Restauro Ghibli e Trasformazione da Idrogetto a Fuoribordo [pag. 19]

Capitano di Corvetta
thedoor788 (autore)
Mi piace
- 181/522
diasprono ha scritto:
bel grande lavoro thedoor.....complimenti....anchio vorrei quest'inverno riverniciare il mio ghibli junior....
vorrei sapere che tipo di primer (sia opera vive che opera morta) e vernice hai usato e che quantità.........
dammi qualche dritta. Smile ........
buon lavoro e grazie


Ciao Diasprono,
Le quantità che ti sto indicando si riferiscono solo all'opera viva.
come fondo ho usato l'epofond della aemme, dando due mani ne ho usato un kg e mezzo
Poi ho passato uno smalto poliacrilico bicomponente sempre aemme dando tre mani ho usato due kg abbondanti e il risultato e' quello che vedi. Il tutto a spruzzo.
Capitano di Vascello
Sam.IT
Mi piace
- 182/522
Ciao thedoor, complimenti sia per la barca che per i lavori.....segui i consigli di Maurizio non te ne pentirai, io li sto seguendo alla lettera e ti posso
assicurare che è tutto più facile, funzionale e bello.
Ti posto delle foto del bracket con spiaggetta incorporata che tempo fa mi suggerì e disegnò Maurizio, nella speranza ti siano di aiuto a capire meglio
come viene.

re: Restauro Ghibli e Trasformazione da Idrogetto a Fuoribordo


re: Restauro Ghibli e Trasformazione da Idrogetto a Fuoribordo


re: Restauro Ghibli e Trasformazione da Idrogetto a Fuoribordo



Saluti Sam
Chi va per mare naviga, chi resta a terra giudica!
Capitano di Corvetta
thedoor788 (autore)
Mi piace
- 183/522
Sam.IT ha scritto:
Ciao thedoor, complimenti sia per la barca che per i lavori.....segui i consigli di Maurizio non te ne pentirai, io li sto seguendo alla lettera e ti posso
assicurare che è tutto più facile, funzionale e bello.
Ti posto delle foto del bracket con spiaggetta incorporata che tempo fa mi suggerì e disegnò Maurizio, nella speranza ti siano di aiuto a capire meglio
come viene.

Saluti Sam


Grazie Sam per le foto troppo gentile, ti rinnovo i complimenti lavoro bello e pulito.

Per il bracket sono ancora indeciso se farlo o meno, in ogni caso i prossimi lavori saranno gli interni che poi sono esterni Laughing Sbellica e una modifica alla zona di prua.

Filippo
Capitano di Corvetta
thedoor788 (autore)
Mi piace
- 184/522
Ciao a tutti,

tornato dalle ferie ho fatto qualche lavoretto:

- dato una mano di gelcoat nel pozzetto;
- fissato lo sfiato serbatoio;
- creato la dima per i pannelli laterali di poppa;
- finito di resinare la zona dove verrà alloggiata la pompa di sentina;
- spostato l'imbarco carburante dal centro del cofano di prua (si chiamerà cofano? boh) su un lato;

A presto con le foto...
Capitano di Corvetta
thedoor788 (autore)
Mi piace
- 185/522
Ciao a tutti,

tornato dalle ferie ho fatto qualche lavoretto:

- dato una mano di gelcoat nel pozzetto;
Re: Aggiornamento sui lavori


- fissato lo sfiato serbatoio;

- creato la dima per i pannelli laterali di poppa;
Re: Aggiornamento sui lavori


Re: Aggiornamento sui lavori


- finito di resinare la zona dove verrà alloggiata la pompa di sentina;

- spostato l'imbarco carburante dal centro del cofano di prua (si chiamerà cofano? boh) su un lato;
Re: Aggiornamento sui lavori


Re: Aggiornamento sui lavori
Capitano di Corvetta
thedoor788 (autore)
Mi piace
- 186/522
Ho finito di fare i pannelli laterali seguendo la linea di poppa del ghibli UT che sbattimento.....

re: Restauro Ghibli e Trasformazione da Idrogetto a Fuoribordo


re: Restauro Ghibli e Trasformazione da Idrogetto a Fuoribordo


Poi saranno da resinare e incollare con epossidica caricata.

Penso che gli aggiungero' anche qualche vite in acciaio nel perimetro, trattando tutto sempre con epossidica.

Dopo aver fissato i pannelli laterali questo è quello che avrei in mente per la zona di poppa:

re: Restauro Ghibli e Trasformazione da Idrogetto a Fuoribordo


Creare due piani ai lati del motore per facilitare l'accesso al pozzetto, apribili con due cerniere per accedere ai vani sottostanti.

Scusate per la qualità del disegno, ma è il meglio che riesco a fare...
Capitano di Corvetta
thedoor788 (autore)
Mi piace
- 187/522
Piccolo aggiornamento.

re: Restauro Ghibli e Trasformazione da Idrogetto a Fuoribordo


re: Restauro Ghibli e Trasformazione da Idrogetto a Fuoribordo
Capitano di Corvetta
thedoor788 (autore)
Mi piace
- 188/522
Sagomato lo schienale. Lentamente prende forma Felice

re: Restauro Ghibli e Trasformazione da Idrogetto a Fuoribordo
Capitano di Corvetta
thedoor788 (autore)
Mi piace
- 189/522
Oggi in pausa sono riuscito andando come un razzo a fare qualche altro lavoretto sulla barchetta...

Plancetta sinistra
re: Restauro Ghibli e Trasformazione da Idrogetto a Fuoribordo


Plancetta destra
re: Restauro Ghibli e Trasformazione da Idrogetto a Fuoribordo


L'incastro della plancetta fresando il perimetro per 3mm in profondità.
re: Restauro Ghibli e Trasformazione da Idrogetto a Fuoribordo


re: Restauro Ghibli e Trasformazione da Idrogetto a Fuoribordo


Il cavo della timoneria
re: Restauro Ghibli e Trasformazione da Idrogetto a Fuoribordo


Ecco come si presenta con le plancette, sucessivamente andrà tutto verniciato con smalto poliacrilico bianco tranne ovviamente le plancette.
re: Restauro Ghibli e Trasformazione da Idrogetto a Fuoribordo


Disegno sulla plancetta dei comenti. Domanda: ho del sikaflex bianco uso quello? oppure sono più belli neri?
re: Restauro Ghibli e Trasformazione da Idrogetto a Fuoribordo
Sottotenente di Vascello
MassiLar
Mi piace
- 190/522
Vai vai! Non vediamo l'ora di vedere il risultato!
non so nuotare!.... Sad
Sailornet