Arduino Progetto Flussometro e altro [pag. 8]

Capitano di Vascello
SparusAurata
Mi piace
- 71/470
Scusa,
mi dici esattamente qual'è il tuo motore?

Ciao
Chi ama il mare sarà sempre libero!

Fatti un regalo!
https://www.gommonauti.it/donazione.php
Ammiraglio di squadra
Gulliver
Mi piace
- 72/470
Infatti il problema è tutto lì.

Ovviamente le centraline di cui parlo, la mia in primis, non hanno uscita NMEA 2000 chè altrimenti basterebbe metterle in LAN e non ci sarebbe bisogno di altro, quindi direi che siamo nel caso 1)

Ma, di fatto, i dati corrono perlomeno fino agli strumenti yamaha. Si potrebbero intercettare proprio all'ingresso degli strumenti.

Allora il mio motore è un Y F250 AETX MODELLO 06 serie 6P2 1009 ...

Non pretendo che il progetto sia dedicato al mio motore (anche se mi piacerebbe) ma credo che ci siano moltissimi proprietari di motori quasi/lan che siano interessatissimi a una soluzione del genere.

Io per esempio so che sostituendo la treccia potrei mettere il motore in LAN (parola sacra del guru Racing) quindi vuol dire che un embrione di trasmissione dei dati la ho.

Cosa voglia dire cambiare la treccia però non lo so Sad
Site Admin
VanBob
4 Mi piace
- 73/470
Devi chiederlo a Giulietta...
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Contrammiraglio
dolce*11
Mi piace
- 74/470
Citazione:
Devi chiederlo a Giulietta...


Un tocco di poesia in questo post freddo e tecnologico.....

Sbellica
Sembra di sentirlo ancora
dire al mercante di liquore
"Tu che lo vendi cosa ti compri di migliore?"

F.De Andrè.
Ammiraglio di squadra
Gulliver
Mi piace
- 75/470
Sbellica

Di Grandissima Poesia se posso permettermi

Laughing
Capitano di Fregata
marcop20 (autore)
Mi piace
- 76/470
Gulliver......
il problema appunto è che :
la centralina che sia nmea o no sa perfettamente cosa accade al motore, il problema di fatto sta appunto nel protocollo che adotta per farcelo sapere.

Se adotta nmea 0183 è un giochetto da ragazzi

Se adotta nmea 2000 è un attimino più complicato, ma comunque non ci sono problemi

Se invece come accade purtroppo comunicano in seriale allora il problema diventa alquanto complicato, e non per il tipo di protocollo usato per comunicare, ma per i dati che invia sotto forma di bit e della quale non conosciamo il loro significato

Si potrebbe cercare di sniffare i pacchetti di dati inviati e ricevuti, ma è una strada lunga e complicata da percorrere e bisognerebbe poi farlo per ogni tipo di motore.

Francamente non me la sento
Ammiraglio di squadra
Gulliver
Mi piace
- 77/470
Grazie Marcop20, sei stato chiarissimo.

faccio un'ultima domanda.

visto che i motori pre LAn, con il cambio di treccia (ciao Giulietta) possono diventare nmea 2000, mi pare di capire che il problema potrebbe essere semplicemente hardware (la treccia nuova)

oppure la treccia ha anche un convertitore software?

magari @Racing può darci il suo parere come profondo conoscitore dei motori.
Tenente di Vascello
michael
Mi piace
- 78/470
Ragazzi, il vostro spirito da perfetto seguace "open source" mi ha talmente galvanizzato che avevo deciso di acquistare il flussometro indicato da marcop20 e l'Arduino UNO R3 per cominciare a sperimentare (più che altro fare da cavia, forse) rispolverando le mie vecchie, ma sempre valide, reminescenze informatiche; ma noto anche il vostro interesse sulle versioni di Arduino DUE, Arduino Mega, Arduino Intel Galileo... ed il mio entusiasmo già si smorza Confused . Il vostro progetto è molto interessante, soprattutto per l'integrazione di un flussometro dedicato, visto che non tutti i propulsori, specie quelli più anzianotti, dispongono di rete NMEA o comunque forniscono dati in uscita da poter essere elaborati da un qualsiasi dispositivo con CPU. Una domanda: ma i dati che Arduino visualizza per il tramite del display (shield tastiera LCD 16x2) possono essere visualizzati su un dispositivo come, ad esempio, un Lowrance Elite 5 HDI (è il combo, GPS/eco)? Grazie e sinceri complimenti per la filosofia di pensiero:

SparusAurata ha scritto:
Lo scopo di creare un qualcosa insieme è quello di renderlo pubblico, come già è stato fatto in passato per altri studi ed evitare di pagare molti euri strumenti che in realtà potrebbero essere venduti a molto, ma molto meno.
Bravi!

Michele
Domar Corsair Manta 460 + Tohatsu 25 Maxi .
BAT Baltic XL + Tohatsu 40 Mega
Aquamar Bahia 20 Cabin + Honda BF130
Capitano di Vascello
SparusAurata
Mi piace
- 79/470
Ciao,
grazie.

Solo una nota per tutti: quando parlate di NMEA 2000 non parlate di rete LAN. Non è una rete LAN. Il protocollo NMEA 2000 è una rete seriale con indirizzamento dei dispositivi. Una sorta del blasonato RS485 o CAN bus.

@MarcoP20,
se ti facessero un'ordine, lo faresti?
Come ben sai il mio motore non ha l'uscita NMEA 0183. Anche a solo titolo di esperimento e approfondimento lo faccio.
Masochista? No, lo sai, passione per queste cose. Devo solo trovare il tempo da dedicarci.

Ciao
Chi ama il mare sarà sempre libero!

Fatti un regalo!
https://www.gommonauti.it/donazione.php
Ammiraglio di squadra
Gulliver
Mi piace
- 80/470
Sparus grazie per la precisazione.

Ne faccio una anche io: sono disposto a pagare.

Certo, una cifra ragionevole, e a titolo di amichevole rimborso spese, ma sarei disposto a evitarvi un bagno completo. Se qualcun altro è disposto come me si faccia avanti.
Sailornet