Immatricolazione in Belgio, la guida definitiva [pag. 93]

Capitano di Corvetta
poigps
Mi piace
- 921/1290
Gulliver ha scritto:
Ricorda che una volta immatricolato in Belgio, il tuo gommone non sarà più un natante ma un'imbarcazione.


Chiarito tutto leggendo i link postati da PConti.

In assenza di notizie di prima mano non davo per scontato che in quanto imbarcazione non avesse più i limiti dalla costa, per il fatto che le odierne imbarcazioni non le hanno, ma la mia, quando era immatricolata, aveva comunque la limitazione delle 6 miglia dalla costa senza obbligo di controlli periodici Rina (certificato di sicurezza).
Coronet 26 Family Deluxe - Cofano Veneziano
Guardiamarina
Ugo74
Mi piace
- 922/1290
Arrivata oggi!!!!!
Grazie a tutti per le dritte!!
Joker Boat Coaster 580 Mercury Elpto 125
Ammiraglio di squadra
Gulliver (autore)
Mi piace
- 923/1290
Complimenti Ugo.

Io purtroppo ieri ho spedito la domanda di radiazione.

😔
Guardiamarina
Arno91
Mi piace
- 924/1290
ciao a tutti la mia situazione è ancora incerta dato che ancora non ho materialmente la barca (sto valutando l'acquisto) ma mi interessa il "discorso belga". La situazione è questa: sto valutando l'acquisto di un chris craft di 9,50 m (di fatto un natante) del 1993 quindi senza targhetta CE. La barca è immatricolata. Dato che vorrei disimmatricolarla per passare a bandiera belga, come mi consigliate di procedere dopo l'eventuale acquisto?
- Comprarla da immatricolata quindi passaggio di proprietà da notaio (penso sui 600/700 euro) e poi chiedere il nullaosta e seguire l'iter normale per l'immatricolazione belga
- Comprarla facendo prima disimmatricolare l'imbarcazione dal proprietario (150 euro) e formalizzando l'acquisto con un normale atto di vendita tra privati e procedendo con l'immatricolazione belga

Il dubbio è che non avendo targhetta CE ho paura che a cancellarla dal RID dopo non mi rimanga nessun documento ufficiale della barca, magari questo comporta difficoltà nel proseguire l'immatricolazione. Questo passaggio penso sia importante e utile anche ad altri visto che tra le richieste per registrare la barca in Belgio ci sono "anche documenti relativi allo scafo (copia della licenza di navigazione) e
prova della proprietà dell’imbarcazione (copia dell'atto di compravendita / bill of sale)". La licenza di navigazione se faccio disimmatricolare la barca in teoria mi viene tolta, l'atto di compravendita non so se intendano quello del notaio...io andrei con i piedi di piombo: notaio e nullaosta, voi che fareste?
Saluti andrea
Ammiraglio di squadra
Gulliver (autore)
Mi piace
- 925/1290
La licenza di navigazione in fotocopia comunque la terrai, l'atto di compravendita è sufficiente tra privati, non vedo perché spendere per un notaio.

Compra disimmatricolato.
Guardiamarina
Arno91
Mi piace
- 926/1290
Perfetto benissimo grazie mille Gulliver e un saluto!!
Ammiraglio di squadra
Gulliver (autore)
Mi piace
- 927/1290
Mi raccomando che l'atto di acquisto sia tra l'intestatario della barca al momento della radiazione e te
Guardiamarina
Arno91
Mi piace
- 928/1290
Thanks
Capitano di Corvetta
Poianus
Mi piace
- 929/1290
@Gulliver
per me (e posso affermare senza ombra di dubbio, anche per molti altri utenti di questo forum) sei stato un mentore!
Mi auguro che il tuo momento sabbatico sia breve.
JB Clubman 17, Honda 90 Vtec, Suzuki DF2,5
Ammiraglio di squadra
Gulliver (autore)
Mi piace
- 930/1290
@Poianus

grazie, continuerò a vegliare su questo topic.

Ho avuto moltissimo dal forum e sembra che io abbia trovato il modo di restituire una briciola.
Sailornet

Argomenti correlati