Immatricolazione in Belgio, la guida definitiva [pag. 33]

Ammiraglio di squadra
Gulliver (autore)
Mi piace
- 321/1290
flinko ha scritto:
ho fatto la richiesta per il tonno rosso e non mi hanno fatto problemi per la bandiera belga


E questa è una vera notizia!

Sfatato un mito? Dove è successo?
Contrammiraglio
cilenoluca
Mi piace
- 322/1290
Gulliver ha scritto:
Ho consegnato patente, pavillon e assicurazione, se li sono tenuti un bel po' (5/10 minuti) poi si sono riavvicinati e me li hanno restituiti: sta andando a Roma? Buon viaggio.

Non gli ho dato i documenti italiani. E non me li hanno chiesti.


Scusa Paolo, ma la patente non é un documento Italiano?
Altra curiositá, visto che tutto era a posto, non ti hanno rilasciato il bollino blu?
Ammiraglio di squadra
Gulliver (autore)
Mi piace
- 323/1290
cilenoluca ha scritto:
Gulliver ha scritto:
Ho consegnato patente, pavillon e assicurazione, se li sono tenuti un bel po' (5/10 minuti) poi si sono riavvicinati e me li hanno restituiti: sta andando a Roma? Buon viaggio.

Non gli ho dato i documenti italiani. E non me li hanno chiesti.


Scusa Paolo, ma la patente non é un documento Italiano?
Altra curiositá, visto che tutto era a posto, non ti hanno rilasciato il bollino blu?


Si ma io sono italiano, e nel vademecum belga c'è scritto che devo avere le abilitazioni del mio paese.

Se mi fermano di nuovo provo a dargli solo Pavillon e assicurazione e vedere che succede. Non ci ho pensato.

I controlli non li hanno fatti, hanno solo esaminato i documenti, e quindi non potevano darmi il bollino.
Tenente di Vascello
flinko
Mi piace
- 324/1290
Permesso per la pesca al tonno rosso e pesce spada richiesta alla capitaneria di porto di Siracusa.
Ho notato che mettere come porto base Siracusa mi ha aiutato sia per la richiesta di pesca che per l'assicurazione.
l'assicuratore in particolare mi ha detto che poichè l'imbarcazione staziona in italia non ci sono problemi.
Ammiraglio di squadra
Gulliver (autore)
Mi piace
- 325/1290
Mi sa che hai ragione, teniamolo presente.
Capitano di Fregata
francesco.rm
Mi piace
- 326/1290
A giorni avvierò tutte le pratiche per la bandiera belga.
Un ultimo dubbio e.... Scusate le mille domande!
Ma se nel frattempo è cambiato qualcosa non lo so.

Il versamento è di €50,00?
È obbligatorio richiedere anche la targa da apporre sulle murate?
Se no, voi che consigliate?
A poppa sotto il nome imbarcazione ho letto che ci va il porto abituale, vero?
Oltre alla bandiera belga, dobbiamo esporre anche l'italiana?
Grazie.
Ammiraglio di squadra
Gulliver (autore)
Mi piace
- 327/1290
Il versamento è sempre di 50 euro

NON hai alcun obbligo di apporre la targa, chiedi solo la lettre de pavillon e non la plaque che tra l'altro non ti darebbero.

Il porto è quello che tu indicherai e dovrai scriverlo a poppa, sotto il nome della barca che dovrà avere caratteri alti minimo 10 cm.

Esporre la bandiera belga è obbligatorio, quella italiana, o della nazione nelle cui acque territoriali si sta navigando, è un atto di cortesia navale

Mentre aspetti i documenti compila la domanda on line e stampati tutte le istruzioni con i numeri e l'iban per il pagamento.

Se vuoi aiuto per la compilazione chiedi in pm

Tienici informati Smile
Capitano di Fregata
francesco.rm
Mi piace
- 328/1290
Come riferivo al dott. Gulliver, oggi un mio amico commercialista mi diceva che immatricolando con bandiera belga, come già noto a tutti va inserito nel quadro rw del 730 il bene estero.
Però mi diceva che inevitabilmente si va a debito, nel senso che se fin ora con il 730 si riprende qualche centesimo di € dopo in sostanza bisogna darlo!

Ma io dico con una barchetta di 7 m dal valore di contratto di 13.000,00€ mica mi potranno mai tartassare???


re: Immatricolazione in Belgio, la guida definitiva
Capitano di Fregata
francesco.rm
Mi piace
- 329/1290
Che poi se ben ricordo rw sono solo informaIoni statistiche!
Sailornet

Argomenti correlati