Restauro Ghibli e Trasformazione da Idrogetto a Fuoribordo [pag. 2]

Capitano di Corvetta
thedoor788 (autore)
Mi piace
- 11/522
bebo1957 ha scritto:
Mah! quando è stato chiuso il foro dell'entrofuoribordo, per optare con l'entrobordo in linea d'asse, nella mia barca di 6,2 mt. in vetroresina rinforzata, hanno applicato all'interno anche una piastra in acciaio con viti passanti, ad abundantiam... Exclamation
Alberto


Ciao Alberto,
a lavoro finito lo specchio di poppa supererà i 50mm di spessore con all'interno la struttura che ho già spiegato precedentemente. Secondo me non dovrebbero esserci grossi problemi strutturali, considerando che per mancanza di fondi Sad monterò un 25cv da circa 50 kg.

Considera anche che lo specchio del ghibli è sicuramente più piccolo rispetto a quello della tua barca.

Speriamo... Smile
Contrammiraglio
fabiox
Mi piace
- 12/522
Se lavori bene,e sembra di si,non avrai problemi,ne col 25 e neanche col 40(ipotesi),non credo sia indispensabile il rinforzo interno,ma sicuramente non guasta.Multistrato e resina hanno robustezza insospettabile,cura bene gli ancoraggi laterali e stai sereno
TUTTO VAL LA PENA D'ESSERE IMPARATO
Capitano di Corvetta
thedoor788 (autore)
Mi piace
- 13/522
Piccolo up. ho finito di stuccare il foro tappato.
re: Restauro Ghibli e Trasformazione da Idrogetto a Fuoribordo


re: Restauro Ghibli e Trasformazione da Idrogetto a Fuoribordo


a presto..
Capitano di Corvetta
thedoor788 (autore)
Mi piace
- 14/522
oggi ho tagliato le paratie; che polverone!! lavoro da fare muniti di maschera tuta e all'aperto, per poi arretrare il tutto e guadagnare 30 cm.

re: Restauro Ghibli e Trasformazione da Idrogetto a Fuoribordo
Capitano di Corvetta
thedoor788 (autore)
Mi piace
- 15/522
I lavori procedono nei ritagli di tempo.

re: Restauro Ghibli e Trasformazione da Idrogetto a Fuoribordo


re: Restauro Ghibli e Trasformazione da Idrogetto a Fuoribordo
Capitano di Corvetta
tarlone
Mi piace
- 16/522
...Non sono d'accordo sul tuo intervento, ma credo tu stia facendo un ottimo lavoro... io ho quasi adattato il fire, spero che quest'estate ci vedremo...ma non correre troppo, altrimenti taglio anche la mia...
Capitano di Corvetta
thedoor788 (autore)
Mi piace
- 17/522
Rieccomi, nel weekend ho dato il fondo epossidico a rullo.
Devo dire che avrei sperato in un risultato leggermente migliore.
Mi sa tanto che per lo smalto ricomponente userò il pennello.
Al più presto posto le foto.

Hai visto targone cosa ti ho combinato! Che robe.... Felice
Ammiraglio di squadra I.S.
fran
Mi piace
- 18/522
tarlone ha scritto:
...Non sono d'accordo sul tuo intervento, ma credo tu stia facendo un ottimo lavoro... io ho quasi adattato il fire, spero che quest'estate ci vedremo...ma non correre troppo, altrimenti taglio anche la mia...

Non sono d'accordo neanche io: togliere l'idrogetto ad un Ghibli vuol dire togliergli l'anima.
Magari navigherà molto meglio, più confortevole, più economica, più veloce ma sarà una barca senza più anima.
Callegari Alcione 330 + WestBend 12
Artigiana Battelli 390 + Mariner 20
Callegari Ocean 46C + Top 700
Trident TX 550 + Yamaha F 100D
Mariner 620 speed + Yamaha F 100D
Nuova Jolly Prince 25' + Mercury 300 V8
Capitano di Corvetta
thedoor788 (autore)
Mi piace
- 19/522
ecco alcune foto del pozzetto fatto con un pannello di polisitirene da coibentazione.

re: Restauro Ghibli e Trasformazione da Idrogetto a Fuoribordo


...e dopo averlo schiumato e pulito dalla schiuma in eccesso

re: Restauro Ghibli e Trasformazione da Idrogetto a Fuoribordo


Poi verrà tutto resinato.

Questo invece è lo scafo dopo aver dato il fondo

re: Restauro Ghibli e Trasformazione da Idrogetto a Fuoribordo


re: Restauro Ghibli e Trasformazione da Idrogetto a Fuoribordo


Ora prima dello smalto gli do una buona cartata perchè non son molto contento del risultato?
Che ne dite?
Capitano di Corvetta
thedoor788 (autore)
Mi piace
- 20/522
Visto che dove ho chiuso il foro dell'idrogetto lo scafo è poco spigoloso gli aggiungo una spigolo?
Tipo cosi':
re: Restauro Ghibli e Trasformazione da Idrogetto a Fuoribordo


Questa modifica che pregi e/o difetti mi può dare in navigazione?
Io la pensavo come protezione in più per lo scafo.
Sailornet