Immatricolazione in Belgio, la guida definitiva [pag. 31]

Ammiraglio di squadra
Gulliver (autore)
Mi piace
- 301/1290
AGGIORNAMENTO FISCALE

per chi si è immatricolato nel 2014 verificare se la notizia del possesso dell'imbarcazione all'estero riguarda il 2013 o il 2014. se come penso io si limita a fotografare la situazione relativa all'anno dei redditi denunciati (2013) non dobbiamo scrivere nulla.

(notizia che mi è appena stata confermata al volo dal commercialista e controllata, pag. 9 delle istruzioni al 730 punto 6)

inoltre, per chi fa il 730 è possibile comunque non fare l'Unico e rimanere sul 730 allegando semplicemente la pagina dell'Unico per la denuncia dei beni all'estero (ved semprei pag. 9 punto 6 istruzioni 730).

Ringrazio gli amici Maxpescatore e Stinger per la segnalazione.
Tenente di Vascello
flinko
Mi piace
- 302/1290
se il bene al momento dell'acquisto non supera i 10000 € non bisogna dichiararlo giusto?
Ammiraglio di squadra
Gulliver (autore)
Mi piace
- 303/1290
no sbagliato, adesso va dichiarato comunque, ma solo se lo hai dal 2013
Capitano di Vascello
er pescatore
Mi piace
- 304/1290
Gulliver ha scritto:
AGGIORNAMENTO FISCALE

per chi si è immatricolato nel 2014 verificare se la notizia del possesso dell'imbarcazione all'estero riguarda il 2013 o il 2014. se come penso io si limita a fotografare la situazione relativa all'anno dei redditi denunciati (2013) non dobbiamo scrivere nulla.

(notizia che mi è appena stata confermata al volo dal commercialista e controllata, pag. 9 delle istruzioni al 730 punto 6)

inoltre, per chi fa il 730 è possibile comunque non fare l'Unico e rimanere sul 730 allegando semplicemente la pagina dell'Unico per la denuncia dei beni all'estero (ved semprei pag. 9 punto 6 istruzioni 730).

Ringrazio gli amici Maxpescatore e Stinger per la segnalazione.


Come sempre molto gentile e disponibile, grazie a te Felice

Max.
Tenente di Vascello
flinko
Mi piace
- 305/1290
Gulliver ha scritto:
no sbagliato, adesso va dichiarato comunque, ma solo se lo hai dal 2013


https://www.ecnews.it/2014/05/modifiche-alle-istruzioni-quadro-rw/

da quello che ho letto in giro sotto il limite di 10000€ è stato reintrodotto.
Contrammiraglio
stinger
1 Mi piace
- 306/1290
Dalle istruzioni del 730:

6. Redditi da dichiarare con il Modello UNICO Persone fisiche
I contribuenti che presentano il Mod. 730/2014 devono, inoltre, presentare:
 il quadro RM del Mod. UNICO Persone fisiche 2014 se hanno percepito nel 2013:
– redditi di capitale di fonte estera sui quali non siano state applicate le ritenute a titolo d’imposta nei casi previsti dalla normativa italiana;
– interessi, premi e altri proventi delle obbligazioni e titoli similari, pubblici e privati, per i quali non sia stata applicata l’imposta sostitutiva
– prevista dal D. Lgs. 1° aprile 1996, n. 239 e successive modificazioni;
– indennità di fine rapporto da soggetti che non rivestono la qualifica di sostituto d’imposta;
– proventi derivanti da depositi a garanzia per i quali è dovuta un’imposta sostitutiva pari al 20%;
– redditi derivanti dall’attività di noleggio occasionale di imbarcazioni e navi da diporto assoggettati a imposta sostitutiva del 20%.
Il quadro RM deve inoltre essere presentato per indicare i dati relativi alla rivalutazione del valore dei terreni operata nel 2013.
I contribuenti che presentano il modello 730 e devono presentare anche il quadro RM del Mod. UNICO Persone fisiche 2014, non possono
però usufruire dell’opzione per la tassazione ordinaria prevista per alcuni dei redditi indicati in questo quadro.
..........
 il modulo RW, se nel 2013 hanno detenuto investimenti all’estero o attività estere di natura finanziaria. Inoltre, il modulo RW deve essere
presentato dai contribuenti proprietari o titolari di altro diritto reale su immobili situati all’estero o che possiedono attività finanziarie
all’estero per il calcolo delle relative imposte dovute (IVIE e IVAFE).
I quadri RM e RT e il modulo RW devono essere presentati, insieme al frontespizio del Mod. UNICO Persone fisiche 2014, nei modi e nei
termini previsti per la presentazione dello stesso Modello UNICO.
Resta inteso che i contribuenti, in alternativa alla dichiarazione dei redditi presentata con le modalità appena descritte, possono utilizzare
integralmente il Mod. UNICO Persone fisiche 2014.

Come ho già detto, lo scorso anno ho fatto "istanza di interpello" all'Agenzia delle Entrate specificando che il mio gommone se fosse rimasto italiano sarebbe stato un natante e che secondo la normativa belga non può produrre reddito in alcun modo. Mi è stato risposto per iscritto che lo devo denunciare ugualmente

Secondo il chiarimento a voce avuto all'Agenzia delle Entrate, si presenta il 730 nei modi previsti e successivamente, nei modi e nei termini previsti, si consegna il frontespizio del modello Unico con il quadro RW. Per ogni ulteriore dubbio c'è un numero a cui rivolgersi per avere chiarimenti: 848800444.
Overboat Lord 20, Mercury Optimax 115, carrello Tecnitrail T1500
Sottocapo di 1° Classe Scelto
stingher480
Mi piace
- 307/1290
Salve a tutti vorrei chiedervi per chi come me ha un gommone un po datato e non CE c'è la possibilità di fare la stessa immatricolazione belga ?e se si una volta iscritto diventato imbarcazione può superare il limite dalla costa consentito dal costruttore?grazie a tutti
Capitano di Fregata
regolo
Mi piace
- 308/1290
Non ti la rilasceranno perché ti richiederanno il certificato di conformità e da li vedranno che è ante CE e quindi niente lettre de pavillon
Salpa Soleil 23 strumentazione Lowrance motore Yamaha 200 XCB carrello Satellite 2200
Sottocapo di 1° Classe Scelto
stingher480
Mi piace
- 309/1290
Grazie regolo che peccato
Ammiraglio di squadra
Gulliver (autore)
Mi piace
- 310/1290
stingher480 ha scritto:
Salve a tutti vorrei chiedervi per chi come me ha un gommone un po datato e non CE c'è la possibilità di fare la stessa immatricolazione belga ?e se si una volta iscritto diventato imbarcazione può superare il limite dalla costa consentito dal costruttore?grazie a tutti


Stingher480 ascolta me, non è detto che se non hai la dichiarazione CE non ti rilasciano il Pavillon. Dipende dalla data di immatricolazione della barca/gommone e siccome dici che il tuo è datato ti dico che il pavillon lo potrai avere.

Non tutto è perduto, visto che la dichiarazione CE serve per i motori messi in commercio dopo l'1.1.2006 e per le barche messe in commercio dopo il 16.6.1998.

Lo leggi qui https://www.mobilit.belgium.be/fr/navigation/plaisance/bateau/pavillon/

Se il tuo gommone è precedente avrai tranquillamente la tua lettre de pavillon.

E ora rispondo alla tua domanda: la navigazione diventa senza limiti dalla costa, non c'è limite per il pavillon, è solo tua responsabilità. Ovvio che se succede un guaio dovrai spiegare perchè hai portato un mezzo oltre i limiti di navigazione indicati dal costruttore.

Comunque nessuna multa.

Tienici informati
Sailornet

Argomenti correlati