Immatricolazione in Belgio, la guida definitiva [pag. 55]

Ammiraglio di squadra
Gulliver (autore)
Mi piace
- 541/1290
Allora parlando di assicurazioni mi sarei convinto che avere una polizza che nomini il gommone belga sarebbe meglio, ma che è sufficiente comunque, se si naviga in Italia, una polizza italiana che assicuri il motore, che, in quanto amovibile, assicurerà di fatto qualsiasi barca sulla quale sia installato.

se ne è parlato diffusamente qui

comunque ci sono moltissimi belgi/italiani che sono tranquillamente assicurati con compagnie italiane.
Ammiraglio di squadra
Gulliver (autore)
Mi piace
- 542/1290
Confermo che la direzione di Ostenda accetta le domande anche inviate per email

UT
Capitano di Corvetta
Max74
1 Mi piace
- 543/1290
Gulliver hai MP Wink
Adattarsi, improvvisare e raggiungere lo scopo
Ammiraglio di squadra I.S.
fran
2 Mi piace
- 544/1290
Callegari Alcione 330 + WestBend 12
Artigiana Battelli 390 + Mariner 20
Callegari Ocean 46C + Top 700
Trident TX 550 + Yamaha F 100D
Mariner 620 speed + Yamaha F 100D
Nuova Jolly Prince 25' + Mercury 300 V8
Capitano di Corvetta
Poianus
Mi piace
- 545/1290
@fran-> Grazie! con effetto immediato la circolare farà parte della documentazione di bordo!

Però riguardo le dotazioni di sicurezza ho un dubbio... Rolling Eyes
Ho tutti i razzi e le boette fumogene in scadenza a settembre (Kit entro 12 miglia). (che comunque continuerò a tenere a bordo ...)
Ho riletto la normativa belga e non viene riportato il numero di ciascuna tipologia (razzi, boette e fuochi), ne tantomento viene specificata la tipologia/numero in base alla distanza dalla costa, ma solo che siano funzionanti.
Per la data della scadenza dovrei cominciare ad allontanarmi dalle 6 miglia dalla costa (chissa che qualche alalunga decida di sacrificarsi... Super ) e quindi che dotazioni potrei acquistare?
Secondo voi vanno bene anche quelle per le 3 miglia? (una boetta e due fuochi)
Non ne faccio un discorso di sicurezza (su cui non discuto) ma semplicemente venale (costano un terzo...)
Cosa prevede il belgio in termini di dotazioni di segnalazione?
Vi prego di scusarmi qualora l'argomento sia stato espressamente affrontato.
JB Clubman 17, Honda 90 Vtec, Suzuki DF2,5
Ammiraglio di squadra
Gulliver (autore)
Mi piace
- 546/1290
Quello che prevede il Belgio lo sa la Guardia Costiera belga
Ammiraglio di squadra
Gulliver (autore)
1 Mi piace
- 547/1290
fran ha scritto:
Non ricordo se in queste 55 pagine UT sia stata data questa notizia, in caso positivo valga come un up confirmatorio Felice


https://www.guardiacostiera.gov.it/amministrazione-trasparente/Documents/24-CIRCOLARE-35-DATA-12.05.2014-PROT.42645-no-dotazioni-di-sicurezza-italiane-a-unita-di-bandiera-straniera.pdf


Complimenti Fran ho cercato anche il parere della direzione generale cui si fa riferimento ma non l'ho trovato, però Pietro Verna è effettivamente nell'organigramma delle C.P.

Allego l'immagine del parere nella quale ho ripreso anche il protocollo e l'url

re: Immatricolazione in Belgio, la guida definitiva
Ammiraglio di squadra
Gulliver (autore)
Mi piace
- 549/1290
Direi un articolo piuttosto disinformato ma pronto a indicare una pretesa furberia, come nel costume del Fatto

Mi piacerebbe sapere dove sono le migliaia di euro (svariate) che avrei risparmiato.

Sbellica
Tenente di Vascello
61bsc
Mi piace
- 550/1290
Riapro questo meraviglioso topic.
Ho provveduto a compilare online il modulo e adesso ho sulla scrivania un bellissimo file: "request.pdf".
Suppongo che dovrò stamparlo, firmarlo, passarlo allo scanner e trasmetterlo (telematicamente?) con la documentazione tradotta in francese che dovrebbe essere composta da: fattura, Passaporto, certificato di residenza, certificato di conformità del gommone, certificato di conformità del motore e un documento che attesti il bonifico.
A questo punto chiedo:
1) per il passaporto, posto che di suo riporta la traduzione anche in francese, basta passarlo allo scanner. Tutto? oppure posso trasmettere questo rilasciato il 04/05/2015?:
re: Immatricolazione in Belgio, la guida definitiva

2) Il certificato di residenza vale quanto sopra come scadenza
3) il certificato di conformità del motore è la dichiarazione di potenza?
4) infine: della fattura devono essere tradotte anche le voci non utilizzate come sconto, spese imballo, spese spedizione etc.?
Vi ringrazio anticipatamente per la vostra infinita bontà santi uomini...
Sailornet

Argomenti correlati