Immatricolazione in Belgio, la guida definitiva [pag. 34]

Ammiraglio di squadra
Gulliver (autore)
Mi piace
- 331/1290
L'articolo è di 5 anni fa.

La barca va dichiarata nel quadro RW. che ha solo valore statistico e di controllo di compatibilità con i redditi dichiarati. Il Pavillon esclude la possibilità di noleggio e quindi la barca non può produrre reddito.

Una barca che vale 13.000,00 euro è praticamente compatibile con qualsiasi reddito dignitoso.

Cambia commercialista.

(non sono dottore)

Wink
Capitano di Fregata
francesco.rm
1 Mi piace
- 332/1290
Gulliver è un mio amico ma non sono un suo cliente!
Ammiraglio di squadra
Gulliver (autore)
1 Mi piace
- 333/1290
francesco.rm ha scritto:
Gulliver è un mio amico ma non sono un suo cliente!


Peccato, volevo cambiare il plotter.

Smile
Capitano di Corvetta
essebi
Mi piace
- 334/1290
Mmmmm,mi sa che mi occorrete voi,posseggo asso 57 del 1990 (non c'è) e motore mercury 80 hp efi del 2008, devo procurare i doc in francese? Posseggo già il VHF ed il patentino ,devo richiederne un altro? Avendo preso il gommone usato anni fa ,da privato,devo procurarmi una dichiarazione di vendita tra privati in francese?
So che è stato eletto tutto ma sono confuso e credo che saprete indicarmi meglio,dopo aver preparato tutto procederò alla domanda
Grazie
Ammiraglio di squadra
Gulliver (autore)
Mi piace
- 335/1290
essebi ha scritto:
Mmmmm,mi sa che mi occorrete voi,posseggo asso 57 del 1990 (non c'è) e motore mercury 80 hp efi del 2008, devo procurare i doc in francese? Posseggo già il VHF ed il patentino ,devo richiederne un altro? Avendo preso il gommone usato anni fa ,da privato,devo procurarmi una dichiarazione di vendita tra privati in francese?
So che è stato eletto tutto ma sono confuso e credo che saprete indicarmi meglio,dopo aver preparato tutto procederò alla domanda
Grazie


Per il gommone non c'è dichiarazione CE perché è anteriore al 1998, quindi basterà il libretto o credo addirittura una fotografia della placchetta.

Per il motore la dichiarazione CE serve ma probabilmente la hai e se non la hai la chiedi al venditore o al costruttore.

Non devi procurarti documenti in francese ma semplicemente devi tradurre quelli che hai, la traduzione è informale, la fai tu stesso utilizzando google translate.

La dichiarazione di vendita è nella prima pagina di questo topic firmerai quella in italiano e allegherai una traduzione in francese.

La semplice dichiarazione tra privati va benissimo, purché ci siano i dati di barca e motore e delle parti e sia evidenziato il prezzo.

VHF non serve un nuovo patentino, ma una semplice autorizzazione all'esercizio che chiederai per email e ti arriverà in sette giorni.

Per il Pavillon c'è da aspettare circa un mese (poste italiane incluse) in tempi normali, metti in conto un paio di mesi adesso che lo chiedono tutti.
Capitano di Corvetta
essebi
Mi piace
- 336/1290
Ok ,mi attivo,ma quando venite fermati vi chiedono il perché ,visto che viene fatta registrazione magari 6 Mesi prima?
Ammiraglio di squadra
Gulliver (autore)
Mi piace
- 337/1290
Non ho capito la domanda: il perchè di cosa? Che hai immatricolato in Belgio?

No non lo chiedono, e perchè dovrebbero chiederti il motivo? Mica siamo in Corea, siamo europei ed esercitiamo i nostri diritti.
Capitano di Corvetta
essebi
Mi piace
- 338/1290
Si, ma tutte ste immatricolazioni potrebbe puzzà
Ammiraglio di squadra
Gulliver (autore)
Mi piace
- 339/1290
Boh micaè illegale.

Perchè in belgio?

Per non fammi ronpe i cabasisi da te
Tenente di Vascello
flinko
Mi piace
- 340/1290
guarda che non infrangi nessuna legge. Inoltre dichiari anche il bene sulla dichiarazione dei redditi. Poi se vogliamo discutere farò più puzza io con il mio gommone di 10 anni oppure chi ha una bella barchetta natante nuova fiammante che arriva a 15mt e poi dichiara 0 di reddito?
Sailornet

Argomenti correlati