Zaniboni Ghibli filmato varo e prime impressioni di guida [pag. 19]

Capitano di Fregata
luca74
Mi piace
- 181/239
scusami Tarlone ma da vero profano in ambito idrogetto vorrei farti una domanda:l'idrogetto castoldi si può utilizzare soltanto sui motori fiat oppure può essere adattato anche ad altri motori(tipo volvo penta,mercruiser...)?
in una barca con EFB si potrebbe togliere ad esempio il piede poppiero ed adattarci l'idrogetto?
tu che dici è fattibile?
Capitano di Corvetta
tarlone (autore)
Mi piace
- 182/239
Ciao, Luca, purtroppo nemmeno io sono tanto esperto, per adattare altri motori, credo che lavorandoci sugli attacchi non ci siano problemi,la trasmissione è a giunto in gomma(tipo cardanica) ,non saprei per i documenti!
per montarlo al posto di un piede credo sia possibilissimo,ma occorre modificare il foro ... perchè l'idrogetto pesca anche da sotto... certo che sarebbe un lavoro non da poco...ma non impossibile, qualcuno saprà dirti meglio di me.. un saluto!
Sottocapo
kayaktrelaghi
Mi piace
- 183/239
fruxarden ha scritto:
Pper Kayaktrelaghi,

ho dimenticato di dirti che se la zappa e in lega di allumionio .
L'alluminio può essere saldato in tre modi - ad arco usando saldatrice in correnete continua e con con elettrodi per alluminio - . - al MIG ovvero saldarice a filo continuo in alluminio - e - al Tig saldatrice che usa la tecnica dell'ata frequenza con apporto dello stesso materiale da saldare .

IL Tig è usato usualmente per lavori di precisione e su materiali sottili, tipo le saldature per farele bici in alluminio o laminati.

Il Mig si usa specialmente nel campo degli autocarri, infatti le sponde e i portelli dei camion e dei tir sono in alluminio, masi usa anche per costruire e le scale di alluminio (il Mig e il Tig non lasciano depositi carboniosi da togliere dopo la saldatura e quindi quando si salda ci si rende conto di cosa si sta facendo realmente).

Con la saldatura ad Arco con elettrodi ci sono i depositi carboniosi, ma puoi saldare più in profondità quando i pezzi son o più spessi

L'importante é che le parti siano ben spazzolate e non ossidate smussando gli angoli di attacco da saldare oltretutto è opportuno dare una preriscaldata con il cannelo al pezzo da saldare per evitare criccature in fase di ritito e raffreddamento dela saldatura o del riempimento.

Credo che un buon addetto saldatore possa risovere il tuo caso, ma la saldatura ad alluminio costa !!!

Saluti
Fulvio


Purtroppo non posso saldarlo perchè manca proprio un braccio di collegamento che è andato distrutto, stavo pensando anche di ricostruirlo, vedremo se trovo il ricambio o no.

Saluti
Luca
Tenente di Vascello
fruxarden
Mi piace
- 184/239
kayaktrelaghi ha scritto:
fruxarden ha scritto:
Pper Kayaktrelaghi,

ho dimenticato di dirti che se la zappa e in lega di allumionio .
L'alluminio può essere saldato in tre modi - ad arco usando saldatrice in correnete continua e con con elettrodi per alluminio - . - al MIG ovvero saldarice a filo continuo in alluminio - e - al Tig saldatrice che usa la tecnica dell'ata frequenza con apporto dello stesso materiale da saldare .

IL Tig è usato usualmente per lavori di precisione e su materiali sottili, tipo le saldature per farele bici in alluminio o laminati.

Il Mig si usa specialmente nel campo degli autocarri, infatti le sponde e i portelli dei camion e dei tir sono in alluminio, masi usa anche per costruire e le scale di alluminio (il Mig e il Tig non lasciano depositi carboniosi da togliere dopo la saldatura e quindi quando si salda ci si rende conto di cosa si sta facendo realmente).

Con la saldatura ad Arco con elettrodi ci sono i depositi carboniosi, ma puoi saldare più in profondità quando i pezzi son o più spessi

L'importante é che le parti siano ben spazzolate e non ossidate smussando gli angoli di attacco da saldare oltretutto è opportuno dare una preriscaldata con il cannelo al pezzo da saldare per evitare criccature in fase di ritito e raffreddamento dela saldatura o del riempimento.

Credo che un buon addetto saldatore possa risovere il tuo caso, ma la saldatura ad alluminio costa !!!

Saluti
Fulvio


Purtroppo non posso saldarlo perchè manca proprio un braccio di collegamento che è andato distrutto, stavo pensando anche di ricostruirlo, vedremo se trovo il ricambio o no.

Saluti
Luca


scusami ma hai telefonato a quell'inserzione di subito.it ?, cosa ti ha detto ?,

oppure hai provato alla Castoldi per l sola zappa o se poassono fornirti ,sicuramente, anche una zappa vecchiada riciclare chiedi del magaziniere Noe il numero della castoldi lo trovi sul loro sitoora non l'ho sottomano mi è rimasto in ufficio

ciao Fulvio
ciao Fulvio
Tenente di Vascello
fruxarden
Mi piace
- 185/239
luca74 ha scritto:
scusami Tarlone ma da vero profano in ambito idrogetto vorrei farti una domanda:l'idrogetto castoldi si può utilizzare soltanto sui motori fiat oppure può essere adattato anche ad altri motori(tipo volvo penta,mercruiser...)?
in una barca con EFB si potrebbe togliere ad esempio il piede poppiero ed adattarci l'idrogetto?
tu che dici è fattibile?



Tarlone pecca di modestia , ma a mio avviso se hai buona dimistichezza col vetroresina e tessuto in fibbra puoi benissimo adattare il propulsore a qualsiasi natante altrimenti dovresti affidare il tutto a un cantiere nautico e li sono mazzate .

Io ho visto trasformare pilotine fuoribordo in entrobordo e viceversa,
Fino a 10 metri di lunghezza ogni scafo e considerto natante e non ha bisogno di certificazione RINA e quindi anche un'autocostruito o modificato può essere messo su come uno meglio sicrede, l'importante cita il testo, che a bordo vi debba essere un'adeguato mezzo di svuotamento in caso di falla (il mezzso di svuotamnto potrebbe essere una semplicissima sassola)

L'unica cosa e che per questi castoldi 04 non puoi regolare il trimmeraggio dell'alzata del gruppo propulsivo cosa che invece è possibile con i fuoribordi e gli entrofuoribordo .

Ciao

Fulvio
Sottocapo
kayaktrelaghi
Mi piace
- 186/239
fruxarden ha scritto:
kayaktrelaghi ha scritto:
fruxarden ha scritto:
Pper Kayaktrelaghi,

ho dimenticato di dirti che se la zappa e in lega di allumionio .
L'alluminio può essere saldato in tre modi - ad arco usando saldatrice in correnete continua e con con elettrodi per alluminio - . - al MIG ovvero saldarice a filo continuo in alluminio - e - al Tig saldatrice che usa la tecnica dell'ata frequenza con apporto dello stesso materiale da saldare .

IL Tig è usato usualmente per lavori di precisione e su materiali sottili, tipo le saldature per farele bici in alluminio o laminati.

Il Mig si usa specialmente nel campo degli autocarri, infatti le sponde e i portelli dei camion e dei tir sono in alluminio, masi usa anche per costruire e le scale di alluminio (il Mig e il Tig non lasciano depositi carboniosi da togliere dopo la saldatura e quindi quando si salda ci si rende conto di cosa si sta facendo realmente).

Con la saldatura ad Arco con elettrodi ci sono i depositi carboniosi, ma puoi saldare più in profondità quando i pezzi son o più spessi

L'importante é che le parti siano ben spazzolate e non ossidate smussando gli angoli di attacco da saldare oltretutto è opportuno dare una preriscaldata con il cannelo al pezzo da saldare per evitare criccature in fase di ritito e raffreddamento dela saldatura o del riempimento.

Credo che un buon addetto saldatore possa risovere il tuo caso, ma la saldatura ad alluminio costa !!!

Saluti
Fulvio


Purtroppo non posso saldarlo perchè manca proprio un braccio di collegamento che è andato distrutto, stavo pensando anche di ricostruirlo, vedremo se trovo il ricambio o no.

Saluti
Luca


scusami ma hai telefonato a quell'inserzione di subito.it ?, cosa ti ha detto ?,

oppure hai provato alla Castoldi per l sola zappa o se poassono fornirti ,sicuramente, anche una zappa vecchiada riciclare chiedi del magaziniere Noe il numero della castoldi lo trovi sul loro sitoora non l'ho sottomano mi è rimasto in ufficio

ciao Fulvio
ciao Fulvio


Alla Castoldi ho provato ma il pezzo non è più disponibile,all'inserzionista chiamo domani.
Vi farò sapere.
Oggi soo passato a controllare la barca e domani penso di iniziare a smontare motore e idrogetto per la revisione.
Saluti
Luca
Capitano di Corvetta
tarlone (autore)
Mi piace
- 187/239
Forza con i lavori.... io non vedo l'ora di tirar su la mia... oramai è ora per lavorare attorno al motore... è quasi deciso,vorrei montare un fire 1200 8 valvole, e se c'è da fare qualche staffa.... la faremo,non credo sia tanto difficile.
certo che la questione dei trim è interessante, mi piacerebbe modificare il castoldi in maniera da poter orientare il flusso in tutte le direzioni...
Tenente di Vascello
fruxarden
Mi piace
- 188/239
tarlone ha scritto:
Forza con i lavori.... io non vedo l'ora di tirar su la mia... oramai è ora per lavorare attorno al motore... è quasi deciso,vorrei montare un fire 1200 8 valvole, e se c'è da fare qualche staffa.... la faremo,non credo sia tanto difficile.
certo che la questione dei trim è interessante, mi piacerebbe modificare il castoldi in maniera da poter orientare il flusso in tutte le direzioni...



Ciao, ma il fire 8 valvole 1200 su che machine viene montato ? e quanti cavali é ? é ad aspirazione o ad inezione ?

Tarli...... tienimii informato

Ne fattempo ieri ho tolto un po di muschio Twisted Evil Wall Bash dallo "zombi "ghibli Weedman
ciao a tutti Fulvio
Capitano di Fregata
Albertpd
Mi piace
- 189/239
https://it.wikipedia.org/wiki/FIRE

Il fire 1200 8v nasce iniezione e sviluppa circa 60 cavalli..

perchè non fai 31 Tarlone e non punti direttamente sul 12 valvole?
se non ricordo male sulle prime punto dava addirittura 85 cavalli, e sono motori robustissimi
Hey Ho let's go!
Capitano di Corvetta
tarlone (autore)
Mi piace
- 190/239
[quote="fruxarden"]
tarlone ha scritto:
Forza con i lavori.... io non vedo l'ora di tirar su la mia... oramai è ora per lavorare attorno al motore... è quasi deciso,vorrei montare un fire 1200 8 valvole, e se c'è da fare qualche staffa.... la faremo,non credo sia tanto difficile.
certo che la questione dei trim è interessante, mi piacerebbe modificare il castoldi in maniera da poter orientare il flusso in tutte le direzioni...



Ciao, ma il fire 8 valvole 1200 su che machine viene montato ? e quanti cavali é ? é ad aspirazione o ad inezione ?

Tarli...... tienimii informato

Ne fattempo ieri ho tolto un po di muschio Twisted Evil Wall Bash dallo "zombi "ghibli Weedman
ciao a tutti Fulvio[/quote
certo che ti tengo informato...ma tu manda qualche foto dei lavori... appena puoi, mi piacerebbe montare il 16 valvole, ma temo sia troppo vistoso... credo che esistano anche fire 1200 a carburatori , montati sulle prime punto, il dubbio che ho è solo se il cofano si chiuda ugualmente avendo un altezza superiore
Sailornet