Benetau antares 6.80 vs jeanneu merry fisher 695 [pag. 3]

Sottotenente di Vascello
kosline
Mi piace
- 21/64
maurinog ha scritto:
si è vero che i nuovi 680 sono omologati fino a 150, come risulta dal sito beneteau, e mi hanno detto che se scrivi alla beneteau puoi richiedere la nuova omologazione a 150, ma devo verificare tale cosa; di fatto lo scafo attualmente in produzione ed omologato a 150 è identico al mio


Mauring tra qualche giorno mi vedo con un amico di Beneteau se vuoi chiedo, un bel motorazzo di ultima generazione da 150 ci starebbe come il cacio sui maccheroni sulla tua barca secondo me.... Wink
2° Capo
maurinog
Mi piace
- 22/64
kosline ha scritto:
maurinog ha scritto:
si è vero che i nuovi 680 sono omologati fino a 150, come risulta dal sito beneteau, e mi hanno detto che se scrivi alla beneteau puoi richiedere la nuova omologazione a 150, ma devo verificare tale cosa; di fatto lo scafo attualmente in produzione ed omologato a 150 è identico al mio


Mauring tra qualche giorno mi vedo con un amico di Beneteau se vuoi chiedo, un bel motorazzo di ultima generazione da 150 ci starebbe come il cacio sui maccheroni sulla tua barca secondo me.... Wink


se chiedi e mi fai sapere ti ringrazio.......
guido
Sottotenente di Vascello
kosline
Mi piace
- 23/64
maurinog ha scritto:


se chiedi e mi fai sapere ti ringrazio.......


Fine settimana ti faccio sapere... Wink
2° Capo
maurinog
Mi piace
- 24/64
kosline ha scritto:
kenta74 ha scritto:
pero' 20 cavalli....come si dice dalle mie parti....non sono proprio paglia....secondo me la differenza si sentirebbe....


Si certo, ma se tengono la stessa cubatura meno di quello che si pensi, perché la coppia e' simile, però tieni più tiro agli alti, quindi più velocità...

Ma se la spesa e' alta logicamente uno ci pensa un po ...



cari, 20 cv in più fanno comodo, si guadagna qualcosa in tutto ( spunto, velocità, consumi )........ma a mio avviso non fanno differenza così sostanziale, specie per gli euri da spendere

.......e poi la barca migliore.........è sempre la prossima.......o quella 1 mt più lunga........o quella col motore più grande...........per cui credo che questa è nata così e per un po rimarrà così; se la tengo, tra qualche anno posso pensare di cambiare motore.........sempre se mi danno la nuova omologazione; per ora " devo crescere il mio mezzo marinaio " che ha 13 mesi, e quando avrà 5/6 anni si vedrà
guido
Tenente di Vascello
kenta74 (autore)
Mi piace
- 25/64
una domanda scusa....davanti sei bello protetto dalle onde, ma supponiamo che stai rientrando in porto con mare di poppa quindi e che sia mosso,

mi sono sempre chiesto se arrivasse una bella onda di poppa e ti entrasse sia nel pozzetto...sia in cabina...caso estremo...fino sotto nella cuccetta....cosa faresti???
2° Capo
maurinog
Mi piace
- 26/64
kenta74 ha scritto:
una domanda scusa....davanti sei bello protetto dalle onde, ma supponiamo che stai rientrando in porto con mare di poppa quindi e che sia mosso,

mi sono sempre chiesto se arrivasse una bella onda di poppa e ti entrasse sia nel pozzetto...sia in cabina...caso estremo...fino sotto nella cuccetta....cosa faresti???


con mare molto formato di poppa ed onde alte che possono procurare tale rischio non ho mai navigato, il percorso per rientrare in porto è abbastanza coperto da 2 scogliere, la poppa cmq è molto alta, quello che tu descrivi dovrebbe capitarmi in condizioni meteo uniche ed estreme

la cabina si chiude con una porta a vetri scorrevole, e l'onda dovrebbe spaccare il vetro ed entrare in cabina con acqua in abbondanza.............non vorrei sembrare superficiale ma quanto da te descritto ti puo solo capitare per sfiga o imprudenza ( se il mare è in*****to serio quel giorno rimango sul divano )

Se l'acqua entrasse in cabina finirebbe prima nei gavoni sotto il paiolato che sono chiusi ed anche pieni d'acqua la barca non affonderebbe, perchè piu dell'80% della barca ella barca ( gavoni esterni, prua etc ) sarebbe senza acqua; se arriva in cuccetta prima di arrivare ai gavoni deve passare attraverso cuscini e coperchi dei gavoni, e comunque la barca ah degli sfoghi che condurrebbero l'acqua nel gavone di poppa dove ci sono 3 pompe di sentina, una manuale di sicurezza ed una elettrica che pescano nello stesso punto + un'altra che pesca nel punto più basso della barca

In mare tutto può succedere, però per i mari che bazzico io e per l'esperienza maturata una cosa del genere te la devi un po cercare
guido
Tenente di Vascello
kenta74 (autore)
Mi piace
- 27/64
ti ringrazio della risposta... oggi per caso ho visto su youtube dei video di gente con barche cabinate e non che cercava di rientrare, non in porto ma in canali dove ci sara'stato il rimessaggio, il mare mosso percio'in quei punti andava a convergersi in quei canali e alla foce era molto piu mosso che nelle altre parti, e dal video si vede qualche barca che prendeva delle belle batoste laterali e da poppa, ed alcune o hanno imbarcato acqua nel migliore dei casi.... o hanno perso il controllo fino a ribaltarsi.

Penso che non tutti quei naviganti se la siano cercata, piu che altro che in certi posti e'piu difficoltoso rientrare, a inizio settembre sono stato a bocca di magra vicino a la spezia, e mi dicevano i locali che quando il mare e'mosso esci ma fai una fatica notevole a rientrare, proprio perche e'un canale ed e'tutto piu difficile.

ultima domanda per caso la tua barca e'dichiarata inaffondabile dalla benetau stessa??
ho scoperto chiedendo alla ranieri international che tuttte le loro imbarcazioni lo sono sia per la presenza di camere stagne sia per la presenza di poliuterano che garantisce l'inaffondabilita', per conto mio dovessi comprare domani una barca sarebbe indispensabile essere sicuro che la barca sia inaffondabile.
2° Capo
maurinog
Mi piace
- 28/64
io per fortuna tali esperienza non le ho mai vissute per cui non posso fornirti riscontro diretto; la rada di Taranto ha l'accesso tra du fanali distanti almeno 500 mt ( devono passarci le navi ) ed all'interno della rada trovi sia a dx che a sx altri frangiflutti all'imboccatura della base navale militare e del porto mercantile; sicuramente qualche " sberla " la prendi quando entri in rada ed il mare e formato ma fino ad ora non ha mai rappresentato pericolo per il governo o tenuta della barca.

Ho navigato qualche volta nella zona Bocca di magra - Golfo dei poeti per cui conosco un po superficialmente quelle zone; le difficoltà che incontrano i locali per rientrare in fiumara a mio avviso sono dovute al fatto che fono all'imboccatura è tutto mare aperto ergo è naturale che la forza si sfoghi in fiumara rendendo difficoltoso il rientro

Da non di fatto la forza viene ad essere smorzata dalla prima scogliera e dai frangiflutti successivi

se vai su maps e metti modalità satellite puoi capite più facilmente...........purtroppo non ho ancora imparato ad allegare immeagini o altro sul forum



[img] Crying or Very sad Crying or Very sad [/img]
guido
2° Capo
maurinog
Mi piace
- 29/64
kosline ha scritto:
maurinog ha scritto:


se chiedi e mi fai sapere ti ringrazio.......


Fine settimana ti faccio sapere... Wink


ok, Tnk's......attendo
guido
Sottotenente di Vascello
kosline
Mi piace
- 30/64
maurinog ha scritto:




se vai su maps e metti modalità satellite puoi capite più facilmente...........purtroppo non ho ancora imparato ad allegare immeagini o altro sul forum



[img] Crying or Very sad Crying or Very sad [/img]



Tarant nuest Felice

re: Benetau antares 6.80 vs jeanneu merry fisher 695


Mo devo andare a ninna (alle 8 sta l'alza bandiera), domani con calma ti spiego come caricare le foto ..

Wink
Sailornet