Immatricolazione in Belgio, la guida definitiva [pag. 9]

Capitano di Fregata
asso580
Mi piace
- 81/1290
p_tosoni ha scritto:
No scusa, mi ero scordato del tuo fantastico Master !!!!!!! Smile


Thumb Up
Capitano di Vascello
er pescatore
Mi piace
- 82/1290
Grazie Stinger per i chiarimenti..
Io involontariamente ho fatto richiesta anche della targa adesiva blu, ormai ho fatto il bonifico e se me la mandano la terrò li da parte..grazie ancora..

Max.
Contrammiraglio
stinger
Mi piace
- 83/1290
Scusate, ma mi ero perso questo topic...
Ho letto che qualcuno ha dei dubbi, cerco di chiarire:
- Secondo il regolamento bisogna esporre il nome della barca e il porto di stazionamento a poppa, inoltre il nome della barca va ripetuto a prua da entrambi i lati. Tuttavia parlando con belgi autentici, ho notato che nessuno ha il nome della barca sulle fiancate, bensì riportano i numeri di targa da entrambi i lati benché siano obbligatori solo se si naviga in acque interne belghe. Solo in quest'ultimo caso occorre anche la "plaque d'immatriculation" (che è una targa adesiva blu, da applicare a poppa).
- La bandiera belga è obbligatoria
- L'assicurazione non va più intestata al motore, ma alla barca (citando il numero di immatricolazione). Si continua però a pagare in base ai KW come prima. (Io sono assicurato alla Allianz-Ras, non hanno fatto una piega per il cambio polizza)
- Bisogna denunciare ogni anno la proprietà sul modello RW della denuncia dei redditi (sez.II) indicando il valore storico di acquisto. Fino allo scorso anno solo se era superiore ai 10000 euro, da quest'anno pare in ogni caso. Ma non si paga nulla, è solo la scocciature della denuncia.
- In due anni che ce l'ho non sono mai stato fermato, anzi quest'estate all'Elba mentre ero ormeggiato mi è passato accanto un gommone della CP che dopo avermi guardato con attenzione, ha controllato i documenti di quello ancorato al mio fianco. Da come ho capito gli italiani possono solo contestare eventuali infrazioni e controllare i documenti (patente e documenti barca). No le dotazioni di bordo in quanto non potrebbero fare una contravvenzione in base ad una legge di un altro paese.
- Per navigare in laguna veneta non occorre più fare la targa apposita, mentre per il lago Maggiore e quello di Lugano serve comunque quella dei laghi italo-svizzeri in quanto solo le barche immatricolate italiane e svizzere ne sono esentate.
Overboat Lord 20, Mercury Optimax 115, carrello Tecnitrail T1500
Ammiraglio di squadra
Gulliver (autore)
Mi piace
- 84/1290
Approfitto anc'io per ringraziare Stingher per l'aiuto in fase di avvio e per i chiarimenti.

Lui e Coccos sono i nostri primi migranti belgi
Tenente di Vascello
antpag
Mi piace
- 85/1290
@gulliver
se ricordi ci siamo sentiti via e-mail e mi hai dato tutti i ragguagli del caso inviandomi i modelli e le traduzioni. Avevo preparato tutto, dovevo fare solo il bonifico e spedire la raccomandata, anche se adesso apprendo che si può fare tutto online. Il problema è che parlandone con i miei cari amici gommonauti, mi hanno messo dei tarli in testa tipo controlli dichiarazioni finanza ecc. Gentilmente per me e anche per chi ci segue si potrebbero sapere effettivamente i pro e i contro di questa scelta? E' giusta farla per natanti di un certo livello oppure anche per quelli più piccoli? Scusa ancora ma vorrei risolvere i miei dubbi.
Nuova Jolly king 720 extreme, motore Evinrude g2 250 cv, garmin echomap 72cv.
Ammiraglio di squadra
Gulliver (autore)
1 Mi piace
- 86/1290
Mi sembra che se ne sia parlato già un po'.

Sostanzialmente la bandiera belga trasforma il tuo gommone (che immagino sia inferiore a 10 metri) da natante a imbarcazione.

Siccome lo detieni all'estero lo devi dichiarare su un certo rigo del modello UNICO, RW 8-48-28 boh.

NON fa reddito, ma costituisce un indicatore per capire se paghi le tasse per bene.

E allora SE sei un evasore, uno che fa nero e dichiara 15mila euro l'anno e non può permettersi una barca anche piccola la finanza ti trova e la bandiera belga non ti conviene.

MA per le persone per bene come noi che non frodano il fisco, che non rubano i soldi ai concittadini e sono regolari nel pagamento delle tasse il problema non esiste: ho un gommone di sei metri perché guadagno abbastanza per pagarlo e non devo nascondere niente.

Tieni conto che comunque la finanza le vere informazioni le prende nei rimessaggi, che batte a tappeto per sapere chi paga per cosa, e quindi comunque non si sfugge.

Io mio parere è che se il tuo gommone è inferiore ai 7,5 metri (limite di tassazione in Belgio per l'immatricolazione) o se ha qualche anno, la bandiera belga sia conveniente, proprio perché ti da i vantaggi dell'imbarcazione (no limite delle 12 miglia compatibilmente con la classe di certificazione e la patente) con minori costi burocratici che in Italia.

In Italia comunque ti controlleranno la patente e l'assicurazione, non è che puoi fare come vuoi.

Non c'è altro, quello che c'è si vede e quello che non si vede non c'è.

Ultima annotazione, a me quelli che hanno paura della Finanza non mi piacciono perché vuol dire che hanno qualcosa da nascondere.

Capisco che gli evasori fiscali esistono, ma proprio a me che pago fino all'ultimo centesimo le tasse devono venire a raccontarlo?
Tenente di Vascello
antpag
1 Mi piace
- 87/1290
Grazie Gulliver sei stato chiarissimo. Io non ho problemi, essendo statale le tasse le pago a priori e indolore Sad Sad . Per il resto ho capito che è una scelta personale condivisa o meno.
Nuova Jolly king 720 extreme, motore Evinrude g2 250 cv, garmin echomap 72cv.
Contrammiraglio
stinger
Mi piace
- 88/1290
Volevo precisare che dal momento che le istruzioni del modello unico sono un po' ambigue e potrebbero prestarsi a diverse interpretazioni, lo scorso anno ho rivolto "istanza di interpello" all'Agenzia delle Entrate (visto che alla sede di Torino non hanno saputo darmi una risposta certa) che mi ha confermato per iscritto che il posesso di una imbarcazione immatricolata all'estero, anche se non può produrre reddito (e la Lettre de Pavillon belga lo vieta espressamente) occorre la compilazione del riquadro RW del modello unico. Anch'io non ho nulla da temere, quindi già dallo scorso anno ho provveduto.
Overboat Lord 20, Mercury Optimax 115, carrello Tecnitrail T1500
Ammiraglio di squadra
Gulliver (autore)
Mi piace
- 89/1290
Ieri sera ho scritto al funzionario che si occupa della mia pratica chiedendogli la cortesia di spedire per email il documento che le poste non mi hanno ancora consegnato.

questo il testo se qualcuno vuole utilizzarlo (stavolta revisionato ma sempre perfettibile)

Monsieur,
Malheureusement, le bureau de poste italien ont des retards importants dans la livraison des colis et international, et la Lettre de Pavillon, n'est pas encore arrivé.
Je serais vraiment reconnaissant si vous pouviez me rendre une copie par e-mail.t
De cette manière je peux envoyer le même temps la demande de licence radiomaritime et gagner du temps.
salutation


stamattina mi sento "CONFUSA E FELICE"

cosa ho trovato nella mia mailbox?

indovinate?

re: Immatricolazione in Belgio, la guida definitiva
Capitano di Corvetta
p_tosoni
Mi piace
- 90/1290
Complimenti !!!
La tua è andata in porto felicemente.

A proposito di porto, io invece mi sento solo confuso perché vedo che tu hai messo un porto Belga, io invece ne ho messo uno italiano. Ho fatto una cavolata?
Sailornet