Ripristino Boston Whaler [pag. 8]

Tenente di Vascello
Stefano C
Mi piace
- 71/135
Concordo, secondo me la cosa da fare è

-motore 25 hp 2 tempi (yamaha 25j o 521 evinrude/johnson)
-lavata, verniciata e aggiustamenti vari
-batteria +luci +pompa
-dotazioni
-telo di copertura

e...VARO


Ciao
Stefano
Tenente di Vascello
P.L.Vet (autore)
Mi piace
- 72/135
è esattamente quello che ho in mente.... le luci di via su questa barca dove mi converrebbe montarle?
Ammiraglio di squadra
roland
Mi piace
- 73/135
prima devi montare un raddrizzatore sul 521 altrimenti non hai di che ricaricare la batteria.
le luci sono canonicamente montate con la 360 sul lato di dritta poco dietro il comandante. In effetti per pescare davanti riva in notturna basta ed avanza... altrimenti devi montare le due gemme rosso verde sui lati ma e' un casino passare i cavi.. tienti la 360 bianca e stop. ma conta altri 12 chili tra batteria e cavi che appesantiranno il mezzo. ed attento che non e' una barca stagna.. si bagna tutto li sopra, e tutto quello che e' elettrico non ama l'acqua. non hai gavoni ricorda...


P.L.Vet ha scritto:
è esattamente quello che ho in mente.... le luci di via su questa barca dove mi converrebbe montarle?
Non ci sono rose sulla tomba del marinaio. Non ci sono gigli sulle onde. Quello che al marinaio spetta e' il battito d'ala del gabbiano ed il pianto dell'amata.
Tenente di Vascello
P.L.Vet (autore)
Mi piace
- 74/135
ma roland le classiche luci verde1 rossa non vanno montate obbligatoriamente? ero convinto di si....
Sottotenente di Vascello
Mascalzonelatino
Mi piace
- 75/135
caro effelle, prima di tutto ti ringrazio per gli eloggi Felice
vedi...il mondo delle barche è bello proprio per questo, poichè ci si confronta con i vari modelli.
anche io sono stato possessore di un rio 450, e prima di un Dory 17, modello molto simile alla boston, ed ho potuto assaporare pregi e difetti di entrembi gli scafi.
fare una paragone è assai difficile e soggettivo.
io parlavo del boston in questione, il 13!!! tu mi parli di modelli come il 17 19!!! è una bella differenza!!!
a parte che il rio, casa produttrice Iberica è classificata come barca inaffondabile!!!!! poichè riempita per 3/4 di poliuretano espanso, con un peso totale sui 350 Kg!!!!! autosvuotante....penso che con più falle nello scafo questa barca rimane a galla a pieno carico!!!!!! ma stessa cosa vale per il boston!!!!!!solo che la rio cross non si è evoluta, ma hanno realizzato altri modelli (vedi rio onda 500, rio 450 top, rio 450 sol, rio 500 fish, road, e cosi via.....), mentre la boston whaler partendo dalla 13 (primo modello 1956, contro il modello rio cross 1980) a subito evoluzioni portando a migliorie con la 15, 17, 19 e cosi via.... molte altre case si sono rifatte a questo splendito modello, guarda la mia Dory.
il mio discorso era improntato su due punti fondamentali:essenzialmente sul fatto di non spendere troppi soldi su quello scafo (poi ognuno è libero di fare ciò che vuole per carità)poichè penso che sia più la spesa che l'impresa e sul mercato ci sono barche adatte come prima esperienza, mi riferisco a P.L.Vet, che da quanto ho intuito è la prima esperienza, ancora studente e quindi non con un indipendenza economica (mi rivedo io quando studiavo e avevo il pallino della barca Felice ). fatti due conti alla mano tra comprare il motore, fallo revisionare, rifai l'impianto elettrico, compra le dotazioni sicurezza, cime, rifai la tappezzeria, le sedute, i legni, etc.... non ti conviene allargare orizzonti su qualcosaltro???? comunque è anche vero che quella barca basta che la riggiri e galleggia, ma da quanto ho capito la voleva mettere a puntino!!!!
secondo punto il rio cross.....beh....se la devo mettere a confronto con una boston 17, 19.....beh non c'è confronto..boston a vita!!!!! hai ragione tu!!!!! ma non me la paragonare al modello 13 ti prego!!!!! Confused
ha una navigabilità eccezionale, piena di gavoni a prua a poppa, centrali, murate basse, ma a confronto sembrano mura di cinta Felice Felice
almeno con un pò di mare ci esci!!!! è logico che con modelli superiori non c'è paragone,la boston è una storia e una garanzia!!!

re: Ripristino Boston Whaler
re: Ripristino Boston Whaler


ecco i due esemplari messi a confronto (immagini prese da internet), ora quello che volevo dire, per un ragazzetto alle prime armi credo sia più approrpiato un rio (presa questa barca ma ci sono anche altre, gommoncini ad esempio, ranieri azzurra, sessa key largo 16, acquaviva) che un boston 13....magari un 15, 17, neanche avrei aperto questo dibattito!!!!!
quando feci il mio primo gommone, un trident del dopoguerra Felice Felice , ero accecato, la smania di avere la barca non mi fece riflettere....me lo regalarono e tra tempo e denaro per rimetterlo apposto, con il senno di poi mi sarei fatto un'altra barchetta!!! gia pronta per la boa......sulle barchè quanto ci metti le mani sono soldi con la esse maiuscola!!!!, anche se decidi di fare il fai da te!!!!
questo sto cercando di spiegare al ragazzo.... fatti un preventivo su quello che andrai a spendere prima, e valuta poi il daffarsi, se non conviene cercare qualcosaltro!!!
ciao Felice
Contrammiraglio
dani85
Mi piace
- 76/135
P.L. no non e obbligatorio...e obbligatorio una luce bianca a 360 solo se si naviga di notte...
.Dopo l’istante magico in cui i miei occhi si sono aperti nel mare,
non mi è stato più possibile vedere, pensare, vivere come prima.
Tenente di Vascello
P.L.Vet (autore)
Mi piace
- 77/135
- Ultima modifica di P.L.Vet il 07/05/12 23:33, modificato 1 volta in totale
su questo non avevo dubbi....infatti ho deciso di sistemarlo solo dopo aver avuto la sicurezza di un aiuto coatt...ehm....disponibile e volontario Sbellica di un amico che si è autocostruito una vela cabinata in legno di 7 mt e un amico che fa impianti elettrici....che mi aiuterebbero nei week end nell impresa... in piu è lo stesso "gruppo di scalmanati" con cui lavoro su questi "recuperi"
re: Ripristino Boston Whaler

per cui i legni e i lavoretti da fare sulla bostonina non mi preoccupano per tempo (nessuno mi corre dietro) o difficoltà.... ovviamente non ci spendero molti soldi, quello si.
cmq ringrazio tutti perchè mi state dando una grossa mano....

@dany ah...grazie...credevo che le luci verde\rossa fossero obbligatorie!
Sottotenente di Vascello
Mascalzonelatino
Mi piace
- 78/135
la 360 la usi quando non sei in abrivio o alla fonda (ancorato) mentre le luci di via le usi quando sei in abrivio (in movimento), luce verde a dritta e rossa a sinistra.
la batteria ti serve apunto per l'energia, questa vine ricaricata direttamente con l'alternzatore del motore quando è acceso.
tra la batteria e l'impianto elettrico metti un bel staccabatterie per disattivare totalmente l'impianto....metti tutto sotto fusibile.....ma questo è un discorso che approfondiremo dopo Felice , ora fai le cose inisziali.....lava la barca!!!!!!! Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica
P.L.Vet, sperò tu non ti offenda, manteniamo un pò l'umor nel forum!!!!! Felice
Tenente di Vascello
P.L.Vet (autore)
Mi piace
- 79/135
offendermi?? ahahahah figurati..... mi fa piacere il dibattitto attorno alla mia piccola coltivazione di funghi e muffe...ahahahah
Sottotenente di Vascello
Mascalzonelatino
Mi piace
- 80/135
azz.... allora mi sai che siete voi a dar suggerimenti a noi.......bel lavoretto davvero, complimenti Felice
Sailornet