Immatricolazione in Belgio, la guida definitiva [pag. 60]

Ammiraglio di squadra
Gulliver (autore)
Mi piace
- 591/1290
non c'è riquadro nel 730, devi fare un unico ad hoc
Sottotenente di Vascello
mancio1988
Mi piace
- 592/1290
ciao a tutti ragazzi devo fare anche io il passo del cambio cittadinanza al mio nuovo gommo di 5mt, ma dareste una mano?

innanzi tutto ho trovato questo sito:

https://es.mobilit.fgov.be/maritiem-vlaggenbrief/request/general.xhtml

è quello esatto per svolgere la pratica nel milgior modo possibile? parlo di spese e tempistiche, ho lettoche ci sono siti che ti spellano 350 euro, io voglio rivolgermi direttamente a loro e pagare le 50 euro e stop!!

inoltre mi confermate che per il mio gommone spendo queste 50 euro e una volta immatricolato non devo fare più nulla? oppure dopo 5 anni c'è da fare il rinnovo?

intanto se mi riuscite ad indirizzare con queste info io provo a fare la pratica, devo anche farmi fare un documento di vendita dal mio amico che mi ha venduto il gommone e poi credo che bisogna passare in capitaneria per richiedere la pratica di radiazione e poi succesivamente fare la richiesta in belgio, voi indirizzatemi che io inizio man mano il tutto. grazie
Ammiraglio di squadra
Gulliver (autore)
Mi piace
- 593/1290
Se vai alla prima pagina di questo topic trovi tutto.

Se non sei immatricolato in Italia non devi radiare ma fare un'autodichiarazione

C'è tutto, all'inizio, se hai dubbi chiedi
Capitano di Corvetta
p_tosoni
Mi piace
- 594/1290
Buongiorno,
Spero che tu ti stia leggendo le prime pagine, ad ogni modo dopo 5 anni non dovrai rifare la pratica ma comunque dovrai pagare le 50 euro.
Confermi che il gommone che hai acquistato non è immatricolato in Italia?
Ciao
Piero
Balocco 5
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 595/1290
p_tosoni ha scritto:
Spero che tu ti stia leggendo le prime pagine

Lo spero anche io.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Sottotenente di Vascello
mancio1988
Mi piace
- 596/1290
ragazzi si ho letto tutto, allora andiamo passo passo, per quanto riguarda l'immatricolazione io credo che nn è stata fatta in italia, ho appena comprato il gommone e sono il terzo proprietario, dai documenti vedo un foglio di convalida della garanzia dove è riportata la matricola del gommone con i dati del primo acquirente e la data di acquisto che è del 27/05/2009.

poi ho un altro foglio di attestazione dove ci sono riportati i dati del gommone e la marchiatura CE, qui ci sino le dimensioni il peso la portata, la categoria, il cantiera dove è stato fabbricato e appunto la certificazione da parte del fabbricante che rilascia tali dati per la marchiatura CE.

poi ho la dichiarazione dell'aci per il passaggio di proprietà del carrello, mi devono ancora spedire a casa l'adesivo definitivo da applicare sul libretto quindi è il foglio momentaneo che mi permette di circolare!

ho la fattura del passaggio di proprietá del carrello a nome mio chiaramente.

ho l'assicurazione valida fino a novembre del prox anno per il motore ma intestata al secondo proprietario visto che l'aveva giá pagata e avevo ancora un anno avanti!

poi vabbè honil libretto del carrello che nn c'entra nulla con questa cosa.

poi ho la dichiarazione di potenza del motore con il num di matricola e tutti i dati.

ho una dichiarazione di conformitá del motore che è un foglio standart in varie lingue dove ci sono delle caselle sbarrate con le x che certificano i requisiti le emissioni dei gas di scarico, emissioni acustiche ecc ecc.

poi ho il libretto di garanzia del motore dove c'è la matricola, il manuale di manutenzione, i lubrificanti consigliati, il tagliando di vendita a nome del primo proprietario, poi c'è una cartolina per cambio di proprietà ma non è compilata, e ci sono le due cartoline del primo e secondo tagliando di manutenzione che non sono mai state compilate e inviate.

poi ho la fattura del pacchetto gommone piu motore più ecoscandaglio e la fattura del carrello tutte e due intestate al primo proprietario.

infine ho indue manuali del motore, manuale del proprietario e manuale operativo!

non ho altro!

adesso voi come mi consigliate di muovermi avendo queste carte in mano? non credo che il motore sia immatricolato gia in italia, non trovo nulla a riguardo e nemmeno ho codici o targhe riportate sui tubolari, infine non ho nessuna carta che attesta passaggi di proprietà del gommone e motore da parte del primo proprietario al secondo e nemmeno dal secondo a me! ho solo il passaggio del carrello dal secondo proprietario a me! potrei usare la cartolina che sta sul libretto di garanzia del motore che potrei compilare mettendo il passaggio dal primo proprietario a me ma non ho altro e nemmeno ho contatti con il primo proprietario ma solo con il secondo che tra l'altro è un mio caro amico!

ditemi voi
Sottotenente di Vascello
mancio1988
Mi piace
- 597/1290
quasi dimenticavo, peccato dover pagare le 50 euro dopo i 5 anni pensavo che i gommoni inferiori ai 7 metri e spiccioli non dovessero pagare tale tassa, ma sempre meglio che comprare zattera e dotazioni varie!

a proposito di dotazioni, ho letto che la normativa belga riporta che è il capitano del mezzo a scegliere le dotazioni ideali per affrontare le condizioni meteo marine quindiquando scadono posso evitare di ricomprarle e quindi pirtarle dietro anche se scadute?
Ammiraglio di squadra
Gulliver (autore)
Mi piace
- 598/1290
Il lavoro che devi fare è banale anche se un po' noioso.

1) devi fare con il venditore, che fortunatamente è un tuo amico, un atto di vendita sulla falsariga di quello che trovi nella prima pagina, e poi lo traduci in francese. La traduzione è già fatta per quello.

2) devi fare un'auto certificazione, che ricopierai dal modello che è linkato, e che è già in francese, che il gommone non è immatricolato in Italia.

3) devi andare in comune e fare un certificato tuo di residenza e cittadinanza, e poi tradurlo in francese, userai Google translator o altri sistemi. La traduzione è informale, su un foglio di carta qualsiasi.

4) devi prendere la dichiarazione di conformità CE del gommone e tradurla in francese, riga per riga, iso per iso.

5) idem per la dichiarazione CE del motore, che però forse ti trovi già tradotta visto che la hai in diverse lingue.

6) devi compilare il modulo in online sul sito linkato. Ti consiglio di salvare spesso. Poi lo stampi e lo firmi

7) devi fare il bonifico di 50 euro, mi raccomando nella causale metti il numero della domanda che hai fatto on line ++++++1234567++++++

8) stampi tutto e mandi in Belgio, consiglio l'indirizzo di Ostenda.

9) tienici informati
Tenente di Vascello
61bsc
2 Mi piace
- 599/1290
ovviamente non mi permetto di scavalcare chi ne sa più di me ma credo che ti manchi una cosa essenziale: un documento che attesti che il secondo proprietario ti abbia venduto quel preciso gommone con quel preciso motore per quella cifra x.
Per quanto riguarda i razzi, posto che parli di zattera etc, ritengo tu intenda andare oltre le 6 o 12 mn. in tal caso non mi sembra la maniera corretta di navigare quella di pensare di farlo con razzi scaduti.
Immatricolare il mezzo in Belgio non significa lavarsene le mani da ogni responsabilità. Anzi: è il comandante che diventa unico e solo responsabile di qualsiasi cosa accada a bordo che abbia la zattera o solo le sigarette.
Ovviamente ciascuno fa come crede e non voglio apparire saccente però, personalmente, avrei qualche problema a navigare con chi crede che non sia necessario alcunchè a bordo.
Anzi: opterei per una gita in montagna.
Sailornet

Argomenti correlati