Modifica idrogetto Ghibli fire(video) [pag. 4]

Ammiraglio di divisione
rickyps971
Mi piace
- 31/226
bmwww ha scritto:
...La pompa acqua (devo controllare ma ne sono quasi sicuro, magari stasera verifico che ho quella vecchia che è stata sostituita e che non ho buttatio via) è una normale di serie montata dalla FORD. Se così fosse sarebbe presumibile che anche per il motore fiat vale lo stesso discorso.


Thumb Up ...meglio, mooolto meglio!!! Wink
Sempre il mare, uomo libero, amerai. (C. Baudelaire)
Capitano di Corvetta
tarlone (autore)
Mi piace
- 32/226
Allora, neanche io ho ben capito quando il giardinetto alabarda a dritta e dall'altra parte con la ruota a 90 gradi tende a scivolare... quello è il punto più difficile... ma anche dopo..
Il Jet 04 è predispèosto per andare con motori da auto marinizzati nel collettore e nel filtro tagliafiamma, e basta, il mio nasceva con il 903 fiat quello della 127 e della uno poi, il raffreddamento è solo a circuito aperto e c'è un filtro prima per evitare che delle impurità entrino nel motore., il motore originale non ha zinchi da nessuna parte e nemmeno la pompa... è più che sufficiente il rinvio automatico del jet, l'acqua senza pompa non passa i 40 gradi... comunque la modifica oramai l'ho fatta e non vedo comunque l'ora di provare. se andava bene con un motore da 127 non modificato... perchè non dovrebbe andare con il motore di una uno fire? sono identici, cambiano solo attacchi e collettore.
Ammiraglio di divisione
rickyps971
Mi piace
- 33/226
- Ultima modifica di rickyps971 il 26/05/11 09:06, modificato 1 volta in totale
alambardata: è il termine usato in mare al posto di "imbardata", quando lo spostamento della barca intorno all'asse verticale è dovuto principalmente al moto ondoso.
Quando hai il mare al giardinetto (onde da poppa e lateralmente), la barca alambarda (ruota sull'asse verticale, accosta) quasi di 90° per parte, anche se cerchi di contrastare questo movimento girando il volante dalla parte opposta, a fondo corsa.

In retromarcia l'idrogetto non è molto reattivo, quindi si tengono i motori a regime elevato e si fanno le manovre con molta attenzione, perchè a marcia avanti è invece molto più reattivo e se sbagli a dosare un pochino i jet mentre stai manovrando vicino a qualche ostacolo, rischi di fare danno; questo penso non sia possibile con altri tipi di comando degli idrogetti, forse è per questo che non si capisce bene il concetto se si hanno comandi differenti: i comandi che utilizzo io hanno due leve per l'innesto degli idrogetti, due leve per il gas e due potenziometri graduali per comandare l'inclinazione delle tegole.

Il problema dell'accostata, che avviene nello stesso senso sia a marcia avanti che a marcia indietro, si fa sentire di più quando devi fare manovra per infilarti al posto barca in retromarcia e c'è vento al traverso, oppure quando effettui manovre con ostacoli sui lati, come ad esempio quando sei ormeggiato in banchina parallelamente alla stessa (all'inglese), hai vento laterale che ti schiaccia contro la banchina e per poter manovrare devi "masconare" velocemente, cioè mettere un uomo con il parabordo al mascone che da sulla banchina, far accostare la prua verso la banchina in modo da far leva sul parabordo e scostare la poppa dalla banchina ed a quel punto procedere in retro per allontanare anche la prua. Poi puoi uscire in retro o, se sei abbastanza distante dalla banchina o se hai ostacoli dietro la barca, puoi ridare marcia avanti, accostare tutto a sinistra ed uscire in avanti.
In questi casi devi manovrare tanto più velocemente quanto più vento c'è e nel frattempo lavorare con le tegole e con i timoni: se non hai praticità o se alterni l'uso di elica ed idrogetto puoi avere qualche difficoltà per il differente comportamento in retro degli idrogetti.
Wink
Sempre il mare, uomo libero, amerai. (C. Baudelaire)
Ammiraglio di divisione
rickyps971
Mi piace
- 34/226
tarlone ha scritto:
...il mio nasceva con il 903 fiat quello della 127 e della uno poi...


Non sapevo che il 903 fosse il motore della 127. Se funzionava bene così, dovrebbe funzionare bene anche ora. Wink
Sempre il mare, uomo libero, amerai. (C. Baudelaire)
Capitano di Corvetta
tarlone (autore)
Mi piace
- 35/226
...comunque ho deciso, metterò anche la pompa, male non fa'... certo che tu Richy, devi proprio saperne parecchio!!! a me hai già dato l'ansia della manovra descrivendo così con precisione cio' che devi fare per ormeggiare.
I nostri piccoli Castoldi hanno solo una leva, comandata meccanicamente, essa muove sia il deflettore che il filo del gas:
Posizione folle ,il motore è al minimo e la tegola è davanti al flusso se trovi il punto giusto stà quasi ferma.
avanti adagio, la tegola inizia a sollevarsi e aumentano i giri del motore, progressivamente avanzando tutta la leva si va avanti tutta e la tegola libera il flusso completamente ed apre tutto il gas.
retromarcia, posta dietro la folle, la tegola inverte il flusso,ma il motore è al minimo per accellerare si usa un gas a mano e le manovre, posso assicurarti che non sono semplici per nulla... tantomento procedere dritti con motore al minimo...stare fermi poi è ancora peggio, ma una cosa è molto facile.... ruotare su se stessi di 360 gradi! e se i fondali sono bassi in banchina nelle manovre c'è il rischio di rendere tutta l'acqua un unica poltiglia... Felice Felice Felice
Ammiraglio di divisione
rickyps971
Mi piace
- 36/226
Non esagerare, ho solo avuto la possibilità di assistere a diverse manutenzioni fatte da ditte specializzate e di farne qualcuna anch'io.
Wink
In merito all'esperienza, visto il lavoro che ti stai accingendo a fare, penso che ne hai da vendere e ne avrai ancor di più a lavoro finito ed a barca "familiarizzata"!
Per il discorso della manovrabilità, non era mia intenzione "spaventarti": gli imbarazzi sono limitati ai primi periodi, o all'uso alternato idrogetto/elica.
Vedrai che dopo poco ci farai la mano e ci "disegnerai" manovre perfette!
Felice Wink
Sempre il mare, uomo libero, amerai. (C. Baudelaire)
Ammiraglio di divisione
rickyps971
Mi piace
- 37/226
fruxarden ha scritto:
...l'idea degli zinchi nel circuito di raffreddamento mi sembra efficace sperando pero che nel logorarsi qualche frammento non vada a chiudere qualche travaso dell'acqua nel monoblocco


Infatti, questo non è un grosso problema quando si hanno due circuiti, uno aperto ed uno chiuso, in quanto i passaggi del circuito aperto sono abbastanza larghi, a parte il fascio di tubi dello scambiatore, che però si può smontare per la manutenzione periodica e pulire con acido (lo stò facendo proprio stamattina...).
Nei motori raffreddati direttamente ad acqua di mare, invece, questo inconveniente potrebbe essere più fastidioso e, anche se col tempo lo zinco tende a disgregarsi completamente, diventare causa di un limitato passaggio d'acqua nei condotti di raffreddamento del motore. Wink
Alla fine, se l'idrogetto di Tarlone funzionava bene con un 903 da auto, dovrebbe essere la stessa cosa anche con il "nuovo" FIRE.
I miei dubbi derivavano dal fatto che non conoscevo la precedente motorizzazione; e i dubbi ho pensato che fosse meglio farli nascere prima di iniziare il lavoro.
Meglio un dubbio in più da chiarire prima che non un problema da risolvere dopo. Wink
Sempre il mare, uomo libero, amerai. (C. Baudelaire)
Ammiraglio di divisione
rickyps971
Mi piace
- 38/226
Tarlone,
giusto per darti un'idea di come siano fatti e di come lavorino:

Questi sono gli zinchi del motore da nuovi, con i relativi tappi porta zinco:

re: Modifica idrogetto Ghibli fire(video)


Questi sono due zinchi smontati oggi, dopo 8 mesi di attività; uno fa parte della serie di zinchi del circuito aperto, l'altro invece fa parte della serie del circuito chiuso (immerso nel liquido di raffreddamento):

re: Modifica idrogetto Ghibli fire(video)


Quì si vede bene quanto hanno lavorato alcuni zinchi del circuito acqua mare:

re: Modifica idrogetto Ghibli fire(video)


Questa è una delle sedi degli zinchi nello scambiatore:

re: Modifica idrogetto Ghibli fire(video)


Quì si vede lo zinco montato (dalla parte opposta dello scambiatore):

re: Modifica idrogetto Ghibli fire(video)


Ce ne sono una decina, in totale.

Se il motore installato sulla tua barca non ha mai avuto problemi senza zinchi, sicuramente è sufficiente l'attuale configurazione.
Se però cambi idea o anche solo per un test, te ne spedisco uno (gratis), così puoi fare delle prove per vedere se riesci a ficcarlo da qualche parte.

Wink
Sempre il mare, uomo libero, amerai. (C. Baudelaire)
Guardiamarina
bmwww
Mi piace
- 39/226
rickyps971 ha scritto:
bmwww ha scritto:
...La pompa acqua (devo controllare ma ne sono quasi sicuro, magari stasera verifico che ho quella vecchia che è stata sostituita e che non ho buttatio via) è una normale di serie montata dalla FORD. Se così fosse sarebbe presumibile che anche per il motore fiat vale lo stesso discorso.


Thumb Up ...meglio, mooolto meglio!!! Wink



Controllato e il mio motore monta una pompa acqua marchiata FORD. Secondo me quello di TARLONE, essendo marinizzato dalla stessa azienda, monta una normale pompa acqua FIAT.

re: Modifica idrogetto Ghibli fire(video)


re: Modifica idrogetto Ghibli fire(video)
Capitano di Fregata
Albertpd
Mi piace
- 40/226
il 903 è stato utilizzato dalla mitica 600 fino al FIRE anni 80...
Il FIRE è stato un motore eccezionale, ancora oggi utilizzato. Sui vecchi fuoribordo inoltre non ci sono gli zinchi, eppure ce ne sono molti che hanno 30 anni e passa..materiali diversi?
Hey Ho let's go!
Sailornet