Zaniboni Ghibli filmato varo e prime impressioni di guida [pag. 5]

Ammiraglio di squadra
isla
Mi piace
- 41/239
tarlone ha scritto:



L, ostacolo più duro per chi fa questa tratta è il famigerato porto di Rimini anche perchè molto avanzato e dominato sempre dalle più cattive scie e correnti, per vincere le forze del male occorre parcchie volte togliere manetta e a volte invece darla tutta pur rimanendo li e sentire che il motore soffre e la barca non cammina( si ha proprio l'impressione di portare la barca fisicamente... sulla schiena)
passato il porto, per me ... come lo stretto d Gibilterra ,
!


sei un mito tarlone!vorrei essere li' quando racconti ste cose, saresti da registrare e salvare come frase mitologica, il porto di Rinimi come lo stretto di Gibilterra! Sbellica Sbellica
io quando passo non vedo mai nessuno uscire da Rimini Sbellica Wink Wink Wink
Tenente di Vascello
fruxarden
Mi piace
- 42/239
Ciao Tarlone non ci sono più termini per elogiarti, ma ora è venuto il tempo di andare per mare con più sicurezza, specialmente con i bimbi a bordo, e avendo un'adeguata dotazione indipendetemente da quel che viene prescritto dai regolamenti marittimi di navigazione , dalle mie parti c'é un detto : " PER MARE NON CI SONO TAVERNE" specialmente se ci si allontana dalla costa.

A mio avviso un motore piccolo da 4 o 6 cavalli di riserva io lo porterei di scorta in ogni caso e certamente per non rovinare la bellissima a linea del Ghibli non lo monterei fisso ma cercherei di farlo entrare nel gavone sottostante la prua e tenerlo li per ogni evenienza (qui ci vuole una grattatina.....) naturalmente dovresti predisporre sul quadro di poppa il supporto fisso per poterlo agganciare all'occorenza (altra grattatina...).

Ricorda la quantita di benzina che viene calcolata quando si va per mare é usualmente 1 terzo per l'andatata e circa 2 terzi per il ritorno , oltre ad avere semprempre una ulteriore latta di riserva indipendentemente dal serbatoio principale, in pratica se per l'andata usi 10 litri di benzina per il ritorno dovresti esserne certo di averne (teoricamente) almeno 20(nel serbatoio principale) poiche il mare può girare e ci sono tante di quelle variabili che possono portarti a consumare più carburante al ritorno che all'andata;
in particolare no fidarti mai degli indicatori di benzina che non funzionano mai e non danno asolutamente un'indicazione precisa a meno che non siano dei i flussimetri che ti calcolano quanti litri di benzina consumi realmente mentre viaggi, quindi parti sempre con il pieno fatto e calcolati teoricamente la media del cosumo del tuo motore nelle varie condizioni di mare e di stazza .

Oltre all'ancora principale un'ancorino di riserva e relativa cima non fà mai male averla a bordo e ricorda: la lunghezza della drizza dell'ancora deve essere almeno 3 o 5 volte l'altezza dal fondale dove intendi ancorare ( a 10 metri di profonfita su fondo sabbioso con mare calmo, in teoria dovresti lasciare andare almeno 25 /30 metri di drizza che va aumentata in caso di mare mosso ).

Il VHF potrebbe sembrare una banalità anche navigando sottocosta perchè si è portati a pensare che con un telefonino puoi arrivare dove vuoi ma non é cosi e comunque il costo di un'apparato nuovo oggi si aggira dai 120 euro in su, per avere la licenza non vi sono tasse annue che devi pagare o esami da sostenere ma basta fare una sola volta per tutte la richiesta alla direzione compartimentale delle poste e telecomunicazionei pagando le solite marche da bollo, foto,ecc ecc .naturalmete l'antenna deve essere rigorosamente esterna e di qualità e non portatile e deve essere accordata per avere sensibiltà in ricezione e specialmente per non avere onde stazionare che abbassano la portata in trasmissione .

La batteria e meglio sdoppiarla in due, é meglio averne due da 55 /60 ampere che una solada 100 o 120 che potrebbe lasciarti in asso (altra grattatina.... è doverosa).

Per mare sarebbe sempre opportuno viaggiare almeno in due imbarcazioni , ma assolutamente quando si esce avvisare sempre qualcuno che rimane a terra e renderlo partecipe delle rotte e delle mete che si intende raggiungere e naturalmente non cambiarle lungo la navigazione .

Ora basta altrimenti divento pedante e sembra che voglia fare il saputello .....

comunque come hai detto anche Tu l'esperienza si acquista navigando ma anche la giusta prevenzione e fare esperienza degli gli errori o e consigli degli altri giova.

Saluti a tutti da Fulvio


P.S-: ho guardato bene il gelcoat del mio zaniboni e proprio cosi bianco non è stato modificato o ridipinto e le righe sulla prua si vedono ancora ma erano a mio avviso delle decalcomanie che nel tempo sono state asportate, e le stesse linee in fase decrescente di 3 si intravedono anche sul lato sinistro della murata di poppa.
Spero di riuscire a contattare qualcuno della famiglia Zaniboni per avere maggiori informazioni quali: motore massimo che posso montare , per quante persone é omologata e sperando che abbiano ancora un vetro di ricambio senza che mi cimenti a farlo in perspex
Capitano di Corvetta
tarlone (autore)
Mi piace
- 43/239
re: Zaniboni Ghibli filmato varo e prime impressioni di guida


re: Zaniboni Ghibli filmato varo e prime impressioni di guida


re: Zaniboni Ghibli filmato varo e prime impressioni di guida


re: Zaniboni Ghibli filmato varo e prime impressioni di guida


re: Zaniboni Ghibli filmato varo e prime impressioni di guida



prima di tutto , ancora grazie per l 'incoraggiamento e per le belle parole... cercherò di rispondere un po' a tutti, eccovi alcune foto del Ghbli con tendalino ed altre del luogo... non rendono granchè... ma il posto è davvero bello( per uno che è abituato a vedere solo pianure sabbiose).
Caro RG, avevo avuto anche io il dubbio che il fischio derivassedalla trasmissione a denti dritti, mi ricordavo di un elaborazione che si montava sulla vespa 50 ( albero trasmissone e frizione) ed il rumore era molto simile, immagino che senza cambiar rapporti ilmotore abarth non mi dia grandi cambiamenti, perchè i giri sono quelli grosso modo...ma davvero qualche cavallino in più non farebbe male, soprattutto in 4 adulti.
Isla, se mi dici un giorno in cui sei a Gatteo ti vengo a prendere io... dal mare,avrei piacere di una tua opinione... sarà , ma Il porto di Rimini, per me rimane sempre un osso duro... gli altri porti, mi fanno sorridere... (più o meno).!
Fruxarden, sono quasi sicuro sia Una Ghibli, e sono quasi sicuro sia stata riverniciata, non si vedono i buchi del parapetto che teneva il cupolino poi la riga nera non è in decalcomaia,ma proprio nel gelcoat,prova a cercare meglio...comunque il vetro non ce l'hanno di sicuro...Per ilresto, le cose ch dici sono tutte giuste, ma se carico tutta quella roba sul ghibli,mi occorrera' un portapacchi al posto del tendalino, ne hai una anche tu, se viaggi in quattro ti renderai conto che lo spazio è davvero minimo..
Ritornando alla storia, non la voglio fare tanto lunga, comunque parlando con queste persone...(se non si spegne il motore non si riesce a sentire nulla)mi indicano questo posto, di cui avevo già letto sul forum... nel frattempo il mare era tornato normale, non era più come na macchia d'olio ma aveva ripreso il suo normale ritmo...in un punto dove una nube solitaria faceva ombra su una zona di mare... un assembramento di barche con giu le canne da pesca.. e da tutteleparte ne vedevo arrivare , concentrate proprio inquel punto( continuo ad interrogarmi sul quale fosse stato il motivo... epoi tutti insieme? come facevano a saperlo?)avanzo ... arrivo quasi al punto indicatomi, il traffico marino intensissimo.. Yacht di lusso, alcuni piu' datati , barche, barchine e gommoni di ogni tipo ... vergognose vecchie ciabatte con piccoli fuoriborbo tenuti insieme dal filo di ferro eper timone un pezzo di formica da mobile...ma i mare è davvero di tutti... e tutti hanno diritto di godere il mare come meglio credono..
teng a precisare che non è un porto(il porto è un pò prima) ma un tratto di costa incustodito che fa comunque parte di un parco naturale.... dove sono stati messi degli scogli propro per dar ripar ai bagnanti, in cui è possiile ormeggiare, senza che nessuno dica niente( non so se se si possa, ma lo fanno tutti),! appena arrivo,mi trovo il mioposticino vicino alla spiaggia,spengo la ghibli... e le batto amorevolmente una mano sul cruscotto( penso grande Ghibli)... buttol'ancora e m faccio i complimenti da solo... lo so so che come impresa non è nulla,ma io ero fiero del mezzo,mi chiedevo se i precedenti proprietari l'avessero gia' portata così 'lontano'... alzo il tendalino...provo quell'emozione che provavo da bambino, quando con gli amici si giocava a costruire capanne.ci si sente protetti..ognuno si ricava un posticino 'comodo'... accendo la radio., gia' setire la ubblicità di altre zone ,ti fa sentire iù lontano...si preparano i panini( mortadella e prosciutto e coca ancora ghiacciata),il tutto rigorasamente consumato a bordo apprezzando le velleità dei sedili trasformabili in comoda piattaforma multifunzione Sbellica Sbellica Sbellica .... che dire... a volte la felicità è davvero nelle cose più semplici ... ! Wink
Il pomeriggio passa al volo, tra escursioni, bagni ,tuffi e pennicchella... sono tranquillo,ho ancora il serbatoioa quasi tre quarti...avev controllato l'olio che in circa venti ore( questo èquello che ho fatto dal varo) se ne era consumato un pò, ma nulla di preoccupante ( a bordo tengo una lattina) ed avevo in mente a tranquillizzarmi le parole di Isla... <Il ritorno non è un problema!!!>...mannaggia...dalla gran tranquillità di quelle parole edalla serenità del posto mi ero pure addormentato come un sasso , verso le 17 e 30 mi svegliano ... <forse è meglio rientrare..>,il cielo è coperto,ma non con l'intenzione di fare brutto, una leggera brezza... molto più fresca, intorno a me ancora tante barche..molti però erano già ripartiti....(soprattutto i piccolini..) il mare riparato da quella scogliera era calmissimo...
Di gran velocità su' l'ancora, giu' il tendalino... la maglia prest indosso, pronti... giro un secondo la chiave, il motore tossisce , due o tre scoppi e si ferma... tutti mi guardano... ritento l'operazione dando un pò di gas ed ecco il motore uscire subito pronto(non fate giocar i bimbi con la manetta del gas..)...pronti..via!
uscito dalla scogliera...il vento si era alzato ed il mare con onde che vanno dai 30 ai 50 centimetri, imagino che a voi venga da ridere,ma a me potete giurarci e venuto in mente tutto fuorchè un sorriso... se devo dire che il Ghibli naviga bene con il mare mosso.. ancora non me la sento!!!
mi avevano detto tutti le onde le devi tagliare a 45 gradi..ma loro cambiavano inclinazione ogni volta. non stanno a farsi miurare..di buono c'è che l scafo è solido e da sicurezza,ma è pursempre un guscio di noce...ebbee.. me le sono saltate quasi tutte,fortuna che dentro per quanto si creino onde durante la ricaduta,non entra un filo d'acqua..i bambini dormivano pure, ed io sentivo sotto i piedi l'urto dello scafo contro le onde...no è bello credetemi(credo comunque molto dipenda anche dal saperlo condurre)...,pian ,piano arrivo al fatidico porto di Rimini.... che per quanto dica Isla è sempre davvero duro da passare...ma stavolta è più facile, mi trovo a cavallo di un onda, ( non so se stia facendo bene meno)la quale mi ha tiene su per gran parte di tempo,dosando il gas, iesco a domarla per un po'...fa paura, ma è bello...passato Rimini, tutto è in discesa,(onde a parte) e tantissimi Kite-surf(si chiamano cosi?) che mi costringono sempre a cambiar rotta.. ed io imperterrito, sempre avanti...esorcizzando la paura con un urlo (tipo montagne russe)ogni volta che un onda mi fa saltare e ricadere,mi fingotranquillo e sicuro di cio' che stò facendo... in lontananza, l'hotel Levante... e' azzurro.... è il porto!!
mi viene in mente Ulisse...'Dopo anni che mancava da Itaca , grazie ad un otre dei venti regalotogli da Eolo riesce a raggungere la patria... ne vede i profili ..ma i compagni convinti che in quell'otre Ulisse nascondesse un tesoro (tornavano senza nulla), rompono l'otre( una fiasca) ,si scatena una tempesta e ritornano per altri 10 anni n alto mare..'
Ricaccio i brutti pensieri... le boe bianche che incanalano il porto sono vicine ...mi appresto a virare...passa un motoscafone che si divertea a saltare le onde.. Splash, una secchiata d'acqua dentro... si svegliano tutti... sorrido... sono a casa!!!
....appresto la manovra ,i bimbi hanno gia i parabordi in mano ...spengo il motore.... GRANDE GHIBLI!!!
Buona notte a tutti, un bacio!
Capitano di Corvetta
tarlone (autore)
Mi piace
- 44/239
Ps... dimenticavo, il giorno dopo, un gran male di reni... ma ero felice della mia gita... notte ancora!
Tenente di Vascello
fruxarden
Mi piace
- 45/239
Bella giornata e anche le foto, che vuoi di più dalla vita... mare e montagne....... Sbellica Sbellica russe contemporaneamente.

Il portapacchi anni 70 vintage non starebbe male, ma poi la scritta Ghibli Junior dovresti trasformarla in GHIBLI FANTOZZI JUNIOR
Laughing

Non peouccuparti con il tempo dosando la leva dell'accelatore e prendendo dimistichezza con lo scafo riuscirai a prenderr il verso giusto delle onde (però non sempre ci si riesce , chi ama il mare lo teme ).

Gentilmente, mii sapresti dire sia il peso del solo corpo idrojet e quello del motore ?
perchè mi verebbe la voglia di modificare il quadro di poppa del mio scafo appena acquistato per installare anch' io l'idrojet (se ancora si trova qualche usato) ma penso che a parità di cavalli l'idrojet sia molto più pesante , cosa ne pensi ?

Ciao aspetto con piacere il prossimo racconto.

Grazie anche a R.G. per la sua opinione del mio scafo.

Fulvio
Sottotenente di Vascello
R.G
Mi piace
- 46/239
- Ultima modifica di R.G il 20/08/10 22:01, modificato 1 volta in totale
fruxarden ha scritto:
Bella giornata e anche le foto, che vuoi di più dalla vita... mare e montagne....... Sbellica Sbellica russe contemporaneamente.

Il portapacchi anni 70 vintage non starebbe male, ma poi la scritta Ghibli Junior dovresti trasformarla in GHIBLI FANTOZZI JUNIOR
Laughing

Non peouccuparti con il tempo dosando la leva dell'accelatore e prendendo dimistichezza con lo scafo riuscirai a prenderr il verso giusto delle onde (però non sempre ci si riesce , chi ama il mare lo teme ).

Gentilmente, mii sapresti dire sia il peso del solo corpo idrojet e quello del motore ?
perchè mi verebbe la voglia di modificare il quadro di poppa del mio scafo appena acquistato per installare anch' io l'idrojet (se ancora si trova qualche usato) ma penso che a parità di cavalli l'idrojet sia molto più pesante , cosa ne pensi ?

Ciao aspetto con piacere il prossimo racconto.

Grazie anche a R.G. per la sua opinione del mio scafo.

Fulvio


ecco qui il tuo ghibli magari potresti chiedere informazioni a riguardo. ciao


https://www.subito.it/vi/15069072.htm

P.S. un motore fuori bordo a il doppio della resa rispetto all'idrogetto se non hai problemi di fondale bassso il gioco non vale la candela (opinione personale)
Capitano di Corvetta
tarlone (autore)
Mi piace
- 47/239
Ciao, RG... è davver bello quell del link che hai postato, non sapevo che li avessero prodotti fino al 2004.
avrei bisogno di un tuo parere, il mio fatica apassare i 5000 giri... ed in navigazione si sente molto la puzza di benzina,ma non ci sono perdite,penserei piuttosto ad una fasatura d'accensione tropo ritardata, il motore gira bene... ma non passa i 5000 giri.
C'è qualcuno che mi sa dire come regolare l'anticipo ad orecchio senza pistola stroboscopica?sai... quei 400 500 giri in più, mi farebbero tanto comodo.
Tu che hai più esperienza, come vanno di solito con il 903?
per Fuxarden, non credo sia più vantaggioso montare un idrogetto... considera un peso di 150 kg...
Sottotenente di Vascello
R.G
Mi piace
- 48/239
tarlone ha scritto:
Ciao, RG... è davver bello quell del link che hai postato, non sapevo che li avessero prodotti fino al 2004.
avrei bisogno di un tuo parere, il mio fatica apassare i 5000 giri... ed in navigazione si sente molto la puzza di benzina,ma non ci sono perdite,penserei piuttosto ad una fasatura d'accensione tropo ritardata, il motore gira bene... ma non passa i 5000 giri.
C'è qualcuno che mi sa dire come regolare l'anticipo ad orecchio senza pistola stroboscopica?sai... quei 400 500 giri in più, mi farebbero tanto comodo.
Tu che hai più esperienza, come vanno di solito con il 903?
per Fuxarden, non credo sia più vantaggioso montare un idrogetto... considera un peso di 150 kg...


fai cosi:
inanzitutto ci vorrebbe un tratto di mare abbastanza piatto per poter tenere a manetta per un po, poi lasci il dado che tiene ferma la forchetta dello spinterogeno un po lento in modo che si possa ruotare a mano ma che nel frattempo offra un minimo di resistenza dopodiche lo lanci a manetta e (ovviamente bisogna essere in due) ruoti leggermente in senso orario o antiorario lo spinterogeno.
sentira un notevole calo di giri, tu devi cercare il punto dove fa + giri per avere la massima resa.a quel punto blocchi il dado e il gioco è fatto. dopo questa operazione puo darsi che debba regolare di nuovo il minimo.
questo sistema si puo fare anche al minimo cioè ruoti lo spinter e quando il minimo sale sei nel punto g migliora ma non rende come farlo a manetta.
se per caso (ma non penso) dopo l'operazione dovessi sentire un ticchettio mentre sei in accelerazione sotto sforzo allora devi girarlo un pelo in senso antiorario guardandolo da sopra.
non so se sono stato chiaro
Rolling Eyes Rolling Eyes
Tenente di Vascello
fruxarden
Mi piace
- 49/239
- Ultima modifica di fruxarden il 20/08/10 23:20, modificato 1 volta in totale
Grazie G.R. e Tarlone ,
ora provo a contatarlo anche se credo che su quel modelo in vetro sia stato rifatto, e forse sulla mia e' stato aggiunto quel tienibene in inox che gira sul vetro e finisce sulle murate a poppa comunque il colore della mia e tutto bianco originale anche he sotto l'antivegetativa blu
Thanks

Vi terrò informati
Fulvio

Ps. comunque la linea a idrojet è piu bella
Sottotenente di Vascello
R.G
Mi piace
- 50/239
fruxarden ha scritto:
Grazie G.R. ,
ora provo a contatarlo anche se credo che su quel modelo in vetro sia stato rifatto, e forse sulla mia e' stato aggiunto quel tienibene in inoxche gira sul vetro e finise sulle murate a poppa comunque il colore della mia e tutto bianco originale anche he sotto l'antivegetativa blu
Thanks

Vi terrò informati
Fulvio


certo che se lo restauri come quello viene fuori un bel mezzo. col fuoribordo rimane un bel po di spazio abitabile in +.
Sailornet