnale viaggia secondo il protocollo NMEA 2000, ci sono cavi di estensione bus da 10 metri.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
2° Capo
marlynblu1
Mi piace
- 38/86
Alla fine ho trovato uno speed en fuel ed ho risolto il problema, ho comprato un buon sensore capacitivo con il quale ho risolto definitamente i miei problemi relativi ai consumi.Sono stato fortunato perchè lo speedef l'ho comprato a 200 euro il sensore 49 euro. Cool
Capitano di Fregata
mr.bozambo
Mi piace
- 39/86
buongiorno,visto che non posso prendere il segnale nmea dal mio honda bf 200,dovro' montare un sensore di flusso.
sto valutando per acquistare il lowrance lmf400 con il suo flussometro.
chi lo usa di voi ne e' pienamente soddisfatto?
altra info a bassi giri,quindi a bassi consumi da quanti litri ora inizia la lettura?
spero di essere stato abbastanza chiaro,attendo una vostra risposta
grazie 1000
incoronato da oggi 27 gennaio 2013 in PANCETTARO del forum
Ammiraglio di squadra
ropanda
Mi piace
- 40/86
ciao amici

ho appena istallato il lettore LMF-200 con EP-60R (flussometro)
spero prima di fare il lavaggio generale ...... poter provarlo Laughing
e confrontare se succedono......... i precedenti problemi (misurazione fluttuante)

per la istalazione dopo il filtro decantatore ho messo un filtro benzina normale e dopo 70 cm il flussometro. (che dovrò ...se posso... metterlo in verticale)

come il manuale è in inglese ehehe Rolling eyes se qualcuno c'è lha in italiano? grazie Laughing

domande .

vorrei colegarlo col mio GPS geonav 5 touring (NMEA 183) Twisted Evil come si fa?
se non si potesse..... l'unica misurazione che farebbe.
fuel consumato
fuel rimanente
fuel parziale
fuel percorso
fuel economy??
tutte le altre pagine....... engine, rpm, temperatura, tiempo, pressione, ecc. sono inutili??
posso eliminarli?

nel mio caso ho un solo motore... e due serbatoi, questi sono uno diverso dal altro.
cioè uno contiene 85 lt. l'altro 35 lt.
come si fà a impostare i due serbatoi con capacità diversa? o mi fa il totale dei due?

grazie
Salpa Laver 20.5 Cabin -selva 100cv 4T
elica Al 3 pale Ø13.75 x 13. mod 14/15
barca 5.5 Mitica Ropanda - selva-marlin 100 cv 4 T
elica Al 4 pale Ø12.75x17
ex gommone selva 4.20- johnson 25 cv
Sailornet