Immatricolazione in Belgio, la guida definitiva [pag. 44]

Capitano di Fregata
francesco.rm
Mi piace
- 431/1290
Una mia amica che ha un'agenzia nautica, mi diceva che con bandiera belga è obbligatorio registrarsi in capitaneria di porto su un registro apposito, nel caso in cui ci si trasferisce dal porto abituale ad un punto x.

Esempio: se io da Anzio vado ad Ischia in ferie li mi dovrei registrare, e se rimango in rada?
A me sembra una bufala questa storia...
Ne sapete qualcosa?

Rolling Eyes
Ammiraglio di squadra
Gulliver (autore)
Mi piace
- 432/1290
Mi sembra una bufalona
Capitano di Fregata
francesco.rm
Mi piace
- 433/1290
Lo penso anche io ma sopratutto lo spero!
Contrammiraglio
stinger
Mi piace
- 434/1290
Gulliver, volevo appunto capire come stavano le cose, ecco perché sono intervenuto. Premesso che non ho la possibilità di impostare il codice MMSI sulla mia radio, fino ad ora non mi ero mai curato del fatto che mi era stato dato oltre al nominativo internazionale, anche il codice MMSI. L’articolo della rivista però mi ha incuriosito (magari un domani cambierò la radio).
Noi che siamo italiani, per navigare in Italia anche su una barca belga, dobbiamo avere la patente italiana. Analogamente se siamo su una barca che ha un VHF a bordo (anche se non lo usiamo), dobbiamo essere in possesso del certificato limitato, perché come italiani sottostiamo alle leggi italiane (noi, non la barca). Se quello che dice la rivista è esatto e non è la solita inesattezza giornalistica, dal momento che l’impostazione del codice sulla radio comporta la possibilità di lanciare un segnale di aiuto anche in modo improprio, sembrerebbe che la legislazione italiana ritenga indispensabile che a bordo vi sia una persona abilitata per fare in un certo senso da “garante” impedendo usi indesiderati e scorretti e assicurando un utilizzo conforme in caso di bisogno. Se così fosse, in caso di controllo da parte delle autorità italiane, oltre alla Lettre de Pavillon, l’autorizzazione del ministero belga a detenere la radio, la patente nautica italiana, il certificato limitato di radiotelefonista, bisognerebbe avere anche il certificato SRC se e solo se è stato impostato il codice MMSI sul VHF (rilevabile dalla semplice accensione della radio). Non serve invece con il solo EPIRB.
Così è quello che ho capito… sempre che l'articolo sia esatto.

P.S.
Da quello che ho letto girando in internet pare invece che non possano richiederci di far vedere il certificato assicurativo… poi abbiamo l’esempio di er pescatore che ha dovuto lui fare una spiega alla GDF sulle dotazioni …
Overboat Lord 20, Mercury Optimax 115, carrello Tecnitrail T1500
Ammiraglio di squadra
Gulliver (autore)
Mi piace
- 435/1290
Cerco di approfondire Smile

Ma non ci sono molti precedenti, direi nessuno

Sad
Capitano di Fregata
francesco.rm
1 Mi piace
- 436/1290
Oggi mi hanno comunicato via mail il callsign, l'Atis code e l'MMSI code.

Ora attendo il documento via posta.
Finito il processo di conversione.
Grazie maestro Gulliver, e ti raccomando al martello, sempre a bordo!
Ammiraglio di squadra
Gulliver (autore)
Mi piace
- 437/1290
Riporto a galla questo topic per ricordare a tutti che questo è in assoluto il momento migliore per chiedere il pavillon belga

1) perché negli uffici di questi tempi hanno molto meno lavoro e sono in grado di evadere le domande in pochi giorni

2) perchè tra pochi giorni sarà Natale e anche noi avremo più tempo, e un paio d'ore da dedicare alle traduzione su google translate.
Ammiraglio di squadra
Gulliver (autore)
Mi piace
- 438/1290
Sbellica

Un amico mi ha fatto ricordare che all'inizio di gennaio vado a festeggiare i 29 anni di matrimonio in Belgio.

Comprerò sicuramente una bandiera.

Serve qualcosa?

Sbellica
Capitano di Corvetta
p_tosoni
1 Mi piace
- 439/1290
Un martello originale belga !

Mi raccomando: tu sai a chi portare i miei saluti Felice
Balocco 5
Ammiraglio di squadra
Gulliver (autore)
Mi piace
- 440/1290
Al martello avevo pensato anch'io ma temo che non me lo facciano imbarcare in cabina in aereo, i saluti al nobile LUC non mancheranno

Smile
Sailornet

Argomenti correlati