Quesito alle S.A. su Zattere oltre 6 miglia [pag. 27]

Ammiraglio di squadra
Gulliver
Mi piace
- 261/303
Chicco04 ha scritto:
Scusate il mio intervento, il problema non è la multa o la sicurezza, o che cosa. Il fatto e' che c'è una legge e uno deve rispettare la legge giusta o sbagliata che sia. Se facciamo sempre questi ragionamenti non è che possiamo andare troppo lontano e ci meritiamo la considerazione che hanno di noi i ns. vicino d'oltralpe. Wink


Io sono uno di quelli che è passato alla bandiera belga come dice sotto redsub, e per me non avere la zattera a bordo è perfettamente legale.

Uso il gommone quasi esclusivamente per navigazione costiera o per gite estive, e quest'anno che ho in programma una traversata mi sto organizzando con amici gommonauti per farla insieme. Mi sembra che siamo d'accordo tutti sul fatto che due gommoni > un gommone + zattera.

Se dovessi decidere di attraversare da solo mi munirei non solo della zattera ma anche di un motore ausiliario, del supporto per montarlo e di un tenderino, quindi non traverserei mai.

A me la zattera quindi non serve nemmeno, anche se dovrei averla e revisionarla se avessi la bandiera italiana.

Vedi bene che si tratta di sicurezza imposta e non di sicurezza vera. La mia traversata in gruppo con la bandiera belga sarà molto più sicura di una traversata solitaria con le dotazioni italiane.

Un'ultima annotazione: chi comincia a parlare di zattere e a lamentarsene è pronto per la lettre de pavillon.

Accomodarsi finchè si è in tempo.

L'estate sta arrivando. Smile
Capitano di Vascello
protea
Mi piace
- 262/303
Citazione:
Io sono uno di quelli che è passato alla bandiera belga come dice sotto redsub, e per me non avere la zattera a bordo è perfettamente legale.


Tutti ben consci che questo è elusione. Wink
etiam capillum unum habet umbram suam
Utente allontanato
barbacuda65
Mi piace
- 263/303
Chiedo scusa a tutti.
In primis ad ATTILIO10 .
Nemmeno io voglio fare polemiche e questioni che non servono.
Ma appunto anch'io sono dell'idea che la sicurezza deve essere primaria su altre questioni.
Come è stato detto da altri se c'è una legge va rispettata.
Io facevo un discorso un pochino ...da bar e cioè come detto da altri non è che con queste nuove disposizioni ci sguazza qualcuno?
Tutto qui.
Poi non capisco perchè mi si deve incendiare tutto quanto a mè he he he .
Manca solo un'altra sf...ortuna che una volta buttata la zattera si rompa anche quella e allora dovrei avere la zattera della zattera ha ha ha
Ammiraglio di squadra
ropanda
1 Mi piace
- 264/303
stiamo quà a dire ogniuno la sua, che purtroppo non serve a nulla Sad come una conversazione da bar.
in tanto chi doveva pensare nella nostra sicurezza ha già ben pensato, anche negli affari di qualcuno con la scusa, ripeto di nostra sicurezza.

in tanto sparo la mia, Laughing perche no? la zattera obbligatoria per tutti a qualsiasi distanza della costa, si sa che potrebbe essere la salvezza in caso estremo.

però perchè si deve obbligatoriamente fare la revissione ogni 4 anni, con i costi così alti,........ anzi perchè si deve fare la revisione.....
dovrebbe essere la responsabilità di ogni comandante avere le dotazioni in perfetto estato di funzionamento, come ad esempio l'estintore, (dobbiamo farlo revisionare ogni anno?...NO, allora?)

al inizio di stagione si rigonfia la zattera, si controlla la carica della bombola,(caso mai si ricarica) si controlla le dotazioni che c'è dentro etc, etc. tutto fai da te a un costo minimo, chi non lo farebbe, va di mezzo la nostra integrità.

NO, però sempre si pensa nel giocchino del affare, e così andiamo, giuro che si qualcuno mi contesta i miei giubotti salvagente perche non sono della marca ufficiale pinco pallino di non so quante N Laughing , lo indosso mi butto in mare e poi li dico si galleggio o meno Sbellica
Salpa Laver 20.5 Cabin -selva 100cv 4T
elica Al 3 pale Ø13.75 x 13. mod 14/15
barca 5.5 Mitica Ropanda - selva-marlin 100 cv 4 T
elica Al 4 pale Ø12.75x17
ex gommone selva 4.20- johnson 25 cv
Contrammiraglio
stinger
2 Mi piace
- 265/303
x Protea e a beneficio di tutti, cito un noto vocabolario:

elusione ‹e·lu·ṣió·ne› s.f.
~ L’evitare qualcuno o qualcosa con malizia, astuzia, destrezza, eleganza ~ E. fiscale, comportamento (diverso dall’evasione) diretto ad aggirare il fisco con espedienti formalmente ineccepibili.
ETIMO Der. di eludere
DATA sec. XVIII.

Felice
Overboat Lord 20, Mercury Optimax 115, carrello Tecnitrail T1500
Ammiraglio di squadra
misterpin
Mi piace
- 266/303
ropanda ha scritto:
stiamo quà a dire ogniuno la sua, che purtroppo non serve a nulla Sad come una conversazione da bar.
in tanto chi doveva pensare nella nostra sicurezza ha già ben pensato, anche negli affari di qualcuno con la scusa, ripeto di nostra sicurezza.

in tanto sparo la mia, Laughing perche no? la zattera obbligatoria per tutti a qualsiasi distanza della costa, si sa che potrebbe essere la salvezza in caso estremo.

però perchè si deve obbligatoriamente fare la revissione ogni 4 anni, con i costi così alti,........ anzi perchè si deve fare la revisione.....
dovrebbe essere la responsabilità di ogni comandante avere le dotazioni in perfetto estato di funzionamento, come ad esempio l'estintore, (dobbiamo farlo revisionare ogni anno?...NO, allora?)

al inizio di stagione si rigonfia la zattera, si controlla la carica della bombola,(caso mai si ricarica) si controlla le dotazioni che c'è dentro etc, etc. tutto fai da te a un costo minimo, chi non lo farebbe, va di mezzo la nostra integrità.

NO, però sempre si pensa nel giocchino del affare, e così andiamo, giuro che si qualcuno mi contesta i miei giubotti salvagente perche non sono della marca ufficiale pinco pallino di non so quante N Laughing , lo indosso mi butto in mare e poi li dico si galleggio o meno Sbellica


Ciao Roberto, diciamo che la zattera e le altre dotazioni non sono proprio la stessa cosa se dovessimo fare noi il controllo (solo richiuderla è un problema senza attrezzatura adeguata). E' giusto che sia fatto da un professionista ma è anche vero che gli € richiesti sono un'esagerazione. Diciamo che i principali problemi che ha la zattera sono due: dove collocarla (e qui volendo occorrerebbe tirare in causa i cantieri costruttori che con i futuri nuovi progetti o l'immissione di modifiche di modelli già esistenti, li obblighi a creare un suo spazio e questo per legge) oltre ai suoi costi di acquisto e gestione. Se queste problematiche fossero diverse non credi che il numero di zattere vendute aumenterebbe (se qualche azienda stesse leggendo ci faccia un pensiero) ed acquistate anche da chi non ne avesse l'obbligatorietà? Io ho fatto una riflessione e pensavo che gli utilizzatori della zattera entro le 12 MN sono principalmente diportisti per cui, mi chiedevo, se non basterebbe una zattera diversa senza tutto quanto è ora all'interno visto che molto difficilmente, in caso di suo utilizzo, non venga dato l'allarme dai famigliari in caso di mancato rientro in giornata. Si potrebbe altresì pensare ad un sistema automatico per esempio un segnalatore che si attivi automaticamente in caso di apertura della zattera e dia l'SOS? Se non sbaglio esiste già qualcosa del genere anche se non incluso nella zattera. Io credo che il numero di vendite in più, come minimo pareggerebbe la differenza di prezzo che si potrebbe fare.
Capitano di Vascello
protea
Mi piace
- 267/303
@Stinger,

Esattamente, elusione.
etiam capillum unum habet umbram suam
Ammiraglio di squadra
Gulliver
1 Mi piace
- 268/303
protea ha scritto:
Citazione:
Io sono uno di quelli che è passato alla bandiera belga come dice sotto redsub, e per me non avere la zattera a bordo è perfettamente legale.


Tutti ben consci che questo è elusione. Wink


Scusa se te lo chiedo, ma elusione di che cosa?

Osservare le normative europee è eludere cosa?

Siamo cittadini europei, abbiamo diritti, ne abbiamo molti, uno dei principali è pretendere che il nostro stato si adegui alle normative comuni e, udite udite, quello di preferire le normative degli stati che vi si adeguano.

L'Italia non è capace di darsi una normativa nautica ragionevole? Benissimo, ho il diritto di preferire quella belga o rumena o spagnola e non sto eludendo nulla.

Sono prima di tutto un cittadino europeo, devo pagare le tasse nel paese in cui vivo, e lo faccio, tanto è vero che non mi preoccupa dicharare di avere un gommone immatricolato in Belgio.

Elusione è un termine che ha un significato di forte disvalore sociale ed è dispregiativo, pensaci meglio prima di usarlo la prossima volta.

E qui ci metto una faccina così eludo l'accusa di aver fatto un intervento polemico

Wink
Tenente di Vascello
attilio10
Mi piace
- 269/303
Sinceramente credo che la normativa italiana in materia di sicurezza della navigazione riprenda le linee guida europee e per molti versi è anche superiore.

Naturalmente navigare in modo sicuro nn significa solo dotarsi della zattera e di tutto il resto.

per il gommonauta belga che tipo di dotazione ha a bordo?
Ammiraglio di squadra
Gulliver
Mi piace
- 270/303
Il gommonauta belga è considerato lui stesso responsabile delle dotazioni necessarie a ogni tipo di navigazione.

Ci sono dotazioni minime obbligatorie che ti elenco sotto in francese.

Anche se si capisce abbastanza vogliono un salvagente per ogni persona imbarcata, una boetta luminosa e i segnali di salvataggio luminosi notturni se navighi di notte
Un compasso luci di navigazione, una sirena da nebbia e una sonda a mano.
Un'ancora, un martello una gaffa una pompa di sentina o uno sgottatore, remi 20 metri di cima per le manovre correnti, una torcia elettrica, un estintore e un gioco di vele per le barche a vela, una cassetta di pronto soccorso. Come documenti devi avere la lettre de pavillon una copia della polizza di assicurazione la carta delle maree le carte nautiche e il regolamento internazionale per gli abbordi in mare.

La traduzione è a occhio.

Sotto il testo in francese e il link.

È ovvio che sarà poi lo skipper a decidere quali siano di volta in volta le dotazioni utili e indispensabili (penso alla zattera indispensabile a 6miglia e dispensabile a 5,9999999 della normativa italiana e non riesco a essere d'accordo con la tua definizione di normativa superiore; a me viene in mente un'altra parola) Wink


Bâtiment de plaisance à l’exception des canoës, kayaks et planches à voile
Engins de sauvetage: une brassière pour chaque personne embarquée, une bouée de sauvetage lumineuse si le bâtiment navigue durant la nuit, des signaux de détresse efficaces comprenant des fusées.
Instruments nautiques : un compas magnétique, des feux de navigation, une corne de brume et une sonde à main.
Matériel d’armement : une ancre, un marteau, une gaffe, une pompe ou une écope, un nombre suffisant d’avirons avec leurs dames, 20 mètres de filin pour manoeuvres courantes, une lampe électrique permettant de donner des signaux lumineux, un extincteur (pour les yachts à moteur), un jeu de voiles complet (pour les voiliers).
Matériel sanitaire : une boîte étanche contenant le nécessaire à pansements et autres produits pharmaceutiques courants.
Documents : lettre de pavillon, double de la police d'assurance, règlements de navigation, annuaire des marées, cartes marines mises à jour.

https://www.mobilit.belgium.be/fr/navigation/plaisance/bateau/equipement/ Wink
Sailornet