Come ricostruire i longheroni e madieri ? [pag. 13]

Ammiraglio di squadra I.S.
fran
Mi piace
- 121/217
tenentesam.........
prima che Van te banna ti ho sistemato le foto......
elimina il precedente post......


quote="tenentesam1"
ciao mi è arrivata la resina ed ho visto che laminando gelifica in circa 20 min...... ho iniziato a laminare i paramezzali di prua faccio vedere le foto:

re: Come ricostruire i longheroni e madieri ?



re: Come ricostruire i longheroni e madieri ?



re: Come ricostruire i longheroni e madieri ?



re: Come ricostruire i longheroni e madieri ?


ho fatto 2 strati per volta....ho preparato 2 barattoli di resina da 600g l'uno, una volta che ho finito il primo passo al secondo cambiando pennello e dosando il catalizzatore con delle siringhe da 5ml...

re: Come ricostruire i longheroni e madieri ?



questi sono i paramezzali di poppa dove ho appena applicato il poliuretano che una volta indurito taglierò.....

re: Come ricostruire i longheroni e madieri ?


speriamo bene!!!!
Callegari Alcione 330 + WestBend 12
Artigiana Battelli 390 + Mariner 20
Callegari Ocean 46C + Top 700
Trident TX 550 + Yamaha F 100D
Mariner 620 speed + Yamaha F 100D
Nuova Jolly Prince 25' + Mercury 300 V8
Capitano di Corvetta
Francesco79
Mi piace
- 122/217
Bene bene.
Durante la mia assenza hai fatto progressi!
Prima che mi dimentichi, quando prepari le siringhe di catalizzatore come calcoli la quantità necessaria?
Te lo dico perchè alcuni fornitori danno la percentuale in peso,mentre altri in volume, se lavori con gli ml delle siringhe devi avere le percentuali indicate in volume, perchè la densità dei due componenti è diversa.
Che sequenza di pelli hai poi deciso di usare?
La barca lo regge il mare, tranquillo, se lo ha retto per 30 anni con i paramezzali interrotti e pure marci, a maggior ragione lo terrà adesso, solo non ho capito perchè non hai fatto 4 tagli di numero per farli passanti attraverso i madieri, sarebbe stato un lavoro più corretto.
La resina nuova te l'ha mandata gratis?
Il tuo modo di operare è ordinato e ben pianificato, da neofita realizzerai il più grosso e complicato lavoro di restauro che si sia mai visto sul forum, puoi andarne fiero!
Se hai qualcuno di metodico ed affidabile che ti possa dare una mano, ti consiglio di chiamarlo subito, il lavoro è lungo ed il tempo è tiranno, e poi birretta e piada tra una stratificazione e l'altra non hanno prezzo Laughing
Inizia a pensare già a come ripristinare il piano di coperta,soprattutto il collegamento perimetrale con lo scafo e l'appoggio sui rinforzi,valuta anche l'incollaggio con epox e filler di cellulosa se non puoi girare la barca sottosopra, perchè laminare in sopratesta è una menata pazzesca.
Everything should be made as simple as possible,but not simpler. (A.E.)
Tenente di Vascello
tenentesam1 (autore)
Mi piace
- 123/217
- Ultima modifica di tenentesam1 il 15/04/10 00:55, modificato 2 volte in totale
fran non so come si mettono in vista le foto .... Question Question Confused Confused Confused Confused Crying or Very sad Crying or Very sad ma ti ringrazio per avermele sistemate!

francesco79 ne sai una più del diavolo Evil or Very Mad e per fortuna mi metti sempre in difficoltà, cmq ho calcolato gli ml di resina con un "recipiente numerato a ml" e gli ml di catalizzatore con le siringhe, quindi ogni 600ml di resina ho messo 12 ml di catalizzatore (2%)...... quel ragazzo la resina me l'ha spedita senza farmi pagare la spedizione

come da vostro suggerimento ho deciso di utilizzare come primo strato il mat e poi il tessuto, così per 8 stratificazioni......

dalle foto sembra venuta meglio ma ho notato qualche bolla d'aria Mad Mad Wink Wink ......... inoltre quando stavo stendendo ho notato che la prima serie di pelli sporgeva solo di 5cm per parte....rimedierò nelle altre!

la laminazione l'ho fatta ieri, oggi al tatto era perfetta ma carteggiando ha fatto qualche grumo sulla carta vetrata (penso sia normale??)

grazie francesco79 per il tuo "caloroso incentivo a far meglio" ne ho proprio bisogno Dancing Dancing Dancing Dancing

ti faccio vedere come ho pianificato la messa in opera del paiolo: (non so come si mettono in vista le foto)

re: Come ricostruire i longheroni e madieri ?

https://www.gommonauti.it/imm/18532/1270837186_come_ricostruire_i_longheroni_e_madieri.jpg

come appoggio dei legni ho comprato delle barre vuote di alluminio ( all'interno ci farò passare tubi e cavi elettrici) nel centro di ogni barra ci metterò una gamba per evitare che si fletta troppo con il peso delle persone........

lo specchi di poppa, grazie al tuo consiglio è completamente asciutto!
Capitano di Corvetta
Francesco79
Mi piace
- 124/217
quindi tu hai catalizzato al 2% in volume, quello che volevo dirti è che se il 2% fosse richiesto in peso,potresti aver sbagliato.
Se la resina avesse densità di 2kg al litro ed il catalizzatore 1kg al litro, miscelando al 2% in peso dovresti mettere 1litro di resina e 40ml di catalizzatore, mentre miscelando al 2% in volume dovresti mettere 1litro di resina e soli 20ml di catalizzatore,sarebbe una bella differenza Wink
Te lo dico perchè a meno che i due componenti non abbiano la stessa densità i rapporti di miscelazione in peso ed in volume variano, nell'epossidica è così, in volume 1,8 a 1, in peso 2 a 1 e l'epossidica non perdona gli errori, ne ha fatte le spese di recente anche qualcuno qui sul forum.
Magari poi sto facendo dell'allarmismo inutile perchè le poliestere vanno a 2% in volume, oppure perchè sono meno sensibili agli errori di percentuale di catalizzatore,oppure perchè i due componenti hanno identiche densità, questo io non lo so, magari verifica sull'etichetta o scheda della resina che stai usando.

Ma il piano di coperta era così anche in origine? UT , cioè semplicemente avvitato ai supporti sottostanti?
Considera che in una barca o nave che sia, il ponte di coperta è fondamentale nella resistenza strutturale dello scafo, prova ad immaginare di tenere sulla spalla un tubo di PVC da pluviale, diametro 10cm lungo 6 metri, si inarcherà per il suo solo peso, ma ritornerà dritto se appoggiato in terra, immagina di tenere sulla spalla lo stesso tubo ma segato a metà tipo grondaia, non credo sopravviverebbe al trasporto, o magari si salverebbe, ma solo perchè arriverebbe a toccare terra alle estremità.
Questo è un esempio pratico di come la forma della sezione trasversale di una barca incida sulla sua resistenza a flessione longitudinale, se la coperta prima era resinata allo scafo, dovrà continuare ad esserlo, se anche prima era solo avvitata o puntellata, considerando anche i paramezzali marci ed interrotti sui madieri,mi chiedo proprio come abbia fatto a non spezzarsi al primo treno di onde della lunghezza giusta.
Te lo dico in tutta onestà, o fai i paramezzali continui da prora a poppa, o fai il piano di coperta strutturale resinato, almeno una delle due cose ci deve essere, altrimenti la robustezza longitudinale della tua barca sarà affidata al caso e non alla struttura che dovrebbe sostenerla.
Chiedi la consulenza di un perito, telefona o scrivi ad un registro di classifica, chiama un cantiere, chiedi a chi vuoi, ma sincerati che la mia sia una paura infondata, preferisco scoprire di non capire una cippa di struttura che pensarti con la barca stoccata in mezzeria mentre fai l'alaggio dal carrello.
Everything should be made as simple as possible,but not simpler. (A.E.)
Tenente di Vascello
tenentesam1 (autore)
Mi piace
- 125/217
- Ultima modifica di tenentesam1 il 11/04/10 01:54, modificato 1 volta in totale
wait a moment please...... il paiolo che è in foto è solo una prova per verificare le misure dei legni che ho tagliato, quindi tutto quello visto in foto lo resinerò con stuoia da 300 sia nella parte sotto che nella parte sopra (dove si appoggiano i piedi), così da unirla alla barca..... in origine il paiolo era resinato alla barca con un foglio di mat posto nella parte sopra.....prima a sostenere il peso delle persone c'era una barra di legno alta 20cm posta di taglio (tra l'altro era rotta) infilata nei madieri....ora queste barre di alluminio le infilerò su un piccolo incavo nei madieri( che taglierò io) e li fisserò con delle L in inox, viti e con una laminazione di mat, praticamente dall'origine ho cambiato solo il materiale (legno-alluminio) la disposizione (di taglio-piatto), questo soluzione mi permetterà di risparmiare spazio e di poter mettere il serbatoio inix da 100 litri sotto il paiolo

serbatoio:

https://www.gommonauti.it/imm/18532/1270898627_come_ricostruire_i_longheroni_e_madieri.jpg

questo era il paiolo in origine si possono vedere gli appoggi (gambe) di legno che erano stati messi dal proprietario della barca, infatti era un suo rimedio al fatto che il "paramezzale" di sostegno del paiolo era rotto e non riusciva a sostenere il peso delle persone.....

re: Come ricostruire i longheroni e madieri ?


https://www.gommonauti.it/imm/18532/1270898707_come_ricostruire_i_longheroni_e_madieri.jpg

in quest'ultima foto si vede il serbatoio messo a poppa subito dietro lo specchio di poppa, in base anche ad un tuo vecchio consiglio ho deciso di ridistribuire i pesi spostando il serbatoio più a prua, lo metterò vicino al madiere di mezzo(quello che divide la cabina dal paiolo), vicino a questo, sempre per il discorso della distribuzione dei pesi metterò il serbatoio H2o..... le batterie?

re: Come ricostruire i longheroni e madieri ?


dietro lo specchio di poppa e in alcuni spazi sotto il piolo mettero in tutto 4 taniche da 25 litri ben chiuse e ben legate (come?) che userò come riserva di galleggiamento....
chi sa quanto peso riesce a far galleggiare una tanica da 25 litri???? (ad intuito direi sicuramente più di 25kg....) su questo dovrò fare dei conti dei materiali che non galleggiano.....


per la resina mi stai dando una patata bollente, ora mi informo subito! secodo te va bene il paiolo?
Ammiraglio di squadra I.S.
fran
Mi piace
- 126/217
tenentesam1 ha scritto:
fran non so come si mettono in vista le foto .... Question Question Confused Confused Confused Confused Crying or Very sad Crying or Very sad ma ti ringrazio per avermele sistemate!

https://www.gommonauti.it/imm/18532/1270837143_come_ricostruire_i_longheroni_e_madieri.jpg


Allora, se le tue immagini si riescono a vedere ed hanno nella parte inferiore il marchio Gommonauti.it vuol dire che se sei riuscito a usare correttamente la funzione "Carica un'immagine sul server".

Però, hai sbagliato a fare il copia e incolla: NON devi omettere la parte iniziale [img] e la parte finale [/img]. Tu invece hai copiato e incollato solo il nome file.

Per i post già messi in precedenza, puoi fare così:
1. clicca su modifica
2. prima di ogni https:blah.blah.blah, aggiungi [img]
3. dopo ogni blah.blah.blah.jpg aggiungi [/img]
4. anteprima per verificare l'effetto
5. invia


semplice Smile
Callegari Alcione 330 + WestBend 12
Artigiana Battelli 390 + Mariner 20
Callegari Ocean 46C + Top 700
Trident TX 550 + Yamaha F 100D
Mariner 620 speed + Yamaha F 100D
Nuova Jolly Prince 25' + Mercury 300 V8
Capitano di Corvetta
Francesco79
Mi piace
- 127/217
Now yes that we are ragioning!!
Hai già provato a vedere quanto flette il paiolo camminandoci sopra con i profilati di supporto?
Un solo strato da 300 sopra e sotto però è come non resinarlo nemmeno,devi ragionare in termini di spessore del laminato finito, così sottile ti si delamina subito dove vengono inglobati i profilati, almeno li e sul perimetro devi arrivare ai canonici 4 mm, il singolo strato va bene solo come barriera per proteggere il legno dall'umido.
Immagina il paiolo, che poi è il ponte di resistenza, come un grigliato composto dalla parte superiore dei madieri e dai profili di alluminio resinati, questo grigliato deve garantire la robustezza, oltre che per sostenere il peso delle persone, anche per chiudere la sezione trasversale, irrobustendo lo cafo.
Le taniche da 25, come giustamente hai detto danno una spinta positiva di 25kg(poco più perche l'acqua è salata,ma trascurabile),le puoi fissare schiumando gli interstizi tra una e l'altra e lo scafo, ma ne vale la pena? se fai il lavoro per rendere la barca inaffondabile, ne devi mettere veramente tante, solo il motore ne vuole almeno 6.
Everything should be made as simple as possible,but not simpler. (A.E.)
Tenente di Vascello
tenentesam1 (autore)
Mi piace
- 128/217
che pirlone che sono stato per le foto...GRAZIE FRAN...oggi ho pesato la resina e il catalizzatore:
2ml di catalizzatore pesano 2,39g, mentre 100ml di resina pesano 117gr....facendo le proporzioni sembra che vada abbastanza bene, visto che la poliestere non è pignola come l' epossidica potrei anche metterla al 3% per stare sicuro sulla sua catalis? Razz Razz Wink Wink

sono sempre più convinto che più strati faccio più mi catalizza, la prossima, provo con 3 strati Exclamation
in questo sito dice che il prodotto in vendita (resina poliestere) si secca completamente con ambiente a 20°, in 2 ore... a me serve molto più tempo (1 giorno), è normale?

ok francesco79 metterò i famosi 4 mm di laminazione, tieni presente che utilizzo la stuoia di vetro da 300g/mq, Per l'impregnazione corretta di questo rinforzo sono necessari 300 gr/mq di resina ogni mq. di tessuto,ottenendo così uno spessore di circa 0,3 mm.......


le barre sono lunghe 2 metri e malgrado siano robuste, al centro si flettono un pò (ovviamente dopo che avrò laminato, sarà tutto molto più rigido) sarà un problema? le dovrò mettere di taglio? considera che comunque ci mettero 1 o 2 gambe che fisserò similmente al progetto del vecchio proprietario (come da precedenti foto)...

per la riserva di galleggiamento oltre alle taniche, c'è anche tanta schiuma poliuretanica a cellula chiusa (per un volume di circa 50 litri) che ho messo in cabina sotto il calpestio, inoltre guarda sto pazzo cosa ha fatto per la riserva di galleggiamento:

https://images.google.it/imgres?xxx xxxl=https://www.cantierino.it/AEsperienze/Scarrafone/barca_059.JPG&imgrefurl=https://www.cantierino.it/AEsperienze/Scarrafone/index.html&usg=__C8GrTWK-Z7AWq7U9dkngZFwCOr0=&h=259&w=346&sz=19&hl=it&start=7&um=1&itbs=1&tbnid=TC9gEp83Q8bxzM:&tbnh=90&tbnw=120&prev=/images%3Fq%3Driserva%2Bdi%2Bgalleggiamento%26um%3D1%26hl%3Dit%26lr%3Dlang_it%26client%3Dfirefox-a%26sa%3DN%26rls%3Dorg.mozilla:it:official%26channel%3Ds%26tbs%3Disch:1

oggi non sapendo cosa fare Smile ho provato a fare una prova immergendo in H2o dolce, una bottiglia di plastica vuota da 1,5 litri, con attaccato un peso di 1750 grammi.... la bottiglia era a pelo d' acqua... quindi, in teoria 4 taniche da 25 litri reggono circa 117kg..... se le dovessi comprare a 15 euro l'una come vendono nei supermercati, probabilmente non le comprerei ma le trovo gratis in un cantiere che ne butta via 2-3 al giorno, l'altro guaio, non da poco è che mi porta via spazio prezioso....



siete pronti alla MOTO GP!!??!! Twisted Evil Twisted Evil Twisted Evil Twisted Evil Twisted Evil
Tenente di Vascello
tenentesam1 (autore)
Mi piace
- 129/217
ok penso di esssere da capo UT UT UT
la resina mi da ancora problemi in quanto al tatto il pezzo è completamente rigido e liscio, quando lo scaldo leggermente con un fon questo mantiene la sua rigidità ma diventa appiccicoso....... UT UT UT UT UT UT UT UT UT UT UT UT UT

nell'ultima stratificazione, delle 8 fatte, ho lasciato più resina potrà dipendere da questo??

Il produttore di resina mi ha scritto:
non voglio giustificarmi ma garantisco che la skin (la mia resina isoftalica) è una resina isoftalica utilizzata nell'industria come gelcoat, per stratificare con mat era più adatta l' everyday (ortoftalica) come scritto da annuncio.....

ha senso quello detto dal produttore??? Question Question Question Question
francesco79 quanto la fa il tuo amico l' epossidica?

che ne dici di questa:
https://www.mercurysound.it/accessori-installazioni/resina-epossidica/resina-epossidica-5-litri
Capitano di Corvetta
Francesco79
Mi piace
- 130/217
Ti rispondo un po a casaccio...
Peccato per Stoner che ha sentito troppo la pressione psicologica del Dottore, ma c'è stato da divertirsi comunque Felice
Devo dire che hai stravolto un po' la spinta di Archimede, rilevando una spinta di galleggiamento superiore alla quantità d'acqua dislocata, credo il volume delle bottiglie chiuse sia maggiore di 1,5 litri, altrimenti hai un'acqua con tanti sali disciolti da far impallidire il mamorto Felice
L'idea delle bottiglie è ottima, te la promuovo caldamente, è un'ottima forma di riciclo votata alla sicurezza, cosa si può cercare di meglio!
Per il paiolato resinato, mettere i profili in verticale sicuramente aiuta a supportare il peso, se lo spazio te lo consente te lo consiglio, irrobustiranno anche di più la sezione maestra.
Per i consigli tecnici sulla resina poliestere non sono in grado di aiutarti, se non per dirti quello che ti ho detto finora, che però va in contrasto con l'esperienza di Fongio, che reputo molto preparato, più strati sviluppano più calore, quindi catalizzano prima, sta a te vedere con la tua resina quanti strati puoi fare senza correre rischi, io un bel provino a tutto spessore lo avrei già fatto da quel dì... al limite farai un po' di fumo puzzolente in cortile.
Considera che il tessuto beve molta meno resina del mat, a parità di grammatura quasi la metà, quindi fare 6 strati di tessuto corrisponde a farne 3 di mat in termini di sviluppo calorico, anche meno forse, visto che il maggior vetro presente porta via anche più calore.
La resina che hai linkato è sicuramente economica, se ti fai spedire una scheda tecnica forse possiamo capire se è anche buona.
Everything should be made as simple as possible,but not simpler. (A.E.)
Sailornet