Come ricostruire i longheroni e madieri ? [pag. 7]

Capitano di Corvetta
Francesco79
Mi piace
- 61/217
fongio ha scritto:
Francesco: tra me e te, o pubblichiamo un libro per hobbisti in VTR, oppure apriamo un'azienda di costruzione manufatti in VTR ... Sbellica
Ho letto il tuo riepilogo un po' velocemente, quindi mi riservo di guardarci meglio più tardi, ora debbo andare in giro per cantieri, altrimenti la pagnotta non me la guadagno.
C'è una imprecisione nella questione dell'appretto, ma roba da poco ... poi correggo.
Ciao


Si, VTR for dummies Felice
ricorda elmetto e scarpe Laughing
Everything should be made as simple as possible,but not simpler. (A.E.)
Capitano di Corvetta
Francesco79
Mi piace
- 62/217
tenentesam1 ha scritto:
weilaaa che spettacolo di recensione UT
grazie, non posso sbagliare!!!!

però stò leggendo che devo iniziare la prima mano con il mat da 200 la seconda con il tessuto da 300 e volendo negli altri passaggi aumento il loro peso
es: mat 500 e tessuto 500 sino a raggiungere 4mm...
ok oggi inizio a comprare un pò di cose............ Evil or Very Mad Evil or Very Mad Smile Smile Smile


Per il mat compralo solo di grammatura leggera tipo 200, lo utilezzerai solo per facilitare l'adesione del tessuto, se metti tessuto da 300 o 400 non devi usare mat da 300 o 400. è sufficiente il 200, la stuoia da 500,ora che ci penso, è troppo spessa per fargli fare le pieghe con facilità senza sacco a vuoto, va bene per parti piane, tipo specchio di poppa, rimani sul 300 o 400 al massimo per i longheroni e madieri,ti risparmi sbattimenti.
Everything should be made as simple as possible,but not simpler. (A.E.)
Tenente di Vascello
tenentesam1 (autore)
Mi piace
- 63/217
- Ultima modifica di tenentesam1 il 11/04/10 02:07, modificato 1 volta in totale
ciao ragazzi ho letto gli altri commenti e grazie al vostro aiuto ormai mi son fatto un'idea.. Razz Razz Razz
cmq oggi ho lavorato su una prova, utilizzando il poliuretano in tavole, lo stesso tipo che avrei messo sulla barca.
il risultato è stato deludente in quanto la resina poliestere impiegata mi ha corroso il poliuretano e si son create numerose imperfezioni....


re: Come ricostruire i longheroni e madieri ?


re: Come ricostruire i longheroni e madieri ?



re: Come ricostruire i longheroni e madieri ?



da un lato sono contento perchè così non ho fatto dei danni Wink , malgrado ciò mi rimane difficile credere che la resina ha mangiato il poliuretano, forse, ad aver provocato la corrosione è stato il tipo di resina poliestere che avevo in garage, (sinceramente non so se è isoftalica ortoftalice ecc) però ora dovrò ripiegare su altri materiali, (?) intanto le tavole di poliuretano che ho comprato le uso per fare le sagome, a misura, del materiale che utilizzerò... ciao ragazzi e alla prossima disavventura Laughing Laughing Laughing Laughing Wink Wink Wink wav

re: Come ricostruire i longheroni e madieri ?



re: Come ricostruire i longheroni e madieri ?
Capitano di Corvetta
Francesco79
Mi piace
- 64/217
Come provino è venuto un pochino sfigato Smile
Ma sei riuscito a staccarlo dal vetro o adesso avrai una finestra con quell'aborto attaccato sopra Sbellica
Usa la plastica come distaccante che non rischi di tagliarti , oppure dagli della cera sopra.
Quel tessuto da quanto è come grammatura?si conforma bene?
Io avrei utilizzato comunque il legno....
Everything should be made as simple as possible,but not simpler. (A.E.)
Sergente
mida
Mi piace
- 65/217
Ciao a tutti, Tenente complimentiiii e ci sentiamo domani.
Tenente di Vascello
fongio
Mi piace
- 66/217
Tenentesam, probabilmente tu non hai usato poliuretano, ma polistirolo o polistirene. La resina infatti corrode il polistirolo. Non cercare di aggirare il problema proteggendolo dal contatto con la resina, perché rovineresti il lavoro. Chiunque ti dica che puoi farcela ugualmente rivestendolo in modo che la resina non tocchi .... lascia stare, anche se eviti la corrosione non fai un bel lavoro.
Dai un'occhiata a questo link: questo è il materiale che devi usare!

https://www.prochima.it/pages/sandwich.htm

Riprova con i materiali giusti, ma fai sempre prove prima di lavorare sulla preziosa barca. Wink
Tenente di Vascello
tenentesam1 (autore)
Mi piace
- 67/217
hai ragione ..... sono andato in un negozio che vendono materiale isolante e quando io gli ho detto che avrei voluto il poliuretano lui mi ha dato delle laste da 1*1,20m, preso, pagato, e andato via... oggi l'ho chiamato e mi ha detto che il poliurata non ce l'ha e che quello che mi ha dato era polistirene.... Guy with axe

cmq non ci crederete, ma è tutt'oggi che giro per comprare poliuretano e nessuno ce l'ha .... mi son fatto 7 negozzi tra le ferramanete e centri d'isolamento!!! quelli dei negozzi mi hanno anche detto che sarà difficile trovarli di spessore 2cm al limite sono di 6-8cm boo!!
domani provo in una fabbrica e vedo se lo trovo, al limite sarò costretto ad usare il legno Confused o a cambiare resina, ma con quello che costa....
vai tranquillo fongio non c'ho manco pensato di applicare delle pellicole o cose simili sopra il polistirene ..... auauauau Felice Felice Felice
Ammiraglio di squadra
ropanda
Mi piace
- 68/217
ciao
te rispondo anche qui, vedo adesso,
allora, si mi sembra che ti hanno venduto gato per lepre, se la resina se lo mangia e poliestirene.
non vorrei contradire a fongio, che è una persona che sà molto di più di me.
ma per lo meno fai una prova , verniciala con vernice ad acqua di qualsiasi colore, spessa, lasciala asciugare, poi resina sopra , dopo mi racconti.
ho fatto tutta Ropanda III cosi , e non sono sogni ma realtà.
saluto
Capitano di Corvetta
Francesco79
Mi piace
- 69/217
Ciao Ropanda, mi sono letto con gusto tutto il tuo topic sulla Ropanda III e ti faccio i miei più sinceri complimenti Exclamation
Permettimi di dirti però che la tua soluzione è funzionale al tuo lavoro, cioè la coperta, che nel tuo caso è sostenuta dallo scafo, nel caso delle barca del Tenente, lui deve ripristinare la parte portante dello scafo, io non mi azzarderei ad usare un anima diversa dal legno, lui vuole usare un'anima dalle già penose performances meccaniche ed essendo la sua barca l'ultima parola spetta a lui (non essendo immatricolata),ma anche io, non me la sento di consigliargli di verniciare il polistirene per ovviare all'inconveniente della corrosione, in assenza di dati certi, anche a distanza di tempo, è meglio non rischiare.
Il "valore" della riparazione che sta facendo si aggira in un intorno ai 5000 euro se fatta in cantiere,il risparmio di 200euro di legno è un'assurdità a mio modo di vedere le cose, poi ognuno è libero di fare ciò che vuole quando si parla del suo portafoglio e se questo non incide sulla sicurezza sua e degli altri, ma questo è un discorso a parte.
Everything should be made as simple as possible,but not simpler. (A.E.)
Ammiraglio di squadra
ropanda
Mi piace
- 70/217
Francesco79 ha scritto:
Ciao Ropanda, mi sono letto con gusto tutto il tuo topic sulla Ropanda III e ti faccio i miei più sinceri complimenti Exclamation
Permettimi di dirti però che la tua soluzione è funzionale al tuo lavoro, cioè la coperta, che nel tuo caso è sostenuta dallo scafo, nel caso delle barca del Tenente, lui deve ripristinare la parte portante dello scafo, io non mi azzarderei ad usare un anima diversa dal legno, lui vuole usare un'anima dalle già penose performances meccaniche ed essendo la sua barca l'ultima parola spetta a lui (non essendo immatricolata),ma anche io, non me la sento di consigliargli di verniciare il polistirene per ovviare all'inconveniente della corrosione, in assenza di dati certi, anche a distanza di tempo, è meglio non rischiare.
Il "valore" della riparazione che sta facendo si aggira in un intorno ai 5000 euro se fatta in cantiere,il risparmio di 200euro di legno è un'assurdità a mio modo di vedere le cose, poi ognuno è libero di fare ciò che vuole quando si parla del suo portafoglio e se questo non incide sulla sicurezza sua e degli altri, ma questo è un discorso a parte.

grazie in'anzitutto per i complimenti.
sono pienamente d'accordo con te. deve farlo con compensato marino si o si.
il mio intervento era per chiarire quello che aveva fatto e rovinato , ma per strutture con forte solicitazione sono d'accordo con te.
saluto
Sailornet