Restauro Ghibli e Trasformazione da Idrogetto a Fuoribordo [pag. 8]

Capitano di Corvetta
thedoor788 (autore)
Mi piace
- 71/522
Piano Tarlone io credo che tra poco il buon Thedoor788 ci stupirà con una verniciatura che neanche la Ferrari (caso mai usase il bianco) riuscirebbe a fare ... il Ragazzo...... Opss! non volevo dirlo ma oramai l'ho scritto Rolling Eyes Rolling Eyes Felice Felice Felice è capace Exclamation[/quote]

Hai detto ragazzo!?!!!??? Guy with axe Guy with axe Guy with axe Guy with axe Wall Bash Wall Bash Wall Bash
Non lo dovevi fare, in questo modo hai innescato una reazione difficilmente controllabile che sfocerà in un innalzamento sconsiderato del costo dell'idrogetto. Sbellica Sbellica Sbellica

Scherzi a parte ecco alcune foto della verniciatura. Premetto che devo ancora lucidare.

re: Restauro Ghibli e Trasformazione da Idrogetto a Fuoribordo


re: Restauro Ghibli e Trasformazione da Idrogetto a Fuoribordo


re: Restauro Ghibli e Trasformazione da Idrogetto a Fuoribordo
Tenente di Vascello
fruxarden
Mi piace
- 72/522
Thumb Up Thumb Up wav Non capisco il tempo da dove lo fate uscire per essere cosi veloci a realizzare Question

Hai usato la poliuretanica bicomponente direttamente ?, hai dato anche uno strato di isolante catalizzato?

Vedi che hai sfumato anche il parfango del carrello Ragaz... Silenced Silenced Silenced hops Zipped scusami, oramai mi viene spontaneo e oltretutto potrei esserti padre
Capitano di Corvetta
thedoor788 (autore)
Mi piace
- 73/522
Ciao Fulvio,
ho verniciato con poliacrilica bicomponente; ha caratteristiche simili alla poliuretanica ma e' leggermente più lucida. Dell'isolante catalizzato non ne ho mai sentito parlare, potresti spiegare?
Per la questione ragazzo ti do un suggerimento, chiamami con il mio nome di battesimo e vedrai che ti troverai bene. Wink
Mentre per il carrello non e' omologato per circolare quindi anche se diventa multicolore non importa.
Oggi ti misuro l'idrogetto.
Tenente di Vascello
fruxarden
Mi piace
- 74/522
Ciao Filippo,

é lo stesso isolante e aggrappante epossidico che usualmente i carozzieri passano come sottomano prima di andare a verniciare le auto, esistono sia nella versione monocomponente che quella catalizzata il colore in genere é un grigio chiaro o un giallo paglierino io consiglio per esperienzaa il catalizzato da stendere a spruzzo in più mani

Buona domenica a chi ci segue
Capitano di Corvetta
thedoor788 (autore)
Mi piace
- 75/522
fruxarden ha scritto:
Ciao Filippo,

é lo stesso isolante e aggrappante epossidico che usualmente i carozzieri passano come sottomano prima di andare a verniciare le auto, esistono sia nella versione monocomponente che quella catalizzata il colore in genere é un grigio chiaro o un giallo paglierino io consiglio per esperienzaa il catalizzato da stendere a spruzzo in più mani

Buona domenica a chi ci segue


Ciao Fulvio,
Prima di verniciare sopra al vecchio gelcoat che era ancora in buono stato ho dato un fondo epossidico bicomponente (2 mani), poi poliacrilica bicomponente (3mani); mi e' stata consigliata questa dal colorificio perché ingiallisce meno e' piu' brillante rispetto alla poliuretanica. A mio avviso un bel prodotto.
L'idrogetto e' lungo 120cm, largo 40cm, alto 50cm.
Domani mi informo per il costo della spedizione.
Mi dici il CAP e la citta' di destinazione?
Grazie Smile
Tenente di Vascello
fruxarden
Mi piace
- 76/522
Wink quindi il bicomponente epossidico lo avevi passato ...bene, credo che l'acrilico oltre a essere più costoso e duro (una volta cristalizzato) effettivamente non haisogno di passargli su un lucido trasparente protettivo

invio in P.M. il mio inirizzo
Capitano di Corvetta
tarlone
Mi piace
- 77/522
Ottimo lavoro, comunque se tu ora avessi il coraggio di passare una 2000 all'acqua e poi lucidarla con la pasta che mi hai fatto vedere... oltre a sentire la vernice come seta, potresti fartici la barba nel rifletterti.
La vernice che hai usato è il top... meglio di quella nulla!!!
Capitano di Corvetta
thedoor788 (autore)
Mi piace
- 78/522
tarlone ha scritto:
Ottimo lavoro, comunque se tu ora avessi il coraggio di passare una 2000 all'acqua e poi lucidarla con la pasta che mi hai fatto vedere... oltre a sentire la vernice come seta, potresti fartici la barba nel rifletterti.
La vernice che hai usato è il top... meglio di quella nulla!!!


Piccolo problema, ho passato la 1000 all'acqua poi pasta abrasiva.
Ora la verniciatura e' molto più uniforme ma mi sembra leggermente più opaca.... Sad
Che faccio passo la 2000 e rilucido con la pasta?
Capitano di Corvetta
thedoor788 (autore)
Mi piace
- 79/522
Non e' che passando la carta tante volta assottiglio troppo lo strato di vernice?
Capitano di Corvetta
tarlone
Mi piace
- 80/522
Cresci col numero di grana fino alla 2000, ed insisti poi con la pasta abrasiva, certo bisognerebbe sapere anche il tipo di pasta,ce ne sono di vari tipi,bisogna anche lì averne di due tipi, uno per sgrezzare e uno per la finitura.
Non temere, con la 2000 fai prima a finirti le mani che la vernice... poi tre mani? non oso chiedere quanto avrai speso in vernice e fondo, almeno 2 kg di materiale, direi piuttosto 3.....
Sailornet