Come ricostruire i longheroni e madieri ? [pag. 15]

Tenente di Vascello
tenentesam1 (autore)
Mi piace
- 141/217
re: Come ricostruire i longheroni e madieri ?

re: Come ricostruire i longheroni e madieri ?


oggi ho finito di resinare i madieri con 2 fogli di mat da 300g...... poi ho iniziato a sistemare il paglilo...

re: Come ricostruire i longheroni e madieri ?

re: Come ricostruire i longheroni e madieri ?

re: Come ricostruire i longheroni e madieri ?


i profili in alluminio li ho fissati con delle L in inox usando rivetti e viti.....

se ho tempo domani incastro il serbatoio sotto.....domanda:
va bene se il serbatoio appoggia direttamente sui paramezzali? in più come lo fisso? Razz Razz
Tenente di Vascello
fongio
Mi piace
- 142/217
Ti rispondo correndo mentre faccio una pausa nella redazione di contabilità cantiere.

Il serbatoio appoggiato al paramezzale non mi piace.
Esiste una specie di gommapiuma, ma molto più densa e rigida, che non mi ricordo come si chiama Evil or Very Mad , nera, spessa circa 2 cm. Ne puoi mettere qualche pezzetto sotto ai punti notevoli in modo che il serbatoio non appoggi direttamente sui madieri.
Per il fissaggio dovresti usare delle bandinelle di acciaio inox larghe circa 1.5 - 2 cm, fissate ad una qualche legnetto prossimo al fondo o ai paramezzali stessi, che avvolgono il serbatoio e, durante il serraggio delle viti da legno ai paramezzali, stringono il serbatoio stesso al fondo. Soluzioni simili si adottano per i serbatoi acque (nere o chiare) all'interno di altre barche.

Resina su paglioli: effettivamente sei stato un po' abbondante. Certo sei a vantaggio della sicurezza, il resto è un problema del motore (ma non da 40hp)
Non ti illudere circa l'aspetto estetico che ti induce a non proteggere il VTR per perdere la vista del legno: il VTR non trattato dopo un po' si opacizza, e potrebbe anche sfogliarsi (nel tuo caso).
Ti consiglio quindi di procedere con la verniciatura, magari un po' meno pretenziosa, delle parti esposte ad acqua e sole.

Ora torno al lavoro .. no anzi, vado a letto perché cado dal sonno.
Ciao
Tenente di Vascello
tenentesam1 (autore)
Mi piace
- 143/217
ciao ragazzi, domani devo andare a comprare la vernice per pitturare la sentina.... quale devo comprare???
per il paglilo che vernice uso? va bene una vernice trasparente resistente agli UV? dovrò verniciare anche la parte che da verso la sentina o solo dove appoggio i piedi?
grazie!! Felice Felice Felice Felice
Tenente di Vascello
fongio
Mi piace
- 144/217
Per le parti non perennemente in vista, quindi fondo, gavoni, etc, puoi usare un gel-coat, purché additivato con paraffina altrimenti in superficie rimane appiccicoso per molto tempo. Purtroppo non ricordo le proporzioni.
Per le altre parti, se il gel-coat non ti soddisfa, fai un giro nel sito della veneziani che mi sembra abbia vernici adatte allo scopo. Non trasparenti, come ti ho già detto. Proteggere dagli UV con un trasparente non è possibile. Se stai dietro ad un vetro trasparente il sole lo prendi ugualmente.
Per il pozzetto, assunto per scontato che non puoi avere una finitura come se fosse stata controstampata, ed assunto anche che una finitura che ti faccia intravvedere le impronte delle fibre di vetro non è bellissima, dai un'occhiata a questo link:https://www.protectakote.it/. Almeno avrai anche un buon effetto antiscivolo.
Ti preciso che le vernici di cui al link so che esistono e le ho applicate in un caso per un problema diverso dalla nautica, ma non so quale sia la finitura della soluzione per la nautica che propongono.
Wink
Tenente di Vascello
tenentesam1 (autore)
Mi piace
- 145/217
Grazie fongio......

il serbatoio è messo così:

re: Come ricostruire i longheroni e madieri ?


re: Come ricostruire i longheroni e madieri ?


re: Come ricostruire i longheroni e madieri ?



in questo caso ho fatto 2 cazz..., perchè ho dato il gelcoat prima di creare la gabbia per il serbatoio....l'altra cazz... è stata a proposito della paraffina sul gelcoat, infatti per ascoltare il commesso di un "bricocenter" ne ho messo solo l' 1%, con il risultato che ancora è appiccicosa e non si sa per quanto resti in questo stato.......

per la gabbia del serbatoio ho pensato di mettere una tavola tra un paramezzale e l'altro per poi ancorarla con della vetroresina, in modo da farlo appoggiare li e legarlo con delle cinghie ai madieri e sotto la tavola.... dovrò stare attento a non alzare troppo il serbatoio altrimenti va a toccare con il pagliolo.... va bene in questo modo?????

Rolling Eyes Rolling Eyes Smile Smile
Tenente di Vascello
fongio
Mi piace
- 146/217
Serbatoio: la cosa importante è che il serbatoio non appoggi su una superficie rigida. Rigido su rigido, con vibrazione e/o scossoni vari, finisce che si erodono a vicenda.
Purtroppo non riesco a ricordare il nome della gomma che ho in mente, ma si tratta di pezzi di gomma espansa tagliata probabilmente da lastra, che hanno lo spessore di circa 2 - 3 cm, sono a cellula chiusa (tassativo) e piuttosto duretti.
Dovresti trovare dalle tue parti dei negozi che vendono articoli tecnici di plastica per l'industria (tipo lastre di politene, PVC, etc ... ). Loro, specificando quanto ti ho descritto sopra ed aggiungendo che serve come separazione anti-vibrante per un serbatoio, dovrebbero riuscire a trovarti il materiale giusto.
Se proprio non trovi altro, dovresti riuscire a tagliare dei pezzetti di gomma della consistenza di un copertone da auto (non facile perché c'è la gabbia metallica.

Per quanto concerne il Gel-coat appiccicoso ... bel casino.
Per prima cosa, tenta su una piccola superficie con un phon e vedi l'effetto che fa, ma attento a non surriscaldare.
Se non funziona ... Cerchiamo di ragionare.
La superficie del gelcoat rimane appiccicosa se è a contatto con l'aria. Per questo si usa la paraffina: essendo + leggera, dopo la stratificazione emerge in superficie (galleggia) formando uno straterello untuoso che chiude il contatto con l'aria ... ed il gelcoat indurisce.
Visto che ne hai messa probabilmente (non ricordo proprio le percentuali) troppo poca, devi trovare un altro modo per eliminare il contatto del gelcoat con l'aria.
Esempio: prova con un foglio di quelle lastre trasparenti che una volta si usavano per le lavagne luminose (perché non si attaccano sul gelcoat). Appoggialo sulla superficie in modo che sia bene aderente e poi aiuta la polimerizzazione con un phon ... occhio a non esagerare. Se funziona ... ripeti per le altre parti.
Guardati per intero questo video ... così prendi coraggio: https://www.youtube.com/watch?v=iWEE6SFUdpg

Una cosa a mio avviso da non fare è sovra-verniciare. Questo per 2 motivi: 1) la paraffina, per quanto poca tu ne abbia messa, potrebbe funzionare da distaccante, producendo nel tempo la sfogliatura della nuova vernice. 2) vernice vecchia e nuova potrebbero essere chimicamente incompatibili ... così finisce che ti rimane non polimerizzata anche la nuova.

Purtroppo sono a corto di ulteriori trucchi del mestiere, perché fino a quando maneggiavo questi materiali (mamma mia, 25 - 30 anni fa ... sono vecchio !!! Sad ... ma no, dai, 50 anni in confronto all'età della terra sono nulla Felice ) il "trucco" per eccellenza era la paraffina ... appunto.

... dai che ormai il grosso l'hai fatto e tra poco vari.
Prima l'esame però!!!
Thumb Up
Tenente di Vascello
tenentesam1 (autore)
Mi piace
- 147/217
ghghgh..... l' età non conta!!!! basta che non passi tuto il tempo a lavorare Sbellica Sbellica Sbellica


il serbatoio ha il tubo di imbarco carburante in acciaio e ho visto che mi tocca sul pagliolo quindi mi rimangono 2soluzioni:
comprare un serbatoio più piccolo
inclinare questo di qualche grado
penso di inclinarlo......
per l'appoggio su gomma domani provo a vedere in qualche ferramenta (mi sembra di aver capito che è come il "tatami" per palestre es. karate ecc) cmq in qualche modo rimedio....

nel fare stì lavori non me n'è andata bene 1 Sad Sad Sad Sad Sad

per il gelcoat (bello il video) ...ho messo 1% di paraffina al posto del 4-5% ... domani provo con il fon.... ma se non dovesse funzionare lascio tutto com'è Crying or Very sad Crying or Very sad Confused Confused e finisco i lavori sperando di vararla per metà maggio...... non mi fraintendere, ma ad intuito di un neofita come me, per di più pasticcione, non so a quanto servirà il fon e la pellicola, se è vero che il momento più importante della polimerizzazione del gelcoat delle vernici e delle resine in generale sono le prime ore, a distanza di 2 giorni .....(il dado è tratto).. mi vien da pensare a diverse ipotesi:
se non ha catalizzato potrebbe voler dire che il velo di paraffina era insufficiente e forse non causerà grossi problemi se ci passo sopra un' altra mano di gelcoat paraffinato a dovere o forse ancora meglio una vernice a pennello. Wink Rolling Eyes Wink
tuttavia se c'è ancora la possibilità che il gelcoat polimerizzi privandolo dal contatto con l'aria, allora applicare una mano di vernice potrebbe avere lo stesso effetto dell'applicazione di un foglio di plastica (sfido a stenderlo su tutte quelle curve) o di un velo di paraffina...o quale altra cosa?? olio di vasellina (mi vien spontanea un' "autobattuta") Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica


è triste lavorare così tanto e poi fare delle cavolate in maniera così banale Crying or Very sad Crying or Very sad Crying or Very sad
Tenente di Vascello
fongio
Mi piace
- 148/217
Non ti abbattere per così poco. Non mi sembra che tu abbia poi fatto così tanti castroni.
Non ti preoccupare nemmeno per la polimerizzazione del gel-coat: la mancanza di vasellina fa si che rimanga appiccicosa solo la pellicola superficiale, non il resto.
Certo, se applichi sopra un'altra mano, con la paraffina che serve solo a quella mano, quindi senza abbondare per recuperare la precedente, dovresti risolvere tutto. Al più la nuova mano nel tempo potrebbe sfogliarsi in qualche punto casomai qualche traccia di paraffina dalla precedente fungesse da distaccante.
Ti consiglio di provare prima su una superficie molto limitata, e comunque "tirando" bene la nuova mano in modo da non accedere nello spessore (se è troppo potrebbe screpolarsi).
Se invece lo lasci così ... nel tempo, molto tempo, indurirà tutto, ma con l'inconveniente che tutto lo sporco che nel frattempo ci capita sopra ci si attacca, mosche comprese.
Ma prima di optare per quest'ultima scelta ... prova con il phon.

In quanto al lavoro ... si, hai ragione, ma per rispetto per chi non ce l'ha o fa fatica a trovarlo, quando arriva lo si prende e lo si svolge ... tutto e senza fiatare!. Wink
Capitano di Corvetta
Corto Maltese
Mi piace
- 149/217
fongio ha scritto:

Per quanto concerne il Gel-coat appiccicoso ... bel casino.
Per prima cosa, tenta su una piccola superficie con un phon e vedi l'effetto che fa, ma attento a non surriscaldare.
Se non funziona ... Cerchiamo di ragionare.
La superficie del gelcoat rimane appiccicosa se è a contatto con l'aria. Per questo si usa la paraffina: essendo + leggera, dopo la stratificazione emerge in superficie (galleggia) formando uno straterello untuoso che chiude il contatto con l'aria ... ed il gelcoat indurisce.
Visto che ne hai messa probabilmente (non ricordo proprio le percentuali) troppo poca, devi trovare un altro modo per eliminare il contatto del gelcoat con l'aria.
Esempio: prova con un foglio di quelle lastre trasparenti che una volta si usavano per le lavagne luminose (perché non si attaccano sul gelcoat). Appoggialo sulla superficie in modo che sia bene aderente e poi aiuta la polimerizzazione con un phon ... occhio a non esagerare. Se funziona ... ripeti per le altre parti.



E se usasse del peelply e sopra della plastica da alimenti per sigillare ulteriormente?
Captain « NON ESALTARTI NELLA VITTORIA , NON AVVILIRTI NELLA SCONFITTA »
Ammiraglio di divisione
Rocky6
Mi piace
- 150/217
fongio ha scritto:
Serbatoio: la cosa importante è che il serbatoio non appoggi su una superficie rigida. Rigido su rigido, con vibrazione e/o scossoni vari, finisce che si erodono a vicenda.
Purtroppo non riesco a ricordare il nome della gomma che ho in mente, ma si tratta di pezzi di gomma espansa tagliata probabilmente da lastra, che hanno lo spessore di circa 2 - 3 cm, sono a cellula chiusa (tassativo) e piuttosto duretti.
Thumb Up


Forse parli di neoprene per isolamenti industriali?

Complimenti per il gran lavoro tenentesam Thumb Up non mollare, il premio sarà veder galleggiare tutto il popò che ti sei fatto. Veramente un "LAVORON" direbbero dalle mie parti!
Se fosse per me.....me ne starei sempre in barca a pescare!
Laccetto di sicurezza sempre allacciato !!!
Manó 20 cabin - Mercury 115 EFI ....rivoglio un open!
Sailornet