Zaniboni Ghibli filmato varo e prime impressioni di guida [pag. 17]

Capitano di Corvetta
tarlone (autore)
Mi piace
- 161/239
Buonanotte ,anche a te,difensore delle Ghibli... dai biondi capelli e dalle epiche gesta, spero che un po di muschio non ti faccia perdere d'animo... eccoto qualche filmato della ghibli con il mare un pò mosso, anche se qualche cosa domenica non sembrava essere al Massimo, L'idrogetto aveva messo su dei capelli lunghissimi e verdi forse colpa anche del mare mosso, ma mi pareva andasse un pò più piano dall'ultima volta che lo avevo lasciato... un video è più vecchio in 5 sopra, però due bambini...e mare calmo!
Ciao Fulvio, oramai hai preso un impegno, non puoi più ritirarti.....siamo con te, inizia a sverniciare... vedrai già qualche risultato..un saluto anche alla tua signora simpaticissima ed hai tuoi meravigliosi figli!

https://www.youtube.com/watch?v=uFgCu13repY
https://www.youtube.com/watch?v=UCvysANuDlE
https://www.youtube.com/watch?v=Jaj5mTKxS2Y

A voi esperti, poteva essere un andatura normale... ?
Sottocapo di 1° Classe Scelto
alex70
Mi piace
- 162/239
ciao tarlone, scusa se non ti ho risposto prima quando ho letto la tua mail, ma ero a zonzo tra spagna e portogallo e sono appena rientrato. il mio supergong (alla fine ho scoperto di quale momdello si tratta)l'ho messo in acqua praticamente assieme al tuo filava che era una bellezza quasi come la moto del servizio di salvataggio in mare,ho montato l' elica 21 col suo cono di coda,hehehe abbiamo fatto un paio di prove col mio amico bagnino non si sa mai alla prima uscita.... il motorino del 112 partiva al primo colpo, lo scafo robustissimo anche se basso di murata teneva benone il mare formato(da me è normale ogni pomeriggio) vedssi certi salti che ho fatto usciva anche il piede fuori con grande urlo del motore! mio cognato tanto si è spaventato per quanto filava e saltava le onde che ha mollato manetta di botto e la barca si è puntata col risultato che un onda si è infranta dentro la nostra bagnarola(hai presente fantozzi?) abbiamo rischiato di affondare fortuna che le due pompe nuove ed il mio fido secchio hanno fatto egregiamente il loro dovere, unico difetto il serbatoio originale...non pescava bene e quando si facevano virate strette o salti impegnativi faceva vuoto e si spegneva il motore.....morale buttato via e sostituito con uno di panda con pompa elettrica andava come un treno.....poi considerando il fatto che lo lascio ormeggiato sotto casa ,hai visto le foto,lo ha preso mio nipote e ha messo in moto dando manetta e l'idrogetto ha succhiato praticamente tutte le alghe del canale, risultato....un gran casino per stapparlo e conseguente guarnizione della testata bruciata di fatti dopo 2 giorni si è arresa......ora la stò riparando. forse anche la tua ha preso una scaldata con conseguente perdita di potenza, controlla sotto il tappo dell'olio se ha schiuma di condensa è bruciata anche la tua oppure constatando il fatto che la tua butta troppo olio dallo sfiato forse il tuo motorino è un po' stanco!tieni presente che è normale rifare la guarnizione della testa ogni stagione e tutto il motore ogni due; comunque se vuoi tenere il tuo motore originale devi: montarti un radiatore olio e uno scambiatore acqua/liquido solo che della castoldi costa una cifra improponibile! e poi modificare il fungo per non spremere troppo il motore......io sto valutando invece che montare un fire (devi avere il libretto, le staffe sue e cambiare lo scarico sia collettore che foro di uscita) un motore di hornet 600 , circa 100cv e poco peso!quest'inverno vedo che fare...prometto che posterò le mie foto ! ciao a tutti a presto
Sottocapo di 1° Classe Scelto
alex70
Mi piace
- 163/239
ciao tarlone, scusa se non ti ho risposto prima quando ho letto la tua mail, ma ero a zonzo tra spagna e portogallo e sono appena rientrato. il mio supergong (alla fine ho scoperto di quale momdello si tratta)l'ho messo in acqua praticamente assieme al tuo filava che era una bellezza quasi come la moto del servizio di salvataggio in mare,ho montato l' elica 21 col suo cono di coda,hehehe abbiamo fatto un paio di prove col mio amico bagnino non si sa mai alla prima uscita.... il motorino del 112 partiva al primo colpo, lo scafo robustissimo anche se basso di murata teneva benone il mare formato(da me è normale ogni pomeriggio) vedssi certi salti che ho fatto usciva anche il piede fuori con grande urlo del motore! mio cognato tanto si è spaventato per quanto filava e saltava le onde che ha mollato manetta di botto e la barca si è puntata col risultato che un onda si è infranta dentro la nostra bagnarola(hai presente fantozzi?) abbiamo rischiato di affondare fortuna che le due pompe nuove ed il mio fido secchio hanno fatto egregiamente il loro dovere, unico difetto il serbatoio originale...non pescava bene e quando si facevano virate strette o salti impegnativi faceva vuoto e si spegneva il motore.....morale buttato via e sostituito con uno di panda con pompa elettrica andava come un treno.....poi considerando il fatto che lo lascio ormeggiato sotto casa ,hai visto le foto,lo ha preso mio nipote e ha messo in moto dando manetta e l'idrogetto ha succhiato praticamente tutte le alghe del canale, risultato....un gran casino per stapparlo e conseguente guarnizione della testata bruciata di fatti dopo 2 giorni si è arresa......ora la stò riparando. forse anche la tua ha preso una scaldata con conseguente perdita di potenza, controlla sotto il tappo dell'olio se ha schiuma di condensa è bruciata anche la tua oppure constatando il fatto che la tua butta troppo olio dallo sfiato forse il tuo motorino è un po' stanco!tieni presente che è normale rifare la guarnizione della testa ogni stagione e tutto il motore ogni due; comunque se vuoi tenere il tuo motore originale devi: montarti un radiatore olio e uno scambiatore acqua/liquido solo che della castoldi costa una cifra improponibile! e poi modificare il fungo per non spremere troppo il motore......io sto valutando invece che montare un fire (devi avere il libretto, le staffe sue e cambiare lo scarico sia collettore che foro di uscita) un motore di hornet 600 , circa 100cv e poco peso!quest'inverno vedo che fare...prometto che posterò le mie foto ! ciao a tutti a presto
Capitano di Corvetta
tarlone (autore)
Mi piace
- 164/239
Escludo a priori che il motore abbia preso una scaldata, non ha mai passato i 60 gradi e poi gira che è un piacere, poi con la corrente a favore correva come sempre, ma verso il ritorno, ho anche pensato di aver ingerito qualche corpo estraneo, oppure l'elica non più affilata,magari più semplicemente il mare un pò più mosso del solito...comunque imputerei la causa all'idrogetto, perchè il motore teneva i soliti giri...mentre la barca sembrava più trattenuta... ma tu hai un motore abarth.. o un 112 normale? Non credo sia normale rifare una testa ogni anno e tantomeno un motore ogni due, credo che con un pò di attenzione ed una buona pulizia_manutenzione si possa andare avanti parecchio!


Voglio le foto.... sono ansioso come una scimmia ,qual'è il fungo di cui parli?certo che romperlo subito due giorni dopo.. deve far parecchio ... Evil or Very Mad Evil or Very Mad Evil or Very Mad
Capitano di Vascello
domyz1
Mi piace
- 165/239
tarlone ha scritto:
Escludo a priori che il motore abbia preso una scaldata, non ha mai passato i 60 gradi e poi gira che è un piacere, poi con la corrente a favore correva come sempre, ma verso il ritorno, ho anche pensato di aver ingerito qualche corpo estraneo, oppure l'elica non più affilata,magari più semplicemente il mare un pò più mosso del solito...comunque imputerei la causa all'idrogetto, perchè il motore teneva i soliti giri...mentre la barca sembrava più trattenuta... ma tu hai un motore abarth.. o un 112 normale? Non credo sia normale rifare una testa ogni anno e tantomeno un motore ogni due, credo che con un pò di attenzione ed una buona pulizia_manutenzione si possa andare avanti parecchio!


Voglio le foto.... sono ansioso come una scimmia ,qual'è il fungo di cui parli?certo che romperlo subito due giorni dopo.. deve far parecchio ... Evil or Very Mad Evil or Very Mad Evil or Very Mad


Ciao Tarlone
che la tua barca quando incontra un po' di mare, vada piu' piano ,mi sembra una cosa normalissima.
Io quando esco o rientro dal biondo tevere con un po' di mare,e' tutta una sofferenza per il mio motore,le varie correnti che s'incontrano fra loro ti fanno perdere parecchi cavalli e continuamente l'assetto giusto dell'imbarcazione quindi e' un tuttodire.
Saluti.
Capitano di Corvetta
tarlone (autore)
Mi piace
- 166/239
Davvero le correnti possono incidere così tanto da farti avere l'impressione che la barca fatichi ad avanzare pur con il motore al massimo? io ho subito dato la colpa alle alghe che si erano formate in maniera copiosa sul piede dell' idrogetto...
Capitano di Vascello
domyz1
Mi piace
- 167/239
Ho visto le immagini e non mi sembri fermo.Sicuramente un'altro fattore che incide e' la carena(le alghe che vedi),appena hai messo la barca in acqua la carena era pulita e quindi scivolava che era una bellezza,piu' la barca rimane in acqua e piu' si forma vegetazione che crea attrito ,questo avviene anche se hai messo l'antivegetativa la quale rallenta la crescita della vegetazione ma non la ferma del tutto.
saluti
Capitano di Vascello
domyz1
Mi piace
- 168/239
non hai la possibilita' di provarla in un fiume o in un lago?
Capitano di Corvetta
tarlone (autore)
Mi piace
- 169/239
- Ultima modifica di tarlone il 14/09/10 23:20, modificato 1 volta in totale
grazie, mi hai rincuorato parecchio... però hai visto che spingevo? scherzo era comunque solo un impressione e forse in realtà per una serie di motivi andava meno del solito....però mi sono divertito tantissimo!se il we è bello riprovero'... un saluto..
Tenente di Vascello
fruxarden
Mi piace
- 170/239
- Ultima modifica di fruxarden il 14/09/10 23:35, modificato 1 volta in totale
tarlone ha scritto:
Escludo a priori che il motore abbia preso una scaldata, non ha mai passato i 60 gradi e poi gira che è un piacere, poi con la corrente a favore correva come sempre, ma verso il ritorno, ho anche pensato di aver ingerito qualche corpo estraneo, oppure l'elica non più affilata,magari più semplicemente il mare un pò più mosso del solito...comunque imputerei la causa all'idrogetto, perchè il motore teneva i soliti giri...mentre la barca sembrava più trattenuta... ma tu hai un motore abarth.. o un 112 normale? Non credo sia normale rifare una testa ogni anno e tantomeno un motore ogni due, credo che con un pò di attenzione ed una buona pulizia_manutenzione si possa andare avanti parecchio!


Voglio le foto.... sono ansioso come una scimmia ,qual'è il fungo di cui parli?certo che romperlo subito due giorni dopo.. deve far parecchio ... Evil or Very Mad Evil or Very Mad Evil or Very Mad



Buona sera
Andatura o non andatura a me piace! ho già scaricato i 3 filmati Laughing

Non potrebbe essere che la griglia otturata in parte da alghe o qualche bustina che addirittura potebbero essersi aggrovigliate intorno al collo dell'elica ?

A mio avviso il fungo é un carburatore e non ricordo dove qualcuno ha montato quello di una lancia 1600.

Ricordo che da giovane alcune 500 da corsa della "Scuderia Vesuvio" montavano i carburatori della Giulia 1300.
Elaborare i motori è un'arte, oggi basta modificare l'eprom di una centralina per cambiare i parametri e le prestazioni di un motore;per il passarto ,corsa,alesaggio, cromatura cilindri ,rettifiche alle valvole, piallatura di testata, fasce dei cilindri ecc. ecc. facevano la differenza ancheun semplice ciclere era importante !

A mio modesto avviso un motore affidabile (specialmene in acqua)ée sempre quello più semplice, senza elettronica ,con delle belle puntine platinate e spinterogeno a carboncino.

Caro Tarlone mi sevirebbero ....le due griglie di areazione posterioriori potresti farmi un paio di foto oto da vicino cosi cercherò nel futuro di costrurile o di procurarmele (per esempio le alette quante ne sono e quanto sporgonio, sono inclinate ?

Isla se ci riesco nell'estate prosimma tornero a Cesenatico o Bellaria con uno o due Zaniboni é una promessa!


Fulvio
Sailornet