Quesito alle S.A. su Zattere oltre 6 miglia [pag. 24]

Tenente di Vascello
attilio10
Mi piace
- 231/303
Vorrei rispondere a cali55 che insiste nel dire che la zattera può essere di vitale importanza durante l'incendio.
Adesso vorrei far capire una cosa, con un'incendio che divampa a bordo in tempi rapidissimi avresti il tempo di far indossare a tutti i giubbotti, e lanciare a mare una zattera che pesa 40 kg ?
L'unica utilità a mio parere sta nelle imbarcazioni di una certa dimensione che sono dotate di sganci rapidi.
Ieri purtroppo si sono verificati in mare due incendi , uno in liguria ed un'altro in campania.
Per prima cosa mi va di dare alle persone che hanno vissuto questa terribile esperienza un mio caloroso abraccio.
Come seconda cosa voglio far notare che in entrmbi i casi chi era a bordo si è riuscito a salvare lanciandosi tempestivamente sui tender di bordo e non mettendo i giubotti e lanciando la zattera che oltretutto proprio in caso d'incendio può essere pericolaso in quanto non autopropulsa.
Più che altro può essere utile se attivata come prima accennato automaticamente sempre se non sia andata prima in fumo............
A mio parere la vecchia zatterina era più che sufficiente per i natanti
Ammiraglio di squadra
La capitana
Mi piace
- 232/303
Ragazzi questa sera in nautica il gestore mi ha detto che non si fanno più le revisioni alle zattere di salvataggio, adesso bisogna acquistarla nuova invece di fare la revisione UT
A voi risulta ?
Al momento non ho approfondito il discorso, ma lui mi assicurava che da adesso in pi sarà cosi ...
Tenente di Vascello
Stefano1953
Mi piace
- 233/303
Ragazzi già che siamo in tema di dotazioni oltre le sei miglia io andando alle isole eolie in un punto sforo le 6 miglia ma per un breve tratto però non ho la zattera è un problemone? sforo per un miglio circa
Tenente di Vascello
attilio10
Mi piace
- 234/303
La capitana ha scritto:
Ragazzi questa sera in nautica il gestore mi ha detto che non si fanno più le revisioni alle zattere di salvataggio, adesso bisogna acquistarla nuova invece di fare la revisione UT
A voi risulta ?
Al momento non ho approfondito il discorso, ma lui mi assicurava che da adesso in pi sarà cosi ...


Mi sà che ti ha detto una bufala.
Le zattere vanno revisionate dopo i 36 mesi per la prima volta, poi ogni 24.
Devono inoltre essere quelle approvate dal ministero delle infrastrutture e dei trasporti con decreto del 12 agosto 2002 n219.
Quelle precedenti al decreto sono ormai obsolete.
Potevano ancora essere utilizzate con il secondo decreto del 2009 prima della fine dell'ultima revisione che essendo di 24 mesi ne prorogava l'utilizzo a fino al 2011.
Per qualsiasi dubbio puoi fare riferimento al testo completo del decreto di attuazione:

https://www.guardiacostiera.it/ACFE38/NDS016_2009.pdf
Tenente di Vascello
attilio10
Mi piace
- 235/303
Stefano1953 ha scritto:
Ragazzi già che siamo in tema di dotazioni oltre le sei miglia io andando alle isole eolie in un punto sforo le 6 miglia ma per un breve tratto però non ho la zattera è un problemone? sforo per un miglio circa


Legalmente stai nel torto, e lo sei anche per quanto riguarda la sicurezza.
Facendo una traversata del genere lontano dalla costa, in un tratta di mare battuto anche da navi, traghetti, ed aliscafi io provvederei subito all'acquisto.
I prezzi dipendono dalle persone che vorrai trasportare
Capitano di Corvetta
janluk86
Mi piace
- 236/303
è anche vero che per dirti qualche cosa ti devo fermare in mezzo al mare proprio in quel miglio..............
Gianluca
Tenente di Vascello
attilio10
Mi piace
- 237/303
janluk86 ha scritto:
è anche vero che per dirti qualche cosa ti devo fermare in mezzo al mare proprio in quel miglio..............


In mare oltre che alle multe bisognerebbe pensare alla sicurezza e credo che il tuo sia un caso di sicurezza no.
Se poi vogliamo parlare delle lobby che stanno dietro le leggi e che hanno trasformato la vecchia zattera a mio parere più che sufficiente per questa tipologia di navigazione è un'altra cosa.
Ammiraglio di squadra
Yatar1963
Mi piace
- 238/303
Stefano1953 ha scritto:
Ragazzi già che siamo in tema di dotazioni oltre le sei miglia io andando alle isole eolie in un punto sforo le 6 miglia ma per un breve tratto però non ho la zattera è un problemone? sforo per un miglio circa

Amministrativamente parlando sei in multa, avendo violato la norma.

Per quanto riguarda la tua sicurezza, leggi a parte, non so...vedi tu.
Io quoto attilio: i tuoi passeggeri in caso di guai riuscirebbero a nuotare anche per sole 4 o 5 miglia?
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Tenente di Vascello
Stefano1953
Mi piace
- 239/303
Quel tratto non sono obbligato a percorrerlo lo farei per accorciare in caso vado costa costa e poi a milazzo tiro dritto e sono in regola.. ho pensato di fare cosi grazie
Capitano di Fregata
Lupino71
Mi piace
- 240/303
basta con sta storia della sicurezza... se sei a 5,9 miglia la zattera non serve e se vai a 6,1 è di vitale importanza?
su facciamo i seri.

la sicurezza ognuno la vive in modo personale, chi si sente sicuro avendo la zattera deve portarsela dietro (magari quella d'altura, visto che è equipaggiata molto meglio) a prescindere dalla legge.

io non mollerei mai un gommone di 5 metri, anche se ha una falla, per un canotto...
Lupino
Sailornet