Come ricostruire i longheroni e madieri ? [pag. 9]

Capitano di Corvetta
Francesco79
Mi piace
- 81/217
A questo punto secondo me non ti resta che calcolare quanto poliuretano prochima ti serve e vedere quanto ti costa, poi vedi quanto ti costa lo stesso quantitativo di multistrato marino.
Considera il tempo e l'attrezzatura che ti serve per l'eventuale taglio del legno ed il tempo ed il costo della VTR in più che ti serve se utilizzi il poliuretano e tira le somme, per la parte tecnica della progettazione abbiamo ormai sviscerato le due opzioni, rimane soltanto da confrontare tempi e costi di entrambe e poi scegliere.
Facci sapere i preventivi dell'anima prochima, interessa anche a me Felice
Everything should be made as simple as possible,but not simpler. (A.E.)
Tenente di Vascello
tenentesam1 (autore)
Mi piace
- 82/217
sono appena tornato dal cinema ( che figata AVATAR) comunque grazie franci e fongio il vostro aiuto e le vostre informazioni mi sono utili come il mare lo è per una barca... auuaua (scusate la poesia Felice Felice Felice Razz Razz Razz )

forse sono riuscito a trovare il poliuretano dalle mie parti, nei prossimi giorni vado a vedere in un cantiere qui in zona.... se non c'è manco li al limite lo ordino via mail.......

domani ordino pure la resina mat stuoie rulli ecc.... il tempo è veramente un disastro mi sa che dovrò aspettare almeno un paio di mesi, anche perchè la barca è dietro casa e li il sole non ci arriva mai... quindi neanche dire che a febbraio, lo posso fare in una bella giornata di sole... quando davanti casa sono 10-15 gradi dietro sono 4-5 in meno e mi sa che ci vogliono circa 20 gradi per lavorare al meglio... intanto preparo tutto (stampi materiali legno...taglio la stuoia e mat a misura considerando quanto detto da francesco sulla prima stratificazione, 10 cm di appoggio, nella superfice di sentina dello scafo, poi le sucessive stratificazioni aumento la superfice di appoggio della stuoia-mat, per fare "agrappare" la nuava laminazione su altra superfice dello scafo, così da avere più grip.....ok Rolling Eyes Rolling Eyes

grazie !!!

Ps. fongio prenditi una vacanzetta ogni tanto sunny sunny icon_sunny icon_sunny Walkman Thumb Up Partyman Dancing Dancing Sbellica Sbellica auuaua
Tenente di Vascello
fongio
Mi piace
- 83/217
Fai bene a tenere d'occhio la temperatura: se ti fai prendere dalla voglia di fare e stratifichi al freddo poi combini un gran casino, quindi sii paziente ed attendi la stagione giusta.
Vacanza? non me ne parlare: ho la barca in secca in attesa che la mercury spedisca il motorino del trim, che oltre a costare + di 500€ UT , non è disponibile in Europa e non arriva prima del 20/02 UT UT .
In più, con questo tempo ... vediamo il bicchiere mezzo pieno: ora ci do dentro a più non posso, così a marzo mi prendo qualche giorno in più per sguazzare nell'acqua con la mia vasca da bagno (jacuzzi), sperando che qualche pinnuto decida si suicidarsi sui miei ami Smile Smile
Tenente di Vascello
tenentesam1 (autore)
Mi piace
- 84/217
ciao fongio ho visto la tua barca..... ma con un 40 cv riesce a spingerla bene? perchè se non riesco a prendere la patente (causa mille robe da fare) mi dovrò comprare un 40 cv che da un lato son più contento ma dall'altro ho paura,1 che me lo fregano in quanto, nel fiume dove la metto io, "si portano via pure i topi" 2 non riesce a spingerla. ( anche se alla fine non mi frega gran che della velocità, basta che non mi tradisce 8) )....oggi ho fatto l'ordine dei materiali. (resina ecc)...ciaoo Boo hoo! Boo hoo! Dancing Dancing
Tenente di Vascello
fongio
Mi piace
- 85/217
Sulla mia il 40 hp è il minimo. 20 HP in più ci starebbero bene. Ho preso quello, anche se ho la patente, perché era nel pacchetto dell'usato. Comunque spinge a 18 nodi in crociera e 24 di vel. massima. Non lo cambio perché economicamente non ne vale la pena: navigo con il motore un po' + sottosforzo e vorrà dire che invece che durare altri 10 anni ne durerà 8 ... ma in realtà nel cassetto ho il sogno di una jacuzzi + grande tra 2 o 3 anni max.
Nella tua ti sconsiglio vivamente un motore così piccolo: probabilmente non riusciresti a farla planare o navigare col motore perennemente impiccato ... ed in questo caso anche i consumi ti ucciderebbero. Considera che la mia è 5.30m, tra l'altro è stretta, ma la tua se ben ricordo è un 6m. 70 cm in più in mare sono tantissimi.
Ti consiglio un 90HP, almeno. Se fai fatica a raggiungere la cifra, piuttosto prendilo usato ... e allora inizia a guardarti in giro già adesso, possibilmente 4t perché la differenza di consumo è importante a quelle potenze. Però se non hai fretta mi informo: nel porto dove ormeggio (quando la barca non è in secca come ora Evil or Very Mad ) c'è una barca simile: guardo cosa monta e poi ti dico.

La patente .... non è tutta sta difficoltà e poi, visto che hai appena finito gli esami, dovresti avere ancora i neuroni tonici, Io ne ho 50 ed ancora studio!!! ... non vorrai mica appendere il cervello al chiodo, vero? Wink
Tenente di Vascello
tenentesam1 (autore)
Mi piace
- 86/217
ciao a tutti....il ragazzo delllA RESINA mi ha dato una tabella sui tessuti :

https://www.gommonauti.it/imm/18532/1265109825_come_ricostruire_i_longheroni_e_madieri.jpg

qui ci sono quelli che vorrei io, cioè grammature da 162 e 290 g/m2 (txgt 162 e txgt da 290) quindi passo il mat da 200 g/m2, poi la twill 162 ..... poi di nuovo il matt da 200 e continuo con il twill 290 fino a spessore di circa 3,5-4 mm.......però la tessitura mi è nuova, infatti, è twill .....sinceramente non conosco le sue proprietà meccaniche e forse potrei sbagliare a prendere quel tipo li.......inoltre valutando anche un'altra tabella di un'altro venditore risulta che un tessuto o stuoia di fibre di vetro dello stesso peso ha spessore diverso, e questo incide sulla stratificazione...allego tabella

https://www.gommonauti.it/imm/18532/1265139261_come_ricostruire_i_longheroni_e_madieri.jpg

quali prodotti mi consigliate di prendere, su quelli riportate in tabella??? li ci sono anche i tessuti ma sono o 205g/m2 o 430g/m2 ed hanno degli spessori enormi....a questo punto devo capire bene la differenza tra stuoie e tessuti....da quanto so, la principale differenza è che le stuoie sono più pesanti e che hanno maggior resistenza meccanica, ma quando vedo in vendita stuoie e tessuti dello stesso peso non riesco a comprendere, sotto questa luce, forse, conviene fare tutto con il tessuto, piuttosto che usare entrambi...... mi rendo conto che ho fatto 2 p.... però, piano piano, apprendo!!
Rolling Eyes Rolling Eyes Rolling Eyes Rolling Eyes Rolling Eyes qualcuno mi può dare un aiutino Question Question Wink Wink grazieee Kiss Kiss Pray Pray
Capitano di Corvetta
Francesco79
Mi piace
- 87/217
https://i730.xxx xxx.com/albums/ww309/colorificio_rodoero_sas/twill.jpg

il twill è questo,è un tipo di tessitura usato sia per il vetro che per carbonio e kevlar, l'incrocio delle fibre determina una stabilità che rende più facile stenderlo senza pasticciarlo col pennello, va bene per il tuo lavoro.
La stuoia è semplicemente un nome che si da a un tessuto più spesso, ogni produttore decide da quale grammatura in su il suo tessuto prende il nome di stuoia, da questo la confusione che si può generare guardando prodotti da cataloghi diversi.
Io comunque tessuti pesanti/stuoie non ne utilizzarei, vanno bene per i pannelli piani, tu devi fare strutture con tante curve, usa solo mat sui 200 e tessuti sui 200-300 vedrai che ti troverai bene a conformarli sui paramezzali e madieri.
La seconda tabella non si vede.
Avatar in 3D è uno spettacolo eccezziunale veramente!
Per la patente nautica compra subito il Guglielmi, scarica i moduli dal sito della capitaneria e prenota l'esame entro 12 miglia solo motore,ci vorranno mesi di attesa, leggiti tutto il libro saltando le parti relative alla patente oltre le 12 miglia e a vela, quello che non capisci lo chiedi qui,cerca qualcuno che ti noleggi la barca per fare l'esame ad un prezzo umano (scuola nautica o simili) poi quando ti arriva la convocazione hai 15 giorni circa per ripassare,io ho fatto così,ma ho preferito farla senza limiti vela e motore ICAB!
Everything should be made as simple as possible,but not simpler. (A.E.)
Tenente di Vascello
tenentesam1 (autore)
Mi piace
- 88/217
ciao Francy, purtroppo l'ho visto non in 3d, ma rimedierò presto! Razz mi hanno detto che la gente si "scansa" quando ci sono scende in cui lanciano le frecce Sbellica Sbellica

grazie per le dritte sul twill, ieri son riuscito a trovare un articolo interessante sui tipi di fibre:

https://www.vernicicolor.it/workO/e/e-557-file-Fibre_di_rinforzo.pdf

azzz azz non ci hai girato tanto attorno alla patente complimentoni!!!

oggi ho inviato una mail alla capitaneria e mi hanno inviato il materiale relativo alla parte burocratica: foto, bolli ecc .... andrò a comprare il libro che mi hai consigliato.... da come mi dicono, forse il problema principale sarà capire e saper fare le rotte...........

speriamo bene!!! Smile Smile Smile
ciao Francy e grazie!!

ps. speriamo che la balena non c.... Sbellica Sbellica
Capitano di Corvetta
Francesco79
Mi piace
- 89/217
Vedrai che avatar in 3d merita anche se la storia la sai già ,io non ho resistito e siccome i cinema erano sempre tutti pieni l''ho visto sul pc, poi ho prenotato i biglietti del cinema nei posti centrali per godermelo bene in 3d, cerca un cinema che abbia l'ultima tecnologia 3d digitale, quella con gli occhiali a cristalli liquidi che devi restituire, non quelli con le lenti polarizzate usa e getta, la cosa è ben diversa, imho non è un 3d con le cose che ti vengono addosso per impressionare,ma sembra di vedere una scena che ti si svolge davanti,molto realistica, tipo teatro, solo che il set è Pandora Felice, dopo un po ci fai l'abitudine e ti sembra di vedere una cosa reale, tanto che alcune volte mi sono alzato gli occhiali per capire come funzionasse l'inganno ottico.
Per la patente, la parte del carteggio è solo per la oltre 12 miglia, comunque sul libro c'è il programma d'esame per le diverse patenti, secondo me gli argomenti sono così interessanti che ti divertirai a studiarla e vorrai farla senza limiti.
Ottimo il trattato sulle fibre della prochima,me lo sono letto (non tutto) e salvato, c'è sempre da imparare!
Everything should be made as simple as possible,but not simpler. (A.E.)
Guardiamarina
ilmaximo
Mi piace
- 90/217
Francesco79 ha scritto:
Vedrai che avatar in 3d merita anche se la storia la sai già ,io non ho resistito e siccome i cinema erano sempre tutti pieni l''ho visto sul pc, poi ho prenotato i biglietti del cinema nei posti centrali per godermelo bene in 3d, cerca un cinema che abbia l'ultima tecnologia 3d digitale, quella con gli occhiali a cristalli liquidi che devi restituire, non quelli con le lenti polarizzate usa e getta, la cosa è ben diversa, imho non è un 3d con le cose che ti vengono addosso per impressionare,ma sembra di vedere una scena che ti si svolge davanti,molto realistica, tipo teatro, solo che il set è Pandora Felice, dopo un po ci fai l'abitudine e ti sembra di vedere una cosa reale, tanto che alcune volte mi sono alzato gli occhiali per capire come funzionasse l'inganno ottico.
Per la patente, la parte del carteggio è solo per la oltre 12 miglia, comunque sul libro c'è il programma d'esame per le diverse patenti, secondo me gli argomenti sono così interessanti che ti divertirai a studiarla e vorrai farla senza limiti.
Ottimo il trattato sulle fibre della prochima,me lo sono letto (non tutto) e salvato, c'è sempre da imparare!


Secondo me, poi è sempre una questione personale .....Il migliore sistema per vedere Avatar in 3D è quello con il sistema Real D (passivo), per intenderci quello con gli occhiali usa e getta, in quanto gli occhiali a cristalli liquidi, oltra ad essere più pesanti perchè montano una batteria all'interno che permette di comunicare con il sistema di videoproiezione via infrarossi, sono più scomodi.

Inoltre a livello di luminosità il sistema passivo è netteamente superiore in quanto lo schermo di proiezione è argentato e quindi la luminosità riflessa in sala è maggiore. Il sistema attivo, utilizza lo schermo classico del 35 mm.

Sono andato ieri, al The Space Cinema Warner Village di Vimercate, non ho visto un film, ho vissuto un'esperienza mai provata prima in un cinema.

8) 8) 8) 8)

Ciao A Tutti gli apossionati di Avatar...fra non molto uscirà Star Wars in 3D e li, ne vedremo delle belle Felice Felice Felice







Giusto per
Sailornet